Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Esame Gennaio 2006 svolto, Automazione industriale Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COGNOME: NOME:

MATRICOLA:

N.B.: Si consegna solo il presente foglio, il compito deve essere contenuto completamente in esso (fronte/retro).

  1. Quale relazione sussiste tra il numero totale di macchine di un FMS e il WIP che garantisce tasso produttivo massimo e
  2. Un sistema di produzione produce 5 tipi di parti (A,B,C,D,E) utilizzando 5 diverse stazioni di lavoro (1,2,3,4,5), secondo
    • A 20
    • B 40
    • C 50
    • D 25
    • E 30
  1. a) Utilizzando il modello Bottleneck, calcolare il numero di server si da mettere in ogni stazione di lavoro e nel sistema di trasporto.
  2. b) Con la scelta fatta al punto (a), individuare il collo di bottiglia
  3. c) Ricalcolare il numero di server si da mettere in ogni stazione di lavoro e nel sistema di trasporto affinché ciascuna macchina, quando il sistema produce a tassi indicati in tabella, sia utilizzata al più al 90%.
  4. 3. Si consideri il sistema di assemblaggio indicato in figura, in cui la macchina

Esi.1

WIP che garantisce tasso produttivo max senza code = Nt = Σi si

Nt = (Rp + MLt)(min sidVd

Esi.2 (Q)

WL2

WL3

s1 = 5Q

sL = 122

si = 122

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
2 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nippon55 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Automazione industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Sannio o del prof Del Vecchio Carmen.