I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Lucarini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di preparazione all'esame di Chimica Organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Lucarini, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Raimondi

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
3 / 5
Temi d'esame svolti per l'esame di chimica organica della triennale di scienze biologiche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Raimondi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti e corretti per l'esame di Chimica Organica di Scienze Biologiche. Tra le tipologie di esercizi incluse: nomenclatura, forme limite di risonanza, acidità e basicità dei composti, descrittore di stereochimica, proiezioni di Fischer, configurazione sfalsata ed eclissata, strutture a sedia, addizione di acqua, acidi o alogeni, sintesi di un'ammina e tanti altri. Consigliato l'acquisto in abbinamento al documento sulla teoria.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Bassoli

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Bassoli, dell'università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Agraria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Nitti

Università Università degli Studi di Trieste

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di laboratorio di chimica organica, con relazioni, elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Nitti, dell'università degli Studi di Trieste - Units, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Nitti

Università Università degli Studi di Trieste

Esercitazione
Esercizi di chimica organica, con relazioni, elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Nitti, dell'università degli Studi di Trieste - Units, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi d'esame di Chimica Organica, per corso di laurea in CTF e Farmacia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fabrizi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Complementi di chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
In questa dispensa sono raccolti una serie di esercizi svolti di base e avanzati su parte degli argomenti di Chimica Organica 1 e una serie di reazioni non comunemente affrontate nel primo corso di Organica, trattate durante le lezioni di Complementi di Chimica Organica tenute dal prof. Orlandi. Indice dei contenuti: ESERCIZI: Nomenclatura di alcani, alcheni, alchini, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, alcoli, composti ciclici, spiroalcani, esteri, epossidi; Stereochimica, acidità e basicità, formule di risonanza, reattività e meccanismi di sintesi. TEORIA:Nomenclatura e Steorechimica, addizione di acidi alogenidrici ad alcheni in presenza di perossidi, ossidazione degli alcheni e ozonolisi, trattamento con OsO4, epossidazione con peracidi, eliminazioni e sostituzioni su alcoli, reazioni dei dieni, Cicloaddizione di Diels-Alder, Ossidazioni degli alcoli, reazioni principali degli epossidi, Riduzioni con NADH, Riduzione di Clemmensen, Riduzione di Wolf-Kishner, Saggi di Fehling e Benedict, Sintesi di Wittig, Disproporzionamento di Cannizzaro, Reazione di Mannich, Reazione di Knoevenagel, Reazione di Darzens, Reazione di Stock, Trasposizione pinacolinica, Trasposizione di Baeyer-Villiger.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Laghi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Laghi, Università degli Studi di Bologna, della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Chimica organica del professor Cerioni. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - assegnare il nome IUPAC ai composti esposti; - scrivere la struttura dei composti elencati in base al nome.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Chimica organica del professor Cerioni. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - a partire dal reagente indicato progettare la sintesi del prodotto mostrato; - spiegare quali condizioni rendono uno zucchero riducente e non riducente.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi per l'esame di chimica organica della professoressa Schiraldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra i quali: - quante differenti conformazioni sfalsate del 2-metil propano esistono? - scrivere le formule di struttura degli alcheni elencati.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Settambolo

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Settambolo, Università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Esercitazione
4,7 / 5
Quesiti di Chimica organica della professoressa Schiraldi. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - quante differenti conformazioni sfalsate del 2-metil propano esistono? - disegnare la formula di struttura per il prodotto di ogni reazione SN2.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Settambolo

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Settambolo, Università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione per l'esame di chimica organica della professoressa Schiraldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra i quali: - Quante differenti conformazioni sfalsate del 2-metil propano esistono? - Disegnare le formule di struttura di tutti i composti di formula bruta C5H10.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi vari per l'esame di Chimica organica del professor Cerioni. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - rappresentare il composto assegnato attraverso le strutture di Fischer; - identificare, della razione esposta, tipologia e meccanismo.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
3 / 5
Esercizi per l'esame di Chimica organica del professor Cerioni. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - preparare e controllare una soluzione di HCI; - effettuare una determinazione potenziometrica del titolo di HCI.
...continua
Esercizi di chimica organica. 1) Quali dei seguenti composti sono chirali e perciò possono esistere sotto forma di enantiomeri: a. 1,3-diclorobutano b. 1,2-dibromopropano c. 1,5-dicloropentano d. 3-etilpentano 2) Individuare i composti che si formano quando i seguenti alcoli sono sottoposti alla disidratazione acido-catalizzata. Nel caso di più prodotti di reazione, precisare quello prevalente a. 2-metil-2-propanolo b. 3-metil-2-butanolo c. 3-metil-3-pentanolo d. 2,2-dimetil-1-propanolo e. 1,4-dimetilcicloesanolo 3) In soluzioni neutre o basiche i glicosidi non danno mutarotazione. Tuttavia se la soluzione è resa acida, i glicosidi danno mutarotazione. Spiegare perchè succede.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi per l'esame di Chimica organica del professor Cerioni. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - scrivere i prodotti delle reazioni esposte; - attribuire il nome IUPAC e la configurazione E/Z ai seguenti esposti.
...continua