I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Cardiologia

Argomenti trattati: - Elettrocardiogramma - Fibrillazione e Flutter Atriale - Extrasistoli - Tachicardia e Fibrillazione Ventricolare - Blocchi di Branca e Atrio-Ventricolari - Valvulopatie ( Insufficienza e Stenosi Mitralica e Aortica) - Metodiche di Imaging - Insufficienza Cardiaca - Cardiopatia Ischemica, Angina Stabile e Instabile, Infarto Q e non Q - Morte cardiaca Improvvisa - Cardiomiopatia Ipertrofica, Dilatativa e Aritmogena - Miocardite, Febbre Reumatica - Embolia Polmonare
...continua
Appunti di cardiologia, del prof. Carugo dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: patologie cardiovascolari; fattori di rischio cardiovascolari; linee guida; dieta; sistema cardiocircolatorio; ipertensione arteriosa.
...continua
Appunti di cardiologia, del prof. Sponzilli dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: cardiopatia ischemica; metabolismo cardiaco; ischemia miocardica; circolo coronarico; perfusione; fenomeni reologici; aterosclerosi; placca aterosclerotica; arteriosclerosi e arteriosclerotica; angina pectoris stabile e instabile; sindrome coronarica acuta e cronica; aritmie cardiache; scompenso cardiaco; fibrillazione atriale; elettrocardiogramma; pacemaker; insufficienza cardiaca; esami diagnostici.
...continua
Descrizione di un caso clinico relativa a paziente pediatrico affetto da Sindrome di Kawasaki sintomatica,associata a pattern elettrocardiografico di Brugada, disfunzioneventricolare sinistra, ectasia della coronaria destra: inquadramento diagnostico e profilo terapeutico.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Cardiologia su: - Miocardio contrattile: se il miocardio non è funzionante, non si contrae, e questa cosa può essere causata da miocarditi, cardiomiopatie ipertrofiche dilatative o danno ischemico prolungato associato a necrosi - Valvole: le valvulopatie sono patologie in cui la valvola non funziona correttamente. L’insufficienza di una valvola comporta un’alterazione della portata cardiaca: Portata cardiaca = volume ventricolo sinistro x numero di battiti (L/min.). Il volume del ventricolo sinistro in realtà è quello risultante dalla differenza tra volume diastolico e quello sistolico, chiamato stroke volume o volume pulsatorio. L’insufficienza valvolare causa uno scompenso cardiaco, che è una malattia grave e progressiva, che ha la stessa prognosi del cancro al polmone. - Endocardio: può essere colpito da endocardite, ovvero infiammazione dell’endocardio. Le parti più soggette ad infezioni batteriche sono le valvole. Spesso ci si trova in situazioni in cui la cardiopatia è una malattia sistemica. È possibile che si sviluppi lo scompenso cardiaco.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Cardiologia. Descrizione dell'elettrocardiogramma che rappresenta la corrente elettrica del nostro sistema cardiaco durante il battito cardiaco, il suo andamento della corrente tra le camere superiori del cuore da quelle inferiori e la lettura su carta millimetrata.
...continua