Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 73
Chimica organica 1 - seconda parte Pag. 1 Chimica organica 1 - seconda parte Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica 1 - seconda parte Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica 1 - seconda parte Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica 1 - seconda parte Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica 1 - seconda parte Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica 1 - seconda parte Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica 1 - seconda parte Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica 1 - seconda parte Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica 1 - seconda parte Pag. 41
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formazione di alcheni tramite addizione di alogeni

La chimica degli alcheni è di grande importanza per la formazione di composti organici. Gli alcheni sono composti con un doppio legame carbonio-carbonio, che può essere aperto tramite l'addizione di alogeni come il bromo (Br). Questa reazione è energeticamente favorevole perché permette di raggiungere la stabilità dell'ottetto di elettroni.

La formazione di alcheni tramite addizione di alogeni può avvenire in due modi: la trasposizione o il riarrangiamento dell'intermedio ciclico. Nel primo caso, i due piani dei legami carbonio-carbonio si attaccano e formano un doppio legame tra i due carboni. Nel secondo caso, il doppio legame si forma dalla stessa faccia del piano ciclico, in modo che i legami siano opposti tra loro.

La formazione di alcheni tramite addizione di alogeni può avvenire in modi diversi, a seconda delle condizioni chimiche. Questo processo può essere definito come una reazione stereochimica, in quanto può avvenire in modi diversi e non tutti i composti ottenuti saranno esattamente gli stessi.

"×% RÈ" " ⇐→ -BYEHaa)R XO -×- ÉTÉX !ÈÌÀ "4Vediamo la struttura hovedere dipiano simmetriaauauallelto per se 2Ti XpXpRHRH alogeno(ha dipiatto )simmetriaSIRIt .. llaformaMida meso→"R carboniferi✗ × metrichedue× abbiamo centrisono→ Stereogum.ci . chiralela molecola complessoè nel suonon eilruota polarizzato lucedellapianononformarono sottoatoniase fa Il contrariosiioneesercizio SÌ À① À×✗Tj [ "i ^&È µ% " ") Farà ÈVE" È "! "→→ →", ggM'%-) / 2 2R RRR '✗ × ×,✗ i -×""H R ^H '③R ✗ ✗ µH a È"→ a."R •"" b. B." da× '✗H × µ3a×di simmetria'è piattoUOUChoduecllltristerlogllll.ci ×a)✗→ ✗"chiraleèed

Il DlMida→ .. AH RHH R✗gli c' dialcheniQuesto simmetriasimmetrie Rperché gli diversi piùè. sonoper non pianose ,transChe llhalltlomlrldovuta AlleSIA US→Alchene 'R %ʳ← %•" ③trans ×✗ →+ - ! "' Rare '" R↓ "→ "" "YYYr.it ʳ•R H✗ ×✗- -✗ × è simmetricononviene ilcosì secondoMantlo nero ✗ 'R ALa Lag È" ÈVEH # → µBai µ• ✗ ✗✗ |l'ho fatto enantiomerol' indifferentemente quindi miscelaottengole partiattaccarsi da entrambepuòalogeno unasempre'R diventaReenantiomeriduedi simmetriacoincidono molecolaquando la per meso,dipende QuindiTutto sterco specificadireciò è delche dalla configurazione reagenteper non: .altrocertomeccanismo chechedel prodottoè puòUNA portarevariazione inveceun unl' PRODOTTOPORTASIMMETRICOTRANS NESOALCHENE AL1010

l'dall' trans quellolaUna due asimmetrico da simmetricodelle ottengo altraalchenecoppie cisDI e *ZETA di intermedio ciclicospecificità dovutaQuesta formazione perchèalla formavaè un sise undell' carbocationirotazionelibera legamecarbocatione ancheo intermedioAttorno alavutoavremmo co, prodotti specificiosservato cosìavremmonone ipocloritooHall forma ramificatofaccio alcoolla diQuando si unreazione presenzain :↓ domattina )(( ) bromidricoADDIZIONE µALOIDRINE ◦DI ✗ -*szats-TS-a.NUdiaalchenidegli due diversi stereoisomeriottengonosimmetricicaso non si- se dello ioneinvece formasseatomo ildi sicarbocationeJrMLSO MMNEIO IONIOA→ÌÈ "◦ 0µ µ ✗× : →Ì + RHR -'Rµ formareloHa atonia il0 apriread prodottoaione eva ( )atoniaIoneÈal tanto formaPosso diaddizionare cheiluguale prodotto èmodoC sx DX sempresiino , "È 9formato atoniaquello volta 10

