I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Chimica organica del professor Romeo con temi d'esame strutturati in domande a scelta multipla, reazioni e strategie, reazioni pericicliche. Alcuni dei temi sono: piridina, reazione di Heck, sequenze sintetiche, reazione di idroformilazione, acidi carbossilici.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione con soluzioni per il corso di Chimica organica del professor Romeo. Alcuni degli argomenti trattati sono: struttura della molecola, isomeri, forme di risonanza, formule di struttura dei derivati, meccanismo di reazione, agenti reattivi, zucchero, punto isoelettrico, ordinamento di basicità.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per il corso di Chimica organica del professor Romeo con analisi dei seguenti argomenti: la nomenclatura, la stereochimica, reattività dei gruppi funzionali, meccanismo d'azione, diagramma dell'energia potenziale, trasformazione dei gruppi funzionali, nitrazione del benzene, condensazione aldolica.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione con soluzioni per il corso di Chimica organica del professor Romeo sulle ammine con attenzione ai seguenti argomenti: la nomenclatura delle ammine, disegnare le strutture delle ammine, numerare i composti azotati in ordine crescente di basicità, numerare gli acidi dal più debole al più forte e scrivere le formule delle basi coniugate, reazione di scambio protonico tra anilina e ione ammonio, schema di reazione, percorso di reazione, l’indicatore giallo metanile.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per il corso di Chimica organica del professor Romeo. Alcuni dei temi trattati sono: l’ibridizzazione degli atomi di carbonio, reazioni dei composti, nomenclatura, stereochimica, regioselettività, riduzione di Wolff-Kishner, stereoisomeri, nucleofilia.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per il corso di Chimica organica del professor Romeo riguardanti il libro di Solomons, parte seconda con analisi dei seguenti argomenti: rassegna di problemi con soluzioni di Chimica organica con l'ordinamento per acidità e basicità, reattivo di Grignard, sintesi industriale, la procaina.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per il corso di Chimica organica del professor Romeo del libro di Solomons, parte prima con analisi dei seguenti argomenti: rassegna di problemi con soluzioni come la polarità dei composti, strutture dei diastereomeri, l'idrogenazione catalitica, la bromurazione, la deidroalogenazione, la fluorurazione.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per il corso di Chimica organica II con analisi dei seguenti argomenti d'esame: meccanismi delle reazioni, ossidazione del metallo, eteri, stereoisomeri, reazioni di eliminazione, ossidazione del carbonio, condensazione di Perkin, spostamento sigmatropico.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di Chimica organica del professor Romeo con due esercizi di chimica eterociclica che analizzano i seguenti argomenti: analizzare dal punto di vista retrosintetico i seguenti composti, identificandone i precursori logici e descrivendone una possibile sintesi, completare le seguenti reazioni, inserendo quanto manca (prodotto di reazione o reagente.
...continua
Esercitazione di Chimica organica del professor Bietti sulla reazione degli alogenuri alchilici: caratteristiche spettrali degli alogenoalcani, meccanismi delle reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio saturo (SN2, SN1), meccanismi delle reazioni di β-eliminazione (E2, E1), orientamento di Saytzeff e di Hofmann, trasposizione dei carbocationi, nucleofilicità e basicità, reazioni degli alogenuri con i metalli.
...continua
Appunti di Chimica organica per l’esame della professoressa Lanzetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: caso in cui si dovesse scegliere tra due solventi esattamente equivalenti, le caratteristiche strutturali di una sostanza, l'etere di petrolio, l'etanolo.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Chimica organica del professor Cerioni. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - scrivere il prodotto della reazione esposta; - identificare la reazione data; - progettare la sintesi del prodotto mostrato.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi per l'esame di Chimica organica del professor Cerioni. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - scrivere i prodotti delle reazioni esposte; - attribuire il nome IUPAC e la configurazione E/Z ai seguenti esposti.
...continua
Esercizi di chimica organica. 1) Quali dei seguenti composti sono chirali e perciò possono esistere sotto forma di enantiomeri: a. 1,3-diclorobutano b. 1,2-dibromopropano c. 1,5-dicloropentano d. 3-etilpentano 2) Individuare i composti che si formano quando i seguenti alcoli sono sottoposti alla disidratazione acido-catalizzata. Nel caso di più prodotti di reazione, precisare quello prevalente a. 2-metil-2-propanolo b. 3-metil-2-butanolo c. 3-metil-3-pentanolo d. 2,2-dimetil-1-propanolo e. 1,4-dimetilcicloesanolo 3) In soluzioni neutre o basiche i glicosidi non danno mutarotazione. Tuttavia se la soluzione è resa acida, i glicosidi danno mutarotazione. Spiegare perchè succede.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
3 / 5
Esercizi per l'esame di Chimica organica del professor Cerioni. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - preparare e controllare una soluzione di HCI; - effettuare una determinazione potenziometrica del titolo di HCI.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi vari per l'esame di Chimica organica del professor Cerioni. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - rappresentare il composto assegnato attraverso le strutture di Fischer; - identificare, della razione esposta, tipologia e meccanismo.
...continua
Esercitazione per l'esame di chimica organica della professoressa Schiraldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra i quali: - Quante differenti conformazioni sfalsate del 2-metil propano esistono? - Disegnare le formule di struttura di tutti i composti di formula bruta C5H10.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Settambolo

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Settambolo, Università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Esercitazione
4,7 / 5
Quesiti di Chimica organica della professoressa Schiraldi. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - quante differenti conformazioni sfalsate del 2-metil propano esistono? - disegnare la formula di struttura per il prodotto di ogni reazione SN2.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Settambolo

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Settambolo, Università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua