Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Valvole atrio-ventricolari
Mitrale: 2 lembi anteriore e posteriore
Tricuspide: 3 lembi settale, anteriore, posteriore
Semilunari:
Aortica: 3 cuspidi coronarica destra e sinistra, non coronarica
Polmonare: 3 cuspidi anteriore, destra, sinistra
Valvola aortica
2 delle cuspidi aortiche sono chiamate coronariche poiché dai seni di Valsalva corrispondenti a queste cuspidi nascono le arterie coronarie. La terza è detta non coronarica.
Cuore
Il cuore è quasi totalmente costituito da tessuto muscolare detto miocardio. Internamente il cuore è tappezzato da una sottile membrana di rivestimento detto endocardio. Esternamente è rivestito da una membrana sierosa, costituita da due foglietti a forma di sacco, detta pericardio. Fra i due foglietti è presente una piccola quantità di liquido sieroso che impedisce l'attrito fra i due.
Il sistema cardiovascolare è costituito da:
- Una pompa che genera pressione: il cuore
- Sistema...
Il ventricolo si svuota. La pressione diventa inferiore a quella della valvola aortica e quindi si chiude la valvola aortica, così ricomincia la diastole.
GITTATA SISTOLICA: Quantità di sangue espulsa dal ventricolo ad ogni sistole ventricolare, circa 70 cc/sistole
PORTATA CARDIACA: Quantità di sangue espulsa da un ventricolo in un minuto. Nell'adulto a riposo normalmente è intorno a 5 L/min (o gittata cardiaca)
PORTATA CARDIACA = GITTATA SISTOLICA X FC = 70 ml X 72 battiti/min = 5 litri/min
INDICE CARDIACO: Si ottiene dividendo la gittata cardiaca per l'area di superficie corporea
IC(L/min/m2) = GC/BSA
Cosa succede se gli organi richiedono più ossigeno e nutrimento (sforzo, digestione, necessità di dissipare calore)?
- Il cuore aumenta la quantità di sangue pompata in un minuto
- Il sangue viene distribuito dove è necessario (vasodilatazione): attraverso una riduzione delle resistenze dei vasi
(vasodilatazione) negli organi che in quel momento hanno un maggiore bisogno di sangue e attraverso una aumento delle resistenze dei vasi (vasocostrizione) negli organi che in quel momento hanno un minore bisogno di sangue.
Patologie Valvolari
Natura del vizio:
Insufficienza:
A. incontinenza della valvola (non si chiude completamente) che causa un flusso retrogrado da una cavità a quella a monte. Ex -> insufficienza valvola polmonare: il sangue va nel ventricolo destro
Stenosi:
B. ostruzione al passaggio del flusso del sangue in senso anterogrado (da una cavità a quella a valle). Ex -> stenosi aortica: il ventricolo sinistro ha l'ostruzione
Steno-insufficienza:
C. le due alterazioni coesistono
Nella pratica i vari tipi di valvulopatie sono spesso combinate tra loro, si può avere, per esempio, un'insufficienza mitralica associata ad una stenosi aortica; a volte sono combinate perché una è la conseguenza dell'altra, a volte perché una stessa malattia
può colpire più valvole. Si studiano in modo isolato per una maggiore chiarezza. Sede del vizio valvolare: Mitrale, Aorta, Tricuspide, Polmonare (le prime due sono le più colpite) Eziologia del vizio: - Congenita - Acquisita stenosi Le sono solitamente ad insorgenza progressiva (date per esempio da accumulo di calcio negli anni ma può anche succedere che si formi un trombo sulla valvola che determini una stenosi acuta ma è più raro), le insufficienze possono essere acute e croniche. Nelle stenosi: si osservano modificazioni a monte dell'apparato valvolare interessato (ossia nella camera cardiaca che la precede): ex. Stenosi della valvola aortica le modificazioni sono a carico del ventricolo sinistro aumentando i valori pressori nella cavità a monte. Nell'insufficienza conseguenze emodinamiche a monte e a valle per aumento di volume di sangue nelle sezioni cardiache coinvolte. Quando i meccanismi di compenso si esauriscono siManifestano i sintomi di disadattamento o di insufficienza cardiaca che possono essere transitori (durante l'esercizio fisico, o in generale quando aumentano le richieste metaboliche) o stabili e progressivi, con manifestazioni anche a riposo. I sintomi e i segni sono eterogenei per molteplici motivi: variabile durata della fase sintomatica, variabile evoluzione, variabilità dei sintomi funzionali, severità, modificazioni variabili nell'emodinamica intracardiaca.
Stenosi Aortica
Restringimento della valvola aortica che ostruisce il passaggio del flusso ematico dal ventricolo sinistro all'aorta durante la sistole. La cuspide bianca è calcifica e immobile.
Cause:
- Congenita (di solito è la bicuspidia aortica spesso con apertura a bocca di pesce anche se non tutti i casi esitano in una stenosi aortica)
- Acquisita: reumatica (prima era frequente adesso un po' meno) calcifica o degenerativa (tipica)
dell'anziano)radiazioni (del mediastino che possono irrigidire le cuspidi)
Degenerazione brocalci ca di una valvola aortica congenitamentemalformata (spesso bicuspide), causa più frequente nella IV-V decade di vita.
La malattia brocalci ca post-in ammatoria (malattia reumatica) coninspessimento delle cuspidi, fusione delle commissure, retrazione edaccorciamento dei margini, aggravati nel tempo dall’apposizione dicalci cazioni, riduce l’ori zio valvolare ad una piccola apertura.
Spesso è coinvolta anche la valvola mitrale. La degenerazione bro-calci casenile è caratterizzata da depositi nodulari di calcio; VII-VIII decade.
Fisiopatologia
L’ori zio aortico ha nell’adulto un’area normale di 3-4 cm2. Una suariduzione del 50% circa genera una resistenza all’eiezione ventricolaresinistra, con aumento della pressione nel ventricolo di sinistra(SOVRACCARICO DI PRESSIONE), con sviluppo di un gradiente pressoriotra ventricolo sinistro ed aorta,
la cui entità dipende dalla severità dell'astenosi. La stenosi della valvola aortica si sviluppa gradualmente, cosicché il ventricolo sinistro può adeguarsi al sovraccarico di pressione cronico con ipertrofia concentrica (le dimensioni del ventricolo rimangono uguali, quello che aumenta è la parete; è una risposta compensatoria ad un sovraccarico di tipo pressorio), caratterizzato dall'aumento di spessore della parete. Il risultato è l'aumento dello spessore di parete, proporzionale per lo più al grado di stenosi, senza dilatazione della cavità ventricolare sinistra. L'ipertrofia concentrica implica un dispendio energetico notevole; l'ipertrofia, infatti, comporta un marca