I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Gestione dei progetti

Esame Valutazione economica dei progetti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Iovino

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
Valori dei parametri normalmente utilizzati per il progetto termico dell’elemento di fabbrica di confine. Temperatura dell'aria esterna di progetto. Resistenze termiche superficiali Conduttività dei materiali di uso comune
...continua
Paniere completo di tutte le domande per prepararsi in modo esaustivo all'esame universitario dell'anno accademico 2024! Questo paniere è una risorsa indispensabile per ogni studente desideroso di ottenere risultati eccellenti. Ogni domanda è stata accuratamente selezionata e preparata per coprire in modo completo tutti gli argomenti chiave dell'esame di quest'anno. Con questo set di domande, avrai a disposizione un prezioso strumento di studio che ti permetterà di testare e consolidare la tua conoscenza, migliorando la tua preparazione e le tue possibilità di successo nell'anno accademico 2024. Non lasciare nulla al caso, investi nella tua formazione con questo paniere di domande completo ed efficace!
...continua
Tutte le 300 domande e risposte esame di Valutazione economica dei progetti + Elaborati 1-2-3 - 55 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 - Università Pegaso 2022 basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fusco Girard dell’università degli Studi Pegaso - Unipegaso. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gestione dei progetti

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Nonino

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Il presente documento rappresenta dei riassunti mirati alla preparazione ai quiz teorici scritti e alla prova orale del corso di Gestione dei Progetti per Ing. Gestionale e Ing. Meccanica. Appunti di gestione dei progetti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nonino dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gestione dei progetti

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Nonino

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti personali presi a lezione, rielaborati e sbobbinati personalmente e direttamente dalle registrazioni delle lezioni di Gestione dei Progetti del prof. Fabio Nonino, per il corso di laurea di Ingegneria Gestionale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Nel file sono presenti cenni di teoria, risposte alle domande teoriche d'esame, sia aperte che a risposta multipla elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Nonino. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Nel file sono presenti gli svolgimenti di due temi d'esame e di altri esercizi forniti durante il corso di gestione dei progetti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Nonino. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Gestione dei progetti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Enea

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Il presente file costituisce una sintesi completa del corso di Gestione dei Progetti di M.Enea ed è divisa in due sezioni distinte: “Project Management” e “Tools e tecniche per il Project Manager”. Le fonti sono appunti presi a lezione e basati su slide e altro materiale didattico fornito dal professore e, dove necessario, approfondimenti sul web. Passiamo alla prima sezione. Il primo capitolo costituisce una introduzione alla materia e approfondisce il tema della struttura organizzativa. Il secondo tratta le tecniche reticolari di programmazione indispensabili ad un PM (CPM, Supert, Crashing, Pert e altre tecniche e algoritmi di Project Scheduling). Il capitolo 3 espone i fondamenti della tecnica di controllo Earned Value, come applicarla per stimare l'avanzamento di un progetto e per fare previsioni. Il capitolo 4 approfondisce tutte le attività di un PM, dalla pianificazione a tutti gli altri processi che lo coinvolgono, dalla WBS (in tutte le sue forme) ai protagonisti della gestione di un progetto. Il capitolo 5 è totalmente dedicato alla descrizione del PMBOK, in particolare vengono descritte nel dettaglio 5 delle 10 aree di conoscenza: P.Integration Management, P.Scope Management, P.Time Management, P.Cost Management e P.Risk Management. Il sesto capitolo introduce il tema della selezione dei progetti, esponendo le problematiche relative ai problemi di decision-making e le tecniche di normalizzazione più comuni. Tale argomento è affrontato con maggiore dettaglio nella dispensa "Tools e tecniche per il Project Manager". Il capitolo 7 è dedicato all'esposizione della metodologia europea per la gestione dei progetti chiamata Prince, in particolare della seconda versione del metodo, il Prince2. La dispensa si chiude con l'ottavo capitolo, che riprende concetti statistici ed economici che possono essere utili al lettore per comprendere meglio alcuni passi dei capitoli precedenti La seconda sezione costituisce una guida per tools e tecniche adatte al ruolo di Project Manager. Gli strumenti affrontati sono quelli utilizzati nel corso di Gestione dei Progetti del professor M.Enea, e pertanto sono anche quelli necessari per il superamento del compito scritto. In particolare il primo capitolo costituisce una guida per l'uso del software Microsoft Project, utilizzato per effettuare lo scheduling dei progetti e controllarne l'avanzamento. Il secondo capitolo espone le tecniche di decision making, in particolare le diverse versione del metodo ELECTRE (I, II, III e TRI), il metodo TOPSIS, Promethee, il metodo gerarchico AHP ed Evamix. In particolare vengono descritti gli algoritmi e la filosofia su cui si fondano, e come implementarli (talvolta con screen di implementazioni su Excel).
...continua

Esame Gestione dei progetti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Enea

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
4,5 / 5
Il presente file costituisce una guida per tools e tecniche adatte al ruolo di Project Manager. Gli strumenti affrontati sono quelli utilizzati nel corso di Gestione dei Progetti del professor M.Enea, e pertanto sono anche quelli necessari per il superamento del compito scritto. In particolare, la prima parte costituisce una guida per l'uso del software Microsoft Project, utilizzato per effettuare lo scheduling dei progetti e controllarne l'avanzamento. La seconda parte espone le tecniche di decision making, in particolare le diverse versione del metodo ELECTRE (I, II, III e TRI), il metodo TOPSIS, Promethee, il metodo gerarchico AHP ed Evamix. In particolare, vengono descritti gli algoritmi e la filosofia su cui si fondano, e come implementarli (talvolta con screen di implementazioni su Excel).
...continua

Esame Gestione dei progetti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Enea

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4,5 / 5
Il presente file costituisce una sintesi completa del corso di Gestione dei Progetti di M.Enea. Le fonti sono appunti presi a lezione, slide e altro materiale didattico fornito dal professore e, dove necessario, approfondimenti sul web. Il primo capitolo costituisce una introduzione alla materia e approfondisce il tema della struttura organizzativa. Il secondo tratta le tecniche reticolari di programmazione indispensabili ad un PM (CPM, Supert, Crashing, Pert e altre tecniche e algoritmi di Project Scheduling). Il capitolo 3 espone i fondamenti della tecnica di controllo Earned Value, come applicarla per stimare l'avanzamento di un progetto e per fare previsioni. Il capitolo 4 approfondisce tutte le attività di un PM, dalla pianificazione a tutti gli altri processi che lo coinvolgono, dalla WBS (in tutte le sue forme) ai protagonisti della gestione di un progetto. Il capitolo 5 è totalmente dedicato alla descrizione del PMBOK, in particolare vengono descritte nel dettaglio 5 delle 10 aree di conoscenza: P.Integration Management, P.Scope Management, P.Time Management, P.Cost Management e P.Risk Management. Il sesto capitolo introduce il tema della selezione dei progetti, esponendo le problematiche relative ai problemi di decision-making e le tecniche di normalizzazione più comuni. Tale argomento è affrontato con maggiore dettaglio nella dispensa "Tools e tecniche per il Project Manager". Il 7 capitolo è dedicato all'esposizione della metodologia europea per la gestione dei progetti chiamata Prince, in particolare della seconda versione del metodo, il Prince2. La dispensa si chiude con l'ottavo capitolo, che riprende concetti statistici ed economici che possono essere utili al lettore per comprendere meglio alcuni passi dei capitoli precedenti.
...continua