I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi Matematica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Analisi Matematica 1 per l'esame del professor Cifra. Gli argomenti trattati sono: risolver equazione in campo complesso, Serie numerica (segno degli addendi, studio del carattere), Studio di funzioni, integrali, Calcolo di un limite
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 2 del professor Giuga. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra i quali: - calcolare le derivate parziali; - formule di Gauss; - calcolare il piano tangente; - definire l'integrale curvilineo di una forma differenziale.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 della professoressa Mercaldo. Nel testo è possibile rispondere a diversi interrogativi, tra cui: - esposte alcune funzioni si calcoli gli insiemi di definizione; - data una funzione, trovare gli eventuali estremi relativi e dire se è limitata superiormente o inferiormente.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Mazzi

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Analisi matematica 1 per l'esame della professoressa Mazzi su una semplice dimostrazione dell'inesistenza di un asintoto obliquo e di uno orizzontale in una stessa funzione con cenni e applicazione dei simboli di Landau nel calcolo di limiti complessi.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gigante

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di Analisi matematica 1 per l’esame del professor Giacomo Gigante. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo delle derivate, la derivata e fondamentali, la determinazione della retta tangente a una funzione in un determinato punto, ipunti di non derivabilità, la retta tangente, la derivabilità con parametro.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Analisi matematica 2 per l'esame della professoressa Flavia Giannetti. Nel testo sono presenti cinque quesiti, tra i quali: - calcolare l’intervallo di convergenza della serie data; - verificare se ω è esatta e se si calcolarne una primitiva.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi matematica 2 del professor Salvatore Giuga. Nel testo sono presenti due quesiti da risolvere, tra cui: - Sia S la porzione di superficie cilindrica avente per curva direttrice Ґ la curva di equazione y= x² - 2x ; x € [1,2], generatrici parallele all’asse z e compresa tra i piani 2=-1 e 2=1, calcolare l'espressione data.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizio di Analis matematica 2 per l'esame della professoressa Giannetti. In riferimento all'esercizio: - calcolare, usando le formule di Gauss Green, l’integrale ∫∫E 2xe-x^2+y^2dxdy dove E è la porzione del primo quadrante delimitata dalla circonferenza di centro (0,0) e raggio 2; - Calcolare l’integrale curvilineo ∫Υ 1/√(x+y²) dx + 2y/√(x+y²) dy con Υ la circonferenza di centro (3,3) e raggio 1; - Spiegare perché la funzione f(x) = sin x è sviluppabile in serie di Taylor di centro x0 = 0 in ogni x€R.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Analisi matematica 2 per l'esame della professoressa Giannetti. In riferimento all'esercizio: determinare e classificare i punti critici della funzione f(x,y) = xe-x2+y2; dire per quali valori di λ € R la soluzione del problema di Cauchy; Verificare che la forma differenziale ω è esatta e in caso affermativo calcolarne una primitiva y² ω = ⎯·exy dx + xyexy2.
...continua

Esame ANALISI MATEMATICA

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Analisi matematica del professor Ferone sui seguenti argomenti: il calcolo di somme, le sommatorie, i fattoriali, le sommatorie di funzioni, i coefficienti binomiali, il binomio di Newton, gli esponenziali, le somme di derivate, i vari casi (con N numero pari, N numero dispari).
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le equazioni differenziali, la soluzione di prima categoria, il problema di Cauchy, la soluzione locale del problema di Cauchy, l'equazione differenziale a variabili separate.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le equazioni differenziali, le equazioni differenziali di Bernulli, la spiegazione di queste due equazioni attraverso formule numeriche.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le equazioni differenziali, la famiglia di soluzioni di seconda categoria, la spiegazione attraverso le formule matematiche, le soluzioni di seconda categoria.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le equazioni differenziali, il problema di Cauchy, l'equazione differenziale di ordine 1 particolare, il teorema 3, le soluzioni di prima categoria.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Analisi matematica 2 sulla differenziabilità per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: formule ed equazioni che descrivono e che spiegano meglio la differenziabilità, il corollario del teorema di De Hopital.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la teoria hp, analisi I che viene svolta, la sua rappresentazione numerica, seconda condizione necessaria del secondo ordine, la condizione sufficiente del secondo ordine.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci riguardanti il criterio di intangibilità. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: esempi che servono per spiegare il criterio di intangibilità, la forma diff., la costante.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci che analizza il teorema di Jordan. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la curva regolare, il grafico della funzione di y3, la curva sghemba di equazione, le varie rappresentazioni grafiche.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio, integrare l'equazione differenziale, calcolare l'integrale triplo; la soluzione dell'esercizio, con risoluzione dei tre punti indicati.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio, calcolare l'integrale curvilineo, la curva di equazioni parametriche, integrare l'equazione differenziale, calcolare l'integrale triplo.
...continua