I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Schemi di reazione con alcuni meccanismi di: sostituzione nucleofila acilica, organometallici a idrogeno, amminazione riduttiva, reazione di Wolff Kishmer, protezione del chetone, reazione di Wittig, tautomeria cheto-enolica, condensazione aldolica, decarbossilazione, sintesi malonica, alchene elettrofilo, alogenazione di chetoni, reazione aloformica, riduzione, ossidazione, anellazione di Robinson, benzene (sostituzione elettrofila, attivazione e orientazione, aniline, Sn1 ed eliminazioni, riduzioni, ossidazione, sale di diazonio, SnAr, benzino, policiclici, eterocicli), composti carbonilici (sostituzione nucleofila acilica, idrolisi, amminolisi, transesterificazione, alcolisi, sintesi di acidi carbossilici, nitrile, composti carbonilici+organometalli, anioni stabili, organometalli a idrogeno, immina, nucleofili all’azoto, reazione di Wolff Kishmer, reazione di Wittig, tautomeria cheto-enolica, condensazione aldolica, sintesi acetocetica, decarbossilazione, sintesi malonica, alchene elettrofilo, alogenazione di chetoni, reazione aloformica, addizione di Michael, riduzione), benzene (sostituzione elettrofila, alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione/acilazione di Friedl-Craft, nitrosazione, acilazione+riduzione, sali di diazonio, SnAr, benzino), pKA di alcuni composti.
...continua
Appunti Chimica organica personali e completi con esercizi presi a lezione. Corso di Chimica e propedeutica biochimica (prof. Quagliolo) presso Università Luigi Vanvitelli, sede Caserta. Argomenti trattati: Alcani + reazioni Alcheni + reazioni Alchini + reazioni Cicloalcani Sistema di nomenclatura Modelli di struttura Idrocarburi aromatici +reazioni Enantiomeri Luce polarizzata Alcoli +reazioni Chetoni+reazioni Aldeidi+reazioni Formazione collagene Etere+reazioni Acidi carbossilici con reazioni Acidi grassi benefici Anidride con reazioni Estere con reazioni Membrana plasmati a Ammine con reazioni Eterocicli aromatici Ammidi Patologie Penicillina Titoli, solfuri, sali di solfonio con reazioni Tioestere Alcaloidi
...continua
Appunti Chimica inorganica personali e completi con esercizi presi a lezione. Corso di Chimica e propedeutica biochimica (prof. Quagliolo) presso Università Luigi Vanvitelli, sede Caserta. Argomenti trattati: • Atomo E tavola periodica • Onda elettromagnetica e spettro elettromagnetico • Orbitali • Numeri quantici • Risonanza magnetica nucleare • Disposizione elettroni • Stabilità atomo • Tipologie di legami • Reazioni fotochimiche • Forze di interazione • Solubilità E composti ionici • Patologie chimiche • Soluzioni • Entropia e entalpia • Mole • Denti • Con leggi • Respirazione • Pressione • Difficoltà respiratorie • Rerazioni chimiche • Numero di ossidazione • Bilanciamento • Coefficiente stechiometrico • Pile • Energia potenziale nelle Redox • Processi • Nad • Curva di assorbimento • Disinfettante • Test alcol • Reattività in chimica • Velocità di reazione • Cisplatino • Legge cinetica • Meccanismi di reazione • Ipotermia • Catalizzatori • Effetto della struttura molecolare e dei legami presenti • Effetto Sterico • Equilibrio • Malattia di alzheimer • Processo respiratorio • Sintomi di avvelenamento • Effetto dello ione in comune • Iperventilazione • Acidi e basi con leggi • Proprietà colligative • Sindrome di insufficienza respiratoria • Tensione • Colpo di calore • Osmosi è pressione osmotica • Osmolarità • Stato alterato paziente • Globulo rosso è sangue • Colera • Idrolisi salina • Composti idratati • Proprietà acidobase • Auto ionizzazione dell'acqua • Agenti chelanti • Malattia di Wilson • P h • Sistema tampone • Assorbimento farmaci • Definizione di normalità • Emogas analisi
...continua

Esame Analisi organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Lapi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Analisi organica su: NMR - risonanza magnetica nucleare dello ione H+ metodologia analitica per la determinazione della struttura dei composti organici analisi qualitativa e quantitativa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lapi.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. D. Nanni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica organica sulla prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nanni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Chimica industriale, Corso di laurea in chimica industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. D. Nanni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica organica sulla prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nanni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Chimica industriale, Corso di laurea in chimica industriale. Scarica il file in formato PDF! Questa parte comprende fino agli areni compresi e basta.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. P. Righi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Ho preso appunti scrivendo ogni cosa dicesse il prof, anche incollando le foto delle reazioni del prof. ho studiato completamente da questo file diviso in tre parti per dare l'esame e non ho avuto nessuna difficoltà. sono presenti anche diversi meccanismi di reazione.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. P. Righi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
ho preso appunti scrivendo ogni cosa dicesse il prof, anche incollando le foto delle reazioni del prof. ho studiato completamente da questo file diviso in tre parti per dare l'esame e non ho avuto nessuna difficoltà. sono presenti anche diversi meccanismi di reazione.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. P. Righi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Ho preso appunti scrivendo ogni cosa dicesse il prof, anche incollando le foto delle reazioni del prof. ho studiato completamente da questo file diviso in tre parti per dare l'esame e non ho avuto nessuna difficoltà. sono presenti anche diversi meccanismi di reazione.
...continua
Appunti presi interamente a lezione del prof. Occhiato Ernesto nella facoltà di chimica a Firenze, UniFi, contengono gli appunti necessari per la parte sulla spettroscopia H-NMR per l'esame scritto di Laboratorio di chimica organica 1. Io sono riuscita a prendere il massimo dei voti.
...continua