IoneUNA ×I 7. parzialila cariche inspostare dellepossiamo ⊕ tutto⊕ averecarica e R→ ag.8legamiduedei la rottura deiduranteallentaquando idue Uno 0"si i y, ,µl'tra Calogeno e . Rfavorita PerchèlainduttivoPer R disostituentedel rottura laeffetto è Csulva⊕caricastabilizza megliolache dall'ill' altra la andatasostituenteaddizione che sarebbeavviene C parteportasul carica si→ ,stabilizzatocheCmettere èsul primario menoa specificità laQuindi ha stereo ed porta ⊕è meglioavvieneselettiva cheCsulsempre caricaregiosi : stabilitàtanto differenzac'tanto isarà trapiùselettivaregio dipiù dueè Cl'( )H2O sostituitodiAttacco Cavviene sul piùsempre EPOSSIDIPER LAANIDRIDE DEGLISINTESIRITROVEREMO LE ↳ eteri ciclicigliOSSIRANIo sonotresono terminiciclidei a dell' stereospecificadei addizioneUno metodi sintesi attraversodi ossidantequelloè

sempre una alcheni legamesuldi doppioossigenounsu un0 dato acidoda è perun ÌP 'PER ACIDO : 0↑ H012È avvieneconcertata che inreazioneuna specifico legamimodo duestereo i c- Oun :stessaformano parte deldalla pianosicontemporaneamente µl'la avviene attaccoreazione attraversosull'nucleofilo del la0 èchec rossoC -dell'elettrofila ossidanteagenteparte Intermedi organica) sintesileforma IMP( intuttopoi altre insiemefrecce20c- ✗si e→ .Per perchè deglilegail quell'legadeterminare 0 protonequale sic conmarcanosi asia 0e :0 ilisotopi meccanismodeterminarevedere ho dimarcatochedove reazionee tuttaper va possoREAZIONI CONCERTATE un' locis didi )idrobo è addizione stereoselettiva sinrazione: )È stadioadbordello Mioun UN.Addiziona BH che attaccano dalla stessa dellaesiste B H Mdpartecosì è sicome non e} .dei↳ legamidimeri i1 )Balto(formano ponte oo consi al'ha orbitaleelettrofilo

vuotoforte carattere perun BORANO 0 llofdlllltrasferisce disul CDa èSUOIBH SI CON I},Contemporaneamente la di Brottura HHforma Bc- eCsi --,B disostituitoC posto Cforma Calperchéattacca caricaparzialemeno ⊕su si eunasi -più" " B"H suuna ⊖la 0preferisce stare su⊕carica )dell'lineare ( laforma acidi idriciil stessa addizionebordello diregola alogenisi sempre si segue→ l' legheràdi Brlegamiordine elettrofilol' sostituitoInvertendo formazione aldi C menoe sirimane, 'l'(sostituito elettrofiloquello hoH acidi stadidueidricialogeni Hpiù eèe e sempreein con sostituito )elettrofilo alattacca primaper menosi cbarattolo loIl ambiente alcalinotratto Bin trasformare Haossido ossigenata OHperacqua incon: lineare l'mentre derivaalchenialcoolsintetizzo catalisigli cheacida alcolpernuovoun- ,,dall' H2O )prodottoramificato linearedi (carbocatione disul complementare quelloaddizione

è basicacatalisiO[ l' ( )ÈLO basequando NaOHmescolo ossigenataacqua UNAcon: PUÒl' IDROBUR AZIONE Conduce formazione dialla AlcoliVolte primariALTREAVANTI 3A

Dettagli
A.A. 2020-2021
73 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anna_decarlonis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Nanni Daniele.