I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura degli elaboratori

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Fiumara

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di Architettura degli elaboratori per l'esame del professor Fiumara. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la strutturazione a livelli, le funzionalità di un sistema di elaborazione, la memoria virtuale, la paginazione, la struttura e i moduli, il microprocessore.
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. De Santis

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di Architettura degli elaboratori per l’esame del prof. De Santis. Gli appunti comprendono le lezioni in aula poi rivisti e approfonditi grazie all'utilizzo del Patterson. Argomenti affrontati: Componenti Fondamenti di un calcolatore, Comunicazione tra calcolatori, Sistema Posizionale,Conversioni (con esempi); rappresentazioni di numeri (con esempi), Aritmetica floating point, Complemento a 2; Intervallo di rappresentabilità (Dimostrazione), Algoritmo per ricavare l'opposto di un numero, Schema fisico addizionatore a n bit a propagazione di riporot, Regola dell'estensione in segno, Rappresentazione frazioni proprie Algoritmo decimale binario, Rappresentazione in virgola fissa, ecc.
...continua

Esame Architettura degli elaborati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Torsello

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Architettura degli elaborati per l'esame del professor Torsello. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la definizione di informatica, l'elaboratore e il suo microcomponente, l'hardware e il software, l'astrazione in livelli di un elaboratore.
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Gaeta

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Architettura degli elaboratori per l’esame del professor Gaeta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'aritmetica binaria, i numeri a precisione finita, i sistemi di numerazione in base fissa, i numeri binari negativi, i numeri in virgola mobile.
...continua
Appunti di Architettura degli elaboratori con anche una spiegazione di ciò che si sta usando su automa, stati, finiti, IEEE 754, schema, logico, tabella di verità, componenti, elettroniche, porte logiche, conversione, binaria, mantissa, esponente. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Architettura degli elaboratori su Spiegazione linguaggio ed esercizi su Eckert elaborati dal publisher sulla base di appunti personali, Università degli Studi di Parma - Unipr, Facoltà di Scienze matematiche fisiche naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Architettura degli elaboratori su Spiegazione del linguaggio e degli esercizi riguardanti il linguaggio macchina 6502 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali, Università degli Studi di Parma - Unipr, Facoltà di Scienze matematiche fisiche naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Architettura degli elaboratori su Spiegazione del linguaggio e degli esercizi riguardante il linguaggio assembly IA-32 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali, Università degli Studi di Parma - Unipr, Facoltà di Scienze matematiche fisiche naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Documento che riassume appunti presi a lezione, su tutto il programma. Argomenti trattati: Memorie: cache, interna, esterna, Input/Output, linguaggi macchina: caratteristiche, funzioni, modi di indirizzamento, Struttura e funzione del processore, Processori Risc, parallelismo
...continua

Esame Fondamenti di architettura dei calcolatori

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Sami

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Fondamenti di Architettura dei calcolatori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Sami dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rodà

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Soluzioni degli esercizi del 1' e 2' compitino con procedimento scritto in modo chiaro dal 2008 al 2014, molto utile elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. D'Antona

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Testo redatto incrociando diverse fonti tra cui le dispense fornite dai professori e i libri consigliati. Solo lo stretto necessario per raggiungere il 30L, come me ;) Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali.
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Gaeta

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Architettura degli elaboratori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaeta dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Negro

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4,3 / 5
Appunti sul corso di architettura degli elaboratori del professore Alberto Negro dell'università degli studi di Fisciano (SA) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Negro dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fummi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi di lezioni e integrati con lo studio del libro di testo scritto dal professore stesso. Credetemi che con questa dispensa che ho creato ho portato a casa un 30 e lode! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fummi.
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Mei

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Questi sono un misto tra appunti e riassunti riguardo le memorie cache; quindi il loro funzionamento, la loro struttura, il perchè della loro ideazione e altro. Ti aiuteranno. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mei.
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Mei

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti e riassunti sulla tecnica del pipelining. Struttura e funzionamento; nascita di un bisogno e da questo un idea ... Ti aiuteranno se non sai dove guardare!!! fidati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mei.
...continua
La Virtual Memory: Struttura, Concetti, alla base di un idea. Puoi trovare tutto l'essenziale che ti serve per capire cosa è una memoria virtuale e a cosa ti serve !!!!!! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mei.
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Lanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Corso di Architettura degli Elaboratori aa. 2018/19 condotto dal professor Ivan Lanese presso UniBo - Laurea Triennale in Informatica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lanese dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fummi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Riassunto degli argomenti trattati durante le lezioni, integrati con appunti personali. Trattano la codifica delle informazioni (numeri interi, in virgola fissa e mobile IEEE 754-1985), la minimizzazione di circuiti a due livelli (Quine-McCluskey) e la progettazione di FSM (anche con datapath, algoritmo di Paull-Unger). Testo di riferimento del corso: Progettazione digitale (978-8838663529).
...continua