Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lez 23/09/2013
Sistema di produzione
tempo di lavorazione
buffer (localizzazione di spazio per la sosta dei prodotti)
Push
buffer a monte delle macchine
da —> dA
dp —> dP
tasso di errore
Pull
buffer a valle delle macchine
da —> dB
dp —> dP
tasso di domanda
MAKE TO ORDER
tempo di setup Spq ≈ Sm
pecceto selezarare dell'automazione
MAKE TO STOCK
tempo di lavorazione
lo sc approssima al tempo di lavorazione
selezza della tipologia del pezzo da lavorare
tempo di setup ≠0 quelli condotta
Lez 25/09/2013
Sistemi di lavorazione: sistemi in cui alternando materia prima e lavoro umano trasformano la materia prima in semilavorati o prodotti.
- Sistemi a setup frazionabile/non frazionabile
- Push/pull
Setup: tempo necessario ad attrezzare una macchina per poter effettuare una lavorazione.
Ci sono lavorazioni in cui le macchine non è produttivo, ossia è fermo più del lecito avere un cambio di attrezzi, per poter effettuare una produzione. In generale ci sono solo due tipi di setup: il passaggio da una lavorazione ad un’altra.
Esempio: macchina che deve forare una lamiera; un tipo di prodotto richiede un foro di 10 cm di diametro, mentre un altro tipo richiede un foro di 5 cm di diametro. Una prima lavorazione richiede 5 secondi, richiede un cambio dell’attrezzo del foro. In tal caso il tempo di setup è il tempo per cambiare l’attrezzo della macchina, ossia per passare dalla foratura di 10 cm alla foratura di 5 cm.
- Lavorazioni in cui il tempo di setup è frazionabile.
Sistemi push
La lavorazione è immediata. Es: essicatore a scaffali, il materiale asciugato dalla celletta di lavorazione agli altri piani di fatto viene depositato in un buffer che si trova sopra opposto al muro della macchina ed in attesa di essere lavorato.
Sistemi pull
La lavorazione è impostata dalla richiesta della postazione di lavoro stazionata nel lavorazioni successive alla macchina. La macchina alimenta un buffer di pezzi già pronti.
Sistemi push/pull e setup non frazionabile
Sistemi push/pull e setup non frazionabile
Consideriamo M macchine
Sequenze di lavorazione
per ora nel Key Concept, deve servire un meno di uno o di [math]
[math] pn equilibrio fisso, rapporto tra domande dei pezzi
combinare selezione e funzionamento di un sistema che stabile [math], uno non sufficiente e che deve dare la definizione di stabiliostate
controprova: [math]
decide di lavorare una sole tipologia e le code dei pezzi che non vengono
per ogni C del infinità [math] perde nove la sto lavorando
oltre [math] deve avere una valida alternativa tra le varie tipologie
di corpi dei lavorare
oltre controprova il tempo per il setup di noione nel caso precedente e il no
le lavora prima una tipologie e successivamente un’altra,
ma se lavora prima un lotto di tipologia A,
successivamente avendo A il tipo C e passando una codistrub A non possiamo perche inbetriebile, esso non è stabili alke provvista il tempo necessario per il setup per uvo una politica di scheduling dottoatte
Considerando di gestire la rimozione dei pezzi in un sistema PUSH
dovremmo ad ogni istante:
Xj(t) stato del buffer al tempo t
Δt = t2 - t1
Xj(t2) = Xj(t1) + dj (t2 - t1) - (t2 - t1) / Ej
in un sistema di produzione possono accadere due cose:
- Pezzi inseriti
- Pezzi levicati
Ej = tempo di lavorazione della tipologia j
Xj
Numero di pezzi che si trovano all’interno del buffer. Aumento per questo tipologia lo sottoggo, pezzi in questo buffer, e carico di nuovi (pezzi) per l’aumento (decremento) del numero di pezzi presenti nel buffer.
L’aumento = sottrare pezzi al buffer.
Yj
numero pezzi del buffer
A sto levicando una data tipologia. I pezzi continuano ad arrivare ma vanno allo stesso tempo levicate. Affrontati il sistema sia stazionario.
Affrontare il volume sia stazionario.
problema
Come devo ottimare la lavorazione di questi pezzi in maniera tale che il sistema sia stabile ? (la coda dei pezzi che lavorano non deve divergere) devo quindi farmi di lavorare le tipologie j per portare alla tipologia sia coerente.
vi e una fotografia del sistema in cui ho un numero maggiore di pezzi da lavorare fino a finire ma ho accettato tutti i pezzi che si trovano in full buffer i per ciascuno tipologia.
C.L.B (clean the largest buffer)
questa il vantaggio di rimuovere con il maggiore numero di pezzi non giociato rimuovo e arrivo del pezzi (t2 ,...)
il numero maggiore di pezzi in pui momento deve essere rimosso sia lavorare fino a quando non ho abbattuto a zero. E’ stato buffer della max tipologia analizizzata. Stabilizza sistema. Lavoro i primi buffer che e rimosso piu grande, la remo ke lavorio la porto a zero, rinuovo da n buffer per successivi rimuovere quello con il numero pezzi maggiore.
Politica di scheduling estatto.
Relazione con