Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GERARCHIA DI LIVELLI
Per poter essere eseguito sulla macchina reale, un programma scritto in linguaggio Ln deve essere tradotto in un linguaggio Ln-1 e a sua volta in un linguaggio Ln-2 fino ad arrivare al linguaggio L0.
TRADUZIONE DI PROGRAMMI
La traduzione da un livello più alto al livello sottostante può essere secondo due approcci - compilazione - interpretazione.
Compilazione: Ogni istruzione del programma scritto in Ln
(programma
sorgente)
è
tradotta
in
Ln-‐1
A
questo
punto
viene
generato
un
altro
programma
detto
programma
oggetto
che
potrà
essere
successivamente
eseguito
PROGRAMMA
SORGENTE
SOLO
GLI
ERRORI
SINTATTICI.
GLI
ERRORI
SEMANTICI
SARANNO
RILEVATI
IN
FASE
DI
ESECUZIONE
InterpretazioneOgni
istruzione
del
programma
scritto
in
Ln
(programma
sorgente)
è
tradotta
in
Ln-‐1
e
immediatamente
eseguita
.
-‐ non
viene
generato
il
programma
oggetto
PROGRAMMA
SORGENTE
INTERPRETE
ESECUZIONE
In
questo
modo:
VENGONO
RILEVATI
SIA
GLI
ERRORI
SINTATTICI
CHE
GLI
ERRORI
SEMANTICI
LINGUAGGI E TRADUTTORI
LINGUAGGIO
DI
ALTO
LIVELLO
-‐ Linguaggi
simbolici
indipendenti
dalle
caratteristiche
dell’elaboratore
Es:
C,
Fortran,
Cobol,
Pascal
o-‐ I
compilatori
traducono
i
programmi
da
un
linguaggio
di
alto
livello
in
un
linguaggio
assembly
o
linguaggio
macchina
Traduzione
1
a
molti
o
LINGUAGGIO
DI
BASSO
LIVELLO
-‐ Linguaggi
simbolici
dipendenti
dalle
caratteristiche
dell’elaboratore
Es:
Assembly
o-‐ Gli
assemblatori
traducono
programmi
da
linguaggio
assembly
a
linguaggio
macchina
Traduzione
1
a
1
o
5
L’INFORMAZIONE
L’informazione
è
un
qualcosa
che
fa
aumentare
la
conoscenza.
Informazione e dati
Un
dato
è
una
delle
possibili
rappresentazioni
di
un’informazione.
La
conoscenza
aumenta
se
riceviamo
un
dato
e
la
relativa
chiave
di
lettura,
ma
non
aumenta
se
manca
uni
di
questi
elementi.
-‐ Il
dato
è
la
parte
estensionale
di
un’informazione
-‐ La
chiave
di
lettura
è
la
parte
intensionale
di
un’informazione.
Chiave
di
lettura
(intensionale)
INFORMAZIONE
Dati
(estensionale)
Esempio:
-‐ Il
signor
A
comunica
al
signor
B
il
dato
100
Il
signor
B
non
può
interpretarlo
perché
non
ha
una
chiave
di
lettura.
o
-‐ Il
signor
A
comunica
al
signor
B
solo
la
chiave
di
lettura
Il
signor
B
non
può
interpretarlo
perché
non
ha
i
dati
di
o un’informazione.
Rappresentazione dell’Informazione
L’informazione
è
un’entità
astratta
Rappresentazione Analogica
La
rappresentazione
analogica
di
un’informazione
si
basa
su
un
insieme
continuo
di
valori.
La
rappresentazione
è
analogica
quando
utilizza
un
indicatore
che
mostri,
“per
analogia”,
l'andamento
continuo
nello
spazio
e
nel
tempo
della
grandezza.
-‐ segue
con
continuità
un
andamento
“analogo”
a
quello
della
grandezza.
Esempi:
o La
lancetta
di
un
orologio
che
si
muove
parallelamente
allo
scorrimento
del
§ tempo
Il
termometro
a
mercurio
che
rappresenta
il
valore
della
temperatura
in
§ base
alla
lunghezza
della
colonnina
di
mercurio
(a
ogni
minima
variazione
di
temperatura
si
ottiene
un’analoga
variazione
di
dimensione
della
colonnina
di
mercurio).
6
Rappresentazione DigitaleLa
rappresentazione
digitale
si
basa
su
un
insieme
discreto
di
valori.
-‐ l'aggettivo
"digitale"
(dall'inglese
digit:
cifra)
significa
essenzialmente
"numerico"
Un
insieme
di
dati
(testo,
immagine,
suono)
è
in
formato
digitale
se
è
rappresentato
attraverso
una
sequenza
di
cifre.
-‐ Esempi:
In
un
orologio
digitale
le
cifre
che
compongono
l'ora,
i
minuti
e
i
secondi
indicano
solo
e
soltanto
gli
86400
possibili
momenti
in
cui
può
essere
suddiviso
un
giorno
in
secondi.
Si
dice
digitale
un
dispositivo
che
lavora
in
base
a
sequenze
numeriche
-‐ il
computer
lavora
in
base
a
sequenze
di
cifre
binarie
( bit).
Rappresentazione dell’InformazioneL’informazione
per
poter
essere
elaborata
da
un
elaboratore
deve
essere
rappresentata
attraverso
grandezze
compatibili
con
le
unità
che
lo
compongono.
L’elaboratore
è un sistema digitale - le informazioni sono rappresentate, trasmesse ed elaborate usando livelli discreti di una grandezza fisica. I valori della grandezza fisica (tensione) sono interpretati come valori discreti, anziché come quantità analogiche. L’informazione può essere rappresentata in digitale in diversi livelli.
Rappresentazione BinariaOgni segnale elettrico rappresenta uno di due possibili valori (acceso/spento; 0/1; vero/falso), a seconda del livello di
tensione.
-‐ Le
tensioni
di
basso
live