I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. D'Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Chirurgia dell'apparato digerente. L’adenocarcinoma del pancreas viene asportato chirurgicamente ricorrendo alla tecnica di duodenocefalopancreasectomia; si tratta di un intervento complesso, altamente demolitivo, non esente da gravi complicanze.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. D'Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Chirurgia dell'apparato digerente. Il carcinoma del pancreas è uno dei tumori più frequenti e ad alto rischio di mortalità dato che al momento della diagnosi spesso sono già presenti metastasi a distanza e le possibilità di sopravvivenza anche dopo terapia sono pari a circa 6 mesi.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. D'Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Chirurgia dell'apparato digerente. Il carcinoma del colon può avvalersi di una tecnica chirurgica a cielo aperto o mediante colonscopia videoassistita. La stadiazione del tumore è possibile solo dopo la sua resezione chirurgica.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. D'Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Chirurgia dell'apparato digerente. L’occlusione intestinale è una chiusura dell’intestino al transito di feci e gas. Può essere meccanica, o paralitica. Le cause possono essere intrinseche o estrinseche (masse tumorali, ernie, aderenze).
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. D'Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Chirurgia dell'apparato digerente sulle emorragie digestive inferiori. Le emorragie digestive inferiori possono derivare dall’ileo, colon, retto. Le cause principali sono i diverticoli, tumoti, infiammazioni croniche, enterocoliti, colite ischemica, infarto mesenterico.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. D'Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Chirurgia dell'apparato digerente sulle emorragie digestive superiori. Le emorragie digestive superiori possono derivare dal duodeno, stomaco, esofago. Le cause principali sono l’ulcera, varici esofagee, tumori, uso di FANS.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. D'Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Chirurgia dell'apparato digerente. Addome acuto: è un evento addominale che insorge all’improvviso con dolore acuto; spesso richiede un intervento chirurgico d’urgenza. Può essere dovuto ad una colecistite acuta, appendicite acuta, peritonite acuta, perforazioni gastro-enteriche….
...continua