vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COGNOME: ____________________
NOME: ____________________
MATRICOLA: ____________
N.B. Si consegna solo il presente foglio, il compito deve essere contenuto completamente in esso (fronte/retro).
- Quale relazione sussiste tra l'efficienza di una linea di produzione con buffer interstazioni di capacità nulla e l’efficienza nel caso di buffer infiniti? Giustificare la risposta. [3pt]
- Un sistema di produzione produce 5 tipi di parti (A,B,C,D,E) utilizzando 5 diverse stazioni di lavoro (1,2,3,4,5), secondo la tabella seguente. Il tempo medio di trasporto da una stazione all'altra è di 2 minuti.
Parte
Domanda oraria di
Ciclo produttivo (tempi in minuti)
A
50
1(8) → 3(20) → 5(60)
B
25
2(35) → 4(5) → 5(70)
C
8
1(6) → 4(2) → 5(9)
D
40
3(25) → 2(40) → 4(4) → 5(50)
E
35
1(10) → 3(30) → 5(20)
- Utilizzando il modello Bottleneck, calcolare il numero di server si da mettere in ogni stazione di lavoro e nel sistema di trasporto [8pt].
- Con la scelta fatta al punto (a), individuare il collo di bottiglia e, applicando il modello Bottleneck esteso, valutare il WIP minimo che deve essere mantenuto nel sistema per assicurare la produzione indicata in tabella. [5pt]
- Ricalcolare il numero di server si da mettere in ogni stazione di lavoro e nel sistema di trasporto affinché ciascuna macchina, quando il sistema produce ai tassi indicati in tabella, sia utilizzata al più al 90%. [4pt]
- Si consideri il sistema di assemblaggio indicato in figura, in cui la macchina M preleva un pezzo dal buffer B1, uno da B2 e li colloca in due alloggiamenti contigui al suo interno dove li assembla in un unico prodotto che deposita nel buffer B3. L’assemblaggio viene effettuato senza rimuovere i pezzi dai rispettivi alloggiamenti e richiede 5 secondi. Ciascun alloggiamento è dotato di un sensore presenza pezzo PPAi (i = 1, 2). Gli altri sensori sono: PPi = presenza pezzo nel buffer Bi (i = 1, 2) e PP3 = buffer B3 pieno. Attuatori: CPi = carica pezzo dal buffer Bi (i = 1, 2), A = Assembla; SP = scarica pezzo. Scrivere il diagramma funzionale sequenziale (SFC) del PLC di controllo tenendo conto che la macchina deve operare contemporaneamente e che i due pezzi ma solo uno alla volta (in qualsiasi ordine). [10pt]