I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Automazione industriale

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pugliese

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di automazione industriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pugliese dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di automazione industriale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Suraci, dell'università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Appunti di automazione industriale con domande e risposte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Suraci dell’università degli Studi di Ecampus - Uniecampus, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione del prof. Ietto. Contengono la teoria spiegata nel corso con relativi esempi ed esercizi svolti. Come tracciare i diagrammi di Bode, i diagrammi di Nyquist, come rappresentare il luogo delle radici, ogni argomento è spiegato passo passo in modo semplice e chiaro.
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pola

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
5 / 5
Teoria dei Linguaggi Sistemi ad eventi discreti, linguaggi, automi Operazione di proiezione Automi deterministici Deadlock e livelock Automi non deterministici Operazioni sugli automi Teoria della bisimulazione Definizione di bisimulazione Gerarchia di equivalenze Relazioni di equivalenza Riduzione in simulazione Osservatore dello stato, osservabilità DES parzialmente osservabili Automi a stati finiti Analisi di DES Diagnosi di eventi Controllo supervisore Controllo supervisore di DES Ammissibilità Specifiche Teorema della controllabilità, dimostrazione Controllabilità dei linguaggi Teorema della controllabilità, caso non-blocking Teorema della controllabilità ed osservabilità
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Piroddi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso Automazione Industriale tenuto dal prof Luigi Piroddi al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Introduzione al controllo logico - Processi e impianti - Normativa IEC 61131 - Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) - Linguaggio GRAFCET (aka SFC) - Automi a stati finiti - Reti di Petri: definizioni, proprietà, rappresentazione algebrica, analisi dinamica, metodi di riduzione, analisi strutturale con invarianti / sifoni / trappole. - Modellazione con Reti di Petri - Controllo supervisivo basato su invarianti - Traduzione di SFC, automati a stati finiti e Reti di Petri in codice LD
...continua
Formulario completo + teoria reti di code. Tutto il necessario per il primo esonero della professoressa Adacher [ASE] [RETI DI CODE] Formulario : Reti Aperte\Chiuse Teoria : Caratteristiche dei sistemi M\M\1 - M\M\S - M\M\1\K, Teorema di Jackson, Teorema di Gordon, fattore di normalizzazione, equazione di equilibrio, thrughput, processi di nascita e morte, leggi di Little.
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Adacher

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni svolte per l'esame di Automazione industriale della professoressa Adacher. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Rete di Petri, grafo di raggiungibilità, limitatezza, vivezza, reversibilità, matrice di incidenza, T- e P-invarianti, nastro trasportatore
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Del Vecchio

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3 / 5
Esercizi per l'esame di automazione industriale della professoressa Del Vecchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema a set up non trascurabile, Calcolare la frequenza di setup a regime di una politica CLB (Clear The Largest Buffer), un sistema di produzione pull a set up non trascurabile.
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Del Vecchio

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizio svolto per l'esame di Automazione industriale per l'esame della professoressa Del Vecchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema è destabilizzabile?Perchè?; calcolare il tempo minimo, il parcheggio dotato di due sbarre indipendenti.
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Del Vecchio

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
Esercizio svolto per l'esame di Automazione industriale per l'esame della professoressa Del Vecchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: movimento nel IV quadrante, calcolare i tassi di produzione, condizione che indica che si sta lavorando al massimo.
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Del Vecchio

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Automazione industriale per l'esame della professoressa Del Vecchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il modello Bottleneck, il sistema di produzione e che cosa produce, efficienza di una linea di produzione a buffer intermedi.
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Del Vecchio

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Automazione industriale per l'esame della professoressa Del Vecchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il numero totale delle macchine, di un FMS, il sistema di assemblaggio indicato nella figura, il modello di tipo bottleneck.
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Del Vecchio

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3 / 5
Esercizi sistemi a setup trascurabile per l'esame di Automazione industriale per l'esame della professoressa Del Vecchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistemi a set up trascurabile, dimensionare il sistema di produzione calcolando il numero di macchine da assegnare ad ogni stazione di lavoro e il numero di veicoli di cui dotare il sistema di trasporto per soddisfare la domanda richiesta.
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Del Vecchio

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
3 / 5
Appunti per il corso completo di Automazione industriale tenuto dalla professoressa Del Vecchio, con relative esercitazioni svolte. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema di produzione, push, pull, il carico di lavoro, la controprova, il lavoro della macchina.
...continua