H O
D
(i) (addizione sin del deuterio; vedi par. 7.15 *)
A
C(CH )
3 3
D
H
+ enantiomero
in miscela racemica
D
(j) , con
(addizione sin anti-Markovnikov di De B
)
C(CH 3 3 indicato con T nella molecola; vedi par. 8.11*)
T B
H
+ enantiomero
in miscela racemica
* Si veda T.W. Graham Solomons, Craig B. Fryhle, Chimica organica, terza edizione italiana condotta sulla
nona edizione americana, Zanichelli, Bologna, 2008. 15
Prima rassegna di problemi
ã 978-88-08-06327-4
RP.16 Fornite le strutture per i composti A-C.
CH
3 −
EtO / EtOH
CCH CH CH A (C H ) prodotto principale
CH
3 2 2 3 6 12
Br −
:THF
BH H O , OH
3 2 2
H ) BH C (C H O)
B (C
6 13 2 6 14
CH
CH CH
3
3 3
= = =
CH CHCH
C CHCH CH CHCHCH CH
CH BH CH
A B C
3
3 2 3 3 2 3
2
CH OH
2
CH 3
RP.17 L'(R)-3-metil-1-pentene eÁ trattato separatamente con i seguenti reagenti e in
ciascun caso i prodotti sono separati per distillazione frazionata. Scrivete le formule ap-
propriate per tutti i componenti di ciascuna frazione e stabilite se ciascuna frazione eÁ
otticamente attiva.
(a) Br , CCl
2 4
(b) H , Pt
2 , poi NaHSO
(c) OsO 4 3 ±
(d) BH :THF, poi H O , OH
3 2 2 ±
(e) Hg(OAc) , THF±H O, poi NaBH , OH
2 2 4 +
(f) Monoperossiftalato di magnesio, poi H O , H O
3 2
(a) I seguenti prodotti sono tra loro diastereomeri. Essi presentano differenti temperature di
ebollizione e si separano per distillazione frazionata. Ogni frazione saraÁ otticamente
attiva: CH Br
3
CH CH Br
3 3
Br C C
2
H +
H
H C C
C H Br
CH
CCl 2
4
CH CH
CH CH Br
CH
CH CH
2
3 2 2
3 2 CH CH H
3 2
(R)-3-Metil-1-pentene (otticamente attivo) (otticamente attivo)
diastereomeri
(b) Si forma un solo prodotto achirale e quindi otticamente inattivo.
CH
CH 3
3 H 2 H
H C
C Pt
CH CH CH CH CH CH CH CH
3 2 2 3 2 2 3
(otticamente inattivo)
16 Prima rassegna di problemi ã 978-88-08-06327-4
(c) Si formano due prodotti tra loro diastereomeri, separabili in due frazioni ciascuna delle
quali otticamente attiva.
CH CH
CH OH
OH
3 3
3
(1) OsO
4 +
H C C
C C
C (2) NaHSO H
H H CH OH
3 2
CH CH CH CH
3 2 2 H
CH OH
CH CH CH
CH
2
3 2 3 2
(otticamente attivo) (otticamente attivo)
diastereomeri
(d) Si forma un prodotto otticamente attivo.
CH CH
3 3
(1) BH : THF
3
H H
−
C C
(2) H O , OH
2 2 CH CH OH
CH CH
CH CH CH CH 2 2
2
3 2 3 2
(otticamente attivo)
(e) Si formano due prodotti tra loro diastereomeri, separabili in due frazioni ciascuna delle
quali otticamente attiva.
