Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHIMICA E FARMECUTICA BIOCHIMICA
Termine, ecc... si occupa di costituenti chimici dell='...
- ACIDI NUCLEICI: codificano genetica
- PROTEINE: struttura plicatura
- LIPIDI: Aterosclerosi
- CARBOIDRATI: elevano troppo
MATERIA: tutta che è dotata di MASSA (kg) e occupa in dosoY = leganti COULSE
ELEMENTO: semplice della materia, per questoflussatore decomposizione
unitario; identificato nel numero preseree su scala NANOSCOPICA: ATOMO
caratteristiche dell=datetimeMOLECULA: Gruppi ad atolli legati diverse proporzioni FESPE restarepubblico un aucento CARATTERISTICA PECULIARE
MISCELE: sono prodotto da 2 o più componenti in qualcom-disposiz BONRE
ATOMO: cessiblè più piccolà e contalmente+ = Siniclu dei elementiN +
- PROTONE NEUTRONE ELETTRONEe = 9,104 x 10-34
- P = 1,633 x 10-34
- N = 1,633 x 10-34-1
NUCLEOZ = NUMERO ATOMICO → N0 atomicoN. NUMERO NEUTRONA NUMERO DI MASSA → Z - N (Revolutione MASSA RACCURNIBILE)
ISOTOPI: Tutte questi atomi con due masse n° di NEUTRONICHE
U.M.A = UNITÀ DI MASSA ATOMICA - Z della massa dal ZPESO ATOMICO → MASSA ATOMICA
NUMERO ATOMICO 99 Z = 59.547 PESO ATOMICOPUNTO DI FUSIONE (104°C)PUNTO DI EBULLIZIONEDENSITÀ = 5.796 GMLPCuSIMBOLO: RAMO Ricezione
ARA - 1 ISOTOPI FORMULA (CONTRIBUZIONE ELETTRONICA)
- A - MEDIA DELLE MASSE (PONDERATÁ) (Deve darsi in NATURA!)
- ABONDANZA %= " PROTOMO - ISOTOPIO DATO"
- M° tipo di atomi hanno tutti gli eulot di elementi allo Z
Mendeleev (1834 - 1907) TAVOLA PERIODICO
< = Gruppi ^= ELEMENTI DI TRANSIZIONE
H, C, N, O - 99% (nel nostro corpo)
DISCESIONE ELETTRONI: disposizioni nive dell= intestagliola della
Onda Elettromagnetica
- Lunghezza d'onda
- Ampiezza
- Frequenza (ν)
- Velocità
E proporzionale ad A2
Spettro Elettromagnetico
- Radio Waves
- Microwave
- Infrared
- Visibile
- Ultraviolet
- X-ray
- Gamma Ray
Incremento di energia
Effetto Fotoelettrico
Nessuno effetto con la teoria ondulatoria
Frequent (ν) aumentando - elettroni crescono al crescere dell’intensità con alta frequenza
Frequenza soglia Vo
Einstein - Fotoni o quanti Legge di Planck: E=hν h = costante di Planck
W = Φ + KE Φ = Lavoro per uscire dal metallo KE = ½mv2
- Es. Luce causa terapia (Blue Verde etc. nel visibile)
- Es. Crema solare
- Es. Laser
Esperimento
Φ1 = ΔEin + Einformaz elettron ΔE = calore radiazioni
In assenza di altri elementi fuori del 1° gruppo (cioè si regola) condividono elettroni
Legame covalente
Trasferimento elettroni:
Condivisione elettroni: legame unico
Legame covalente
Legame covalente dativo
Punto fusione
NaCl
Punto fusione 801°C
KCl
Punto fusione 776°C
MgO
Punto fusione 2800°C
CaO
Punto fusione 2580°C
Elettronegatività
Se si forma il legame covalente (estra e h)
Da → orbitali 1S → orbitale
Tra i cloro di Cl
Tra Cl e H → legame covalente
Carattere S
Legame σ → debole di σ
Lunghezza di legame
Configurazione elettronica → gas nobile che lo precede +
Livello
Dispensio di energia
Suddiviso 4
+ subisce 6
