Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MÈ elettrofiloaffinitàhardpiù allenato ento carattere0su peralla⊖ e→- hard devociò la chesepararlofare catione èda che ⊖attenuaper invece oracaricail solventeIsolata questafapolare separazione.Quelli laDolari tengono tonicacompressa coppiaa sihoililUguale catione quindigrandecambio Es sposta 0ionico ⑥scegli raggio è sise o invecesu: : -tonfodistribuita grandesu r1 perchèdi ⊕⊕ dell' Molatoilcontrobilanciache ⊖formazioni aldolicaaddizionedatilu :faccio il chehomolato carbonilico lentielettrofilo devecomposto ancoracome 2- area-ma, Aldolicaaddcompetizione stessasucon se→ .Dobbiamo impedirlaCome la impedita una unità sopra④Quindi kadi 314 del Carbonibar ludi veloce1 Il che vogliamoazioneUso reali PKbasimolto2- 2- aun con =→ ... )( irreversibileAldi 20 -25pka e2- are2- = ilbase il facciobene carbonileacido )cui ( UlalalaLDD è vieneconiugato pKadell'uva va3s e→ -=
,frettaconsumato in impossibilePoi le Aldolica queste-78°C bassesono Treali recarsia a→ .. 11. grandedi li differenzaperchéalte poineonati T stabili dipiù pkgli sonoa non eforte fortebase base quindiacidotra rispettotra acido base allareali reatoee → . .esotermica LDDpreparocosì→ deprotonatonucleofiloPosso neonato ? aièfare addizionaButi quindi si loperchèper nonno c--0usare ,l' stericoingombrocon succede perLDA nonci varianti ingombrantedi piùsono ancoraLDAho carbonile protoni dcon instacca H li lasciaN gli che Nvanno versoe e- Luinocar e hale aldeidi -78°Ccarbonilereattivetroppo quindi che ancheLDA epossiamo attaccasono usarenon abfunziona aldeidesull'nucleofilodaparassita cheevitose deprotonazione è veloceavviene la realenon comunque.Quindi sui Vannochetoni anchebeneIO solo esteriLDA conuso .TygggnLTmTmmmMMfacuauuoeequivideeudaticleenonlosouomaricomportauouequalefaccio le partendo dal
Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:secondariacomposto carbonilico corrispondente amminamammina2- + è composto nucleofiloun stesso comportamentolocondell' molato iueuiuioproduco ionela me conilidrolisi libera prodotto micheinteressaeliminatiforti condensazioneNon auto ridottiproblemibasi dievocatiuso oe →funziona aldeidichetoniper e 0510412022funzionaho 'che lperò andatoneutroN0invece come- , ,Quindi alchilazionepoi finechetone idrolisi allaCuamm ema- carbonile dell' internaaddizione rischioil aldolicaAl CdEdi al senza→ applicativoesempiol' alchilazione condotta riflusso ho nucleofiloè una non-fortemolto devo bollireperchè 13hper hobenedegli andatiultime reattiveella cosìmeno nonvae→ parassitareasi . .tutteutile alunneÈÈaa ciò meglioper ma:ciclicheperché^ tini 'in -0-HHanno Deve il quindila rigidaè èstesi carbonilico rivoltociclicaattaccare gruppoc versosemprei . ...l' In trovare stericoesterno
possiamo che quella ingombro gira anche (µ). Poi dovremmo compatibile pressioni di delle bene e quello sennò vacrearereazione e non p con.. ,I due R hanno dH gruppi In formare selettività due costituzionetono che trapossiamo diversela etiamper permine isomerosono e→ formano stessaatomi dallasi duenellosolo REGIOgli regioni ISOMERI spazio reali ma non per in: : .delladiverse molecolasi forma stabile selettività di innaturale perchè ed più✗ quanto di più quello dx è piùunasostituito Qui è consideriamoperchécosì la coniugazione." fior'SP disperato stabilizza§ e-eµ.- _ )perfettamente N tetraedrico '( gpsplanarenon o sp ,deve fdi ✗legameorientato N del deloessere come- - posso coniugare→Allora *+ lobi ortogonali4del al piano→ r↳ dilibero ruotareè completamentenonµ( ,Quindi sostituente appiattisconodueèdei vicino perchéiadR R sigruppi euno unsempre'diventa
della molecola entrano piano nel quasi-spazio, i stessi. In pratica trovano due sullo del N N si gruppi piano e, forma destabilizza. Questo è ha di Che interazione quella cltogni mamamminavero per sx con →}, l'altra che H trova un CH minon } tua damente aldeidie - alchilazione" secondaria reflusso ciclica siamo ammina anon, la neonatiche funziona glicontrarioalrada con. fare l'aldeide NU però più la possiamo T presente Nugenera1 ammira rimane passaggio aeun: :- Poi aldeide l' c' bassa scaldi più reattiva è quando solo lei ammirae poco amo non. l' c' è aldeide è che potrebbe questa Nu anche migliore ammirare agire con un →, . Possiamo della aumentiamo di V usare anche eccesso vedanu ammina → . ho Invece di ammine lineare impedimento cos' ciclichele stereoconamminausare → impeditanel più stericamente Cu amm ancora ha/ il Per dell' aldolica interna controlliamo ragioni queste problema R possiamo qualsiasi scegliere le con.Xnonmammina -1 alchilazione torniamocon alchilazione chetonealogenuri alche inizialecnormali N invece e→ l'da ottenutocui avevamo euamminadifferenzala èc'Questo tramarcatatrasoftnordtra 0perché N come le chema avevamononce e ,negli moli posto disi si farlialcuoi141 lieteri mettoUso i3- perandatisimili degli oconservano,Per ottenerli all'si l' èevocato hardcon soloreagisce 0e chetonise )aldeide(LDAusarepossonon con edeprotonazione talmentedebole chetone affinefa sidella è gliuso base chemanonuna non→ ,Poi deprotonatoserve diventa quindiacidoforza Hper o riesco- ora ae. ⑥deprotouoAnche chetonemeccanismosecondo partenzadelpiù diacidoH perchénel 0Enolizzazione regioselettiva dei chetonisi da partealdeidi emolisi solosui arteleperchèchetonisolo possopone unaa-b entrambiduecon protoni deprotonatoR diversi sennòma con possonon( )quindi simmetrici ACETONEnon es .la chetonideiparte cosìmaggior sonoI
Due prodotti diversi a causa della loro diversa resa:
- Il primo prodotto ha caratteristiche estetiche verdi e una resa più alta a causa della presenza di gruppi chetonici.
- Il secondo prodotto ha caratteristiche estetiche gialle e una resa più bassa a causa della mancanza di gruppi chetonici.
Quindi, per guidare la reazione e ottenere il prodotto desiderato:
- Per il primo prodotto, sfrutta la differenza di pk tra i due gruppi per favorire la formazione del prodotto verde.
- Per il secondo prodotto, la reazione è più difficile a causa della differenza di pk tra i due sostituenti, ma può essere favorita utilizzando un acido più forte.
Quindi, l'aspetto radicale è possibile perché dipende dalle condizioni di equilibrio.
Questo è un testo con alcune condizioni:
- Azione sia:
- La → .
- ( ) Sostituito prendere la deve Più base difficile Più CH sul riuscire a • base (l'facilità) coniugata basi di Hr troppo così piccole HH - uso con → , l'Ma l'deprotoua sostituito meglio molato dove basta prevale perché altra miscela anche meno non e → (Questo inizio All' di 0°C