CH
3 (1) Hg(OAc) , THF-H O
2 2
H −
C (2) NaBH , OH
4
CH CH
CH CH 2
3 2 CH
CH OH
OH 3
3 + C C
C C H
H CH
H 3
CH H
CH CH
CH CH 3 3 2
3 2
(otticamente attivo) (otticamente attivo)
diastereomeri
(f) Si formano due prodotti tra loro diastereomeri, separabili in due frazioni ciascuna delle
quali otticamente attiva. O
CO H 2+
2 Mg
CH −
3 COO 2
(1)
H +
C O , H O
(2) H
3 2
CH CH
CH CH 2
3 2 CH OH CH OH
3 3
+
C C C C
H H H CH OH
2
CH CH H
CH CH OH CH
3 2 2 3 2
(otticamente attivo) (otticamente attivo)
diastereomeri 17
Prima rassegna di problemi
ã 978-88-08-06327-4
RP.18 Il composto A (C H Cl) esiste in forma racemica. Il composto A non reagisce ne con
8 15
Br /CCl ne con KMnO diluito in acqua. Trattando A con magnesio in etere anidro, succes-
2 4 4
sivamenteacidificandoeseparandolamiscelapergas-cromatografia,siottengonoduefrazioni:B
eC.IcomponentidelleduefrazionihannoformulaC H .LafrazioneBeÁ costituitadaunaforma
8 16
racemica che puoÁ essere risolta. La frazione C invece non puoÁ essere risolta. Trattando A con
etossido di sodio in etanolo si ottiene D (C H ). L'idrogenazione di D con platino come cata-
8 14
lizzatore porta a C. L'ozonolisi di D seguita dal trattamento con zinco e acido acetico porta a:
O O
CH CCH CH CH CH CCH
3 2 2 2 2 3
Proponete le strutture per i composti A, B, C e D, includendo ove opportuno gli aspetti
stereochimici.
H H H
CH CH CH
3 3 3
(1) Mg, etere +
+
(2) NH , H O
4 2
Cl H CH 3
H
CH CH
3 3
+ +
enantiomero enantiomero (un composto meso)
A B C
CH 3 H
CH ONa
CH 2
3 2
CH OH
CH Pt
3 2 CH 3
D
(1) O
3
(2) Zn, HOAc
CH 3
O
O CH 3
RP.19 Proponete una struttura per il composto che presenta i seguenti dati spettro-
scopici. Associate i dati a specifici aspetti della struttura proposta.
MS (m/z); 120, 105 (picco base), 77
1 H NMR (d): 7,2-7,6 (m, 5H), 2,95 (settupletto, 1H), 1,29 (d, 6H)
m=z 120 M +
Ð
105 M C H HCH
15 CH C
3 6 5 3
77 M H
43 i Pr C
6 5
d 7; 2 7; 6 5 protoni dell'anello
2,95 CH del gruppo isopropilico
1,29 CH equivalenti del gruppo isopropilico
3
18 Prima rassegna di problemi ã 978-88-08-06327-4
RP.20 Il composto X (C H O) mostra una forte banda di assorbimento IR in prossi-
5 10
13
1
mitaÁ di 1710 cm . Lo spettro C NMR in disaccoppiamento protonico a banda larga del
composto X eÁ riportato nella figura che segue. Proponete una struttura per X. CH 3
X, C H O
5 10 TMS
CH CH 3
CDCl
3
C 80 40
60
220 200 180 160 140 120 100 20 0
δ (ppm)
C
13
Lo spettro C NMR in disaccoppiamento protonico a banda larga del composto X. Le informazioni
13
C NMR sono riportati in prossimitaÁ dei picchi.
derivanti dagli spettri DEPT
C H O ha un grado di insaturazione pari a 2.
5 10 E
L'assorbimento IR indica la presenza di C O.
13
Lo spettro C NMR di X eÁ in accordo con la struttura:
O
RP.21 Esistono nove stereoisomeri dell'1,2,3,4,5,6-esacloroesano. Sette isomeri sono
composti meso e due costituiscono una coppia di enantiomeri.
(a) Scrivete le strutture dei nove stereoisomeri identificando le forme meso e la coppia di
enantiomeri.
(b) Uno dei nove stereoisomeri subisce reazioni E2 molto piuÁ lentamente di qualsiasi altro.
Di quale isomero si tratta e a cosa si deve la sua bassa reattivitaÁ nelle reazioni E2?
