I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la generalizzazione, la prima e la seconda generalizzazione spiegate attraverso rappresentazioni numeriche, il teorema del Dini con spiegazione connessa.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le curve in R2 e in R3, la funzione continua, la funzione f, la curva piana si definisce anche regolare, il grafico di f è una curva.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci che analizza il teorema di Jordan. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la curva regolare, il grafico della funzione di y3, la curva sghemba di equazione, le varie rappresentazioni grafiche.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i massimi e i minimi vincolati, descrizione del primo esempio, con varie formule, le rappresentazioni grafiche, la funzione f, altri esempi grafici.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'integrale curvilineo di seconda specie, l'integrale curvilineo della forma differenziale, le varie proprietà, tra cui la proprietà additiva.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci riguardanti il criterio di intangibilità. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: esempi che servono per spiegare il criterio di intangibilità, la forma diff., la costante.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la teoria hp, analisi I che viene svolta, la sua rappresentazione numerica, seconda condizione necessaria del secondo ordine, la condizione sufficiente del secondo ordine.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Analisi matematica 2 sulla differenziabilità per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: formule ed equazioni che descrivono e che spiegano meglio la differenziabilità, il corollario del teorema di De Hopital.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le equazioni differenziali, il primo criterio di integralità, le rappresentazioni grafiche, le equazioni differenziali, una forma normale.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le equazioni differenziali, il problema di Cauchy, l'equazione differenziale di ordine 1 particolare, il teorema 3, le soluzioni di prima categoria.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le equazioni differenziali, la famiglia di soluzioni di seconda categoria, la spiegazione attraverso le formule matematiche, le soluzioni di seconda categoria.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le equazioni differenziali, le equazioni differenziali di Bernulli, la spiegazione di queste due equazioni attraverso formule numeriche.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le equazioni differenziali, la soluzione di prima categoria, il problema di Cauchy, la soluzione locale del problema di Cauchy, l'equazione differenziale a variabili separate.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le equazioni differenziali di Eulero, la spiegazione attraverso le formule matematiche, l'integrale generale, trovare la soluzione del problema di Cauchy.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la misura e l'integrazione secondo Lebesgue, gli insiemi aperti limitati e non vuoti, gli insiemi chiusi e limitati (compatti), la misurabilità di un insieme vuoto.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le formule di Gauss-Green, D, il dominio di Jordan, la percorrenza esterna, il teorema 1, le formule, la dimostrazione del secondo criterio di integrabilità delle forme differenziali.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'integrale di Lebesgue per le funzioni di segno qualsiasi, la continuità verso l'alto, gli insiemi di misura nulla, la funzione di Dirichlet.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la misura di Lebesgue e la sua definizione, il concetto elementare di volume di sottoinsiemi dello spazio euclideo, gli insiemi misurabili.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la trigonometria dei numeri complessi, la forma trigonometrica dei numeri complessi, l'angolo generalizzato, le rappresentazioni grafiche.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il concetto di insieme che viene considerato un concetto primitivo, la metafora che crea un paragone tra gli insiemi e gli oggetti omogenei.
...continua