Ruolo degli ioni metallici nelle patologie degenerative croniche:
Folding e aggregazione di proteine
- Alzheimer
- Patologie prioniche
- Parkinson
Metalli: Fe, Cu, Zn, Mn, Al
Stress ossidativo: processo neurodegenerativo ed è aumentato dalla presenza elevata di ioni
Calcio: minerale più abbondante e 5° sostanza più abbondante nei comparti organici
Coagulazione del sangue:
- Frizione dei globuli rossi e muscoli
- Funzionamento della pompa protinica ed metabolismo della vitamina D
- Fattore per coagilatore mille reazioni biochimiche
- Ossasi nel mantenere la struttura ossea e smalto dei denti
- Influenza sulla comunicazione dei neuroni e tessuti
Patologie:
- Sindrome premestruale RMS
- Cancro del colon
- Regolazione pressione sanguigna
Ioni poliatomici:
- Ioni costituiti in un gruppo di due più atomi (spesso ossigeno) che si comporta come un singolo ione che acquista cariche libere
- HCO3 - ione bicarbonato
- ClO-, ClO2, ClO3, ClO4 - ione ipoclorito, clato, ipercloato
- NO3, NO4 - ione nitrato, ione nitrito
- SO32- ione solfito
- SO42- ione solfato
- NH4+ ione ammonio
Bisogna scrivere la formula chimica di un composto ionico mediante uno scheletro grasso acidico
Al2(SO4)3 - Al1(SO4)3
NH4H2PO4 -> (NH4)3PO4
Patologico:
- Aggregazione di ioni calcio -> calcio calcarei e non calcarei
- Ca2+ (presente in solido acido)
- Anche: ossalato fosfato (SO43-)
- Casi: ipercalciuria, iperosauria, iperparassodismo e esagerata perdita di vitamina D
Fattori che regolano la solubilità
- Tendenza al mescolamento,
- Entità relativa delle forze attrattive fra:
- particelle di solvente - soluto
- particelle di soluto e solvente (forza id)]
- particelle di soluto - soluto (forza cnt)]
- particelle di solvente - solvente
Regole di solubilità
- Ioni con carica maggiore > di 2 si attraggono di più degli ioni con carica unitaria.
- CO32-, S2-, PO43- → Insolubili
- Energia. Temp. elevata (prove hn. polo per H2O)
- HCO3, H2O 4- → Solubili
- Ioni più piccoli si attraggono di più.
- Tutti i sali del Gruppo IA e i sali d'ammonio → Solubili.
- Tutti i nitrati, clorati bromuri, ioduri → Solubili
- Tranne: AgCl, Hg2 Cl2, PbCl2, AgBr, Hg2 Br2, PbBr2, AgI, Hg2 I2, PbI2
- Maggior parte dei solfati → Solubili
- Le eccezioni: CaSO4, SrSO4, BaSO4, PbSO4 meno di carbonato
- Tutti gli acetati → Solubili
- Ossalati → Insolubili
- Tranne NH4+ e ioni Donioni del Gruppo IA
- Tutti i carbonati → Insolubili
- Tranne NH4+ e cationi del Gruppo IA
- Tutti gli idrossidi → Insolubili
- Le eccezioni (dalla sopra): Sr(OH)2, Ba(OH)2 e Ca(OH)2 desensibilità
- Tutti i solfuri → Insolubili, Le soluzioni
- Eccetto NH4+ e cationi degli elementi del Gruppo IA e Gruppo IIA
Denti
- Smalto → Idrossiapatite (Ca10(PO4)6(OH)2) → Insolubile
- Leggermente solubile nelle aumentate dicco
- Floro → 2 ioni del sodio al posto dello ione d'idrossido → Fluoroapatite (molto meno solubile)
- Ca10(PO4)6F2
Vitamine B e C solubili in H2O
Gruppi lo rendono solubile in H2O
C4H3CH3