Cl
H H H
H H
H H
(a) Cl Cl Cl
H H H H H
Cl Cl Cl Cl H
Cl Cl Cl Cl
H H H H H
H H H H H
Cl Cl Cl Cl Cl
H
Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl
2 3 4
1 meso
meso meso meso 19
Prima rassegna di problemi
ã 978-88-08-06327-4
Cl Cl Cl Cl Cl Cl
H H
Cl Cl Cl
H H H H H
H H H H H H
Cl Cl
Cl Cl
H H H H H H
H H H
Cl Cl Cl Cl Cl
H H
Cl Cl Cl Cl Cl Cl
8
5 6 7
meso meso enantiomeri
Cl
H
Cl H
H
Cl Cl
H
H Cl
H
Cl
9 meso
(b) L'isomero 9 reagisce lentamente in una reazione E2 perche nella sua confor-
mazione piuÁ stabile (struttura in basso) tutti gli atomi di cloro sono equatoriali e
lo stato di transizione anti-coplanare non puoÁ essere raggiunto. Tutti gli altri
Ð
isomeri 1-8 possono avere un Cl assiale e quindi possono raggiungere uno
stato di transizione anti-coplanare.
H H
H Cl
Cl
Cl Cl
Cl
Cl H
H H
9
RP.22 Oltre ai prodotti di fluorurazione multipla, la fluorurazione del 2-metilbutano
porta a una miscela di prodotti aventi formula C H F.
5 11
(a) Tenendo in considerazione la stereochimica, quanti possibili isomeri di formula
H F si possono formare?
C 5 11
(b) Quante frazioni si possono separare sottoponendo la miscela degli isomeri C H F a
5 11
distillazione frazionata?
(c) Quali frazioni risultano otticamente inattive?
(d) Quali si potrebbero risolvere in enantiomeri?
20 Prima rassegna di problemi ã 978-88-08-06327-4
CH
CH 3
3
CH FCH H
H F
F 2 2
2 C
C
(a) CH CHCH CH
3 2 3 CH
CH
CH 2
2
3 CH
CH 3
3
1 2
enantiomeri
(prodotti in una sola frazione come
miscela racemica otticamente inattiva)
CH CH
3 3
F CH CH
CH CH
3 3 CH CHCH CH F
CH CCH CH 2 2
3
F
H F H
3 2 3 C C CH
CH 3
3 CH CH
3 3
3 4 5 6
enantiomeri (achirale e quindi
(achirale e quindi (prodotti in una sola frazione come otticamente inattivo)
otticamente inattivo) miscela racemica otticamente inattiva)
(b) Quattro frazioni. Le coppie enantiomeriche non sono separabili per distillazione fra-
zionata perche gli enantiomeri hanno la stessa temperatura di ebollizione.
(c) Tutte le frazioni sono otticamente inattive.
(d) La frazione contenente 1 e 2 e quella contenente 4 e 5.
RP.23 La fluorurazione dell'(R)-2-fluorobutano genera una miscela di isomeri di for-
mula C H F .
4 8 2
(a) Quanti isomeri si possono formare? Scrivete le loro strutture. H F a
(b) Quante frazioni si possono separare sottoponendo la miscela degli isomeri C 4 8 2
distillazione frazionata?
(c) Quali di queste frazioni risultano otticamente attive?
(a) CH
CH F
CH 3
3 2
F F F
H H
F C
C C
F
2
CH CH
CH
2 2
2
CH CH
CH
3 3
3 2
1
(R)-2-Fluorobutano (otticamente attivo) (achirale e quindi
otticamente inattivo) 21
Prima rassegna di problemi
ã 978-88-08-06327-4 CH
CH CH 3
3 3
F H F H H
F C
C C CH
C C 2
H F
F H CH F
CH CH 2
5
3 4
3 3
(otticamente attivo) composto meso (otticamente attivo)
(otticamente inattivo)
(b) Cinque. I composti 3 e 4 sono diastereomeri. Tutti gli altri sono tra loro isomeri co-
stituzionali.
(c) Come sopra.
RP.24 Esistono due forme otticamente inattive (non risolvibili) dell'1,3-di-sec-butilci-
cloesano. Scrivete le loro strutture.
H H H H
CH CH
CH CH
3 3 3 3
H H H H
(R) (S ) (R) (S )
meso meso
Ciascuna delle due strutture precedenti possiede un piano di simmetria (indicato dalla linea
tratteggiata) e, quindi, eÁ un composto
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Chimica organica, Solomons - Esercizi seconda parte
-
Chimica organica
-
Chimica organica - prima parte
-
Chimica organica - Parte 1