I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica generale

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento comprende gli argomenti trattati a lezione e alcuni esercizi del corso di Fisica generale (principi di meccanica). Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua

Esame Fisica Generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Milani

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti di Fisica generale 1. La fisica 1 è il primo modulo della fisica classica e si concentra sullo studio dei fenomeni meccanici e termodinamici. In particolare, si occupa di: 1. Cinematica 2. Dinamica 3. Statica e lavoro 4. Energia 5. Quantità di moto 6. Gravitazione 7. Statica e dinamica dei fluidi 8. Termodinamica
...continua

Esame Fisica Generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Milani

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisica generale I. La cinematica è la parte della fisica che descrive come si muove un corpo: posizione, velocità e accelerazione in funzione del tempo.La cinematica è una branca fondamentale della meccanica classica che si occupa di descrivere il moto dei corpi senza indagare le cause che lo provocano (quelle verranno trattate dalla dinamica). In altre parole, la cinematica risponde alla domanda: “Come si muove un corpo?”, non al “Perché?”. Per descrivere un moto, la cinematica si serve di tre grandezze principali: • posizione; • velocità; • accelerazione. Tutte espresse in funzione del tempo, che è la variabile indipendente.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti Fisica 1 su: introduzione alla Fisica: misura e grandezze, vettori, prodotto scalare e vettoriale: modo algebrico e in forma cartesiana, forze, equilibrio. Esercizi vari su equazioni dimensionali e equilibrio.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marinoni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fisica generale sulla cinematica del punto materiale. La cinematica studia il moto dei corpi senza analizzare le cause. Si descrive il moto di un punto materiale, cioè un oggetto di dimensioni trascurabili rispetto alla traiettoria percorsa.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Zammit

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti di Fisica generale 1. Teoria ed esercizi ddl, esame professore Ugo Zammit. Semplici e facili da capire per ogni argomento trattato a lezione. Utili sia per lo scritto che per l'orale di Fisica generale 1 non complicato. 25 pagine.
...continua
Esempio prova concorso scuola secondaria classe concorso a20 Fisica. Si tratta di una raccolta di più quesiti, ottima per prepararsi ai concorsi a scuola di tutte le tipologie di esami, principalmente a quelli stem.
...continua
Esempio prova concorso scuola secondaria classe concorso a27 Matematica e fisica. Si tratta di una raccolta di più quesiti, ottima per prepararsi ai concorsi a scuola di tutte le tipologie di esami, principalmente a quelli stem.
...continua
Lezione simulata UDA concorso scuola secondaria classe a20 Fisica: titolo termodinamica. Ottimo esempio di lezione simulata utile sia come lezione già pronta da somministrare agli alunni, sia come materiale di preparazione alle prove dei concorsi nella scuola, principalmente materie stem.
...continua
Esempio lezione simulata concorso scuola secondaria classe a20 Fisica: titolo la dinamica. Esempio prova concorso scuola secondaria classe concorso a27. Si tratta di una raccolta di più quesiti, ottima per prepararsi ai concorsi a scuola di tutte le tipologie di esame anche stem.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Formulari
Gli esercizi di Fisica generale fatti dal professore in aula coprono tutto il programma e sono simili a quelli dell’esame scritto, aiutando a consolidare le nozioni trattate e a prepararsi in modo mirato per la prova finale.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Esercizi utili per esame di Fisica generale ben strutturati, ripresi da un esempio di esame ; ben scritti; piano inclinato con attrito, urti elastici ed anaelastici, sistemi di riferimento inerziali e non inerziali.
...continua
Esempio prova scritta concorso scuola secondaria a20 fisica straordinario pnrr. ottimo materiale studio utilissimo per prepararsi alle prove previsti per i concorsi nella scuola secondaria. Materiale studio.
...continua
Esempio prova scritta concorso scuola secondaria a20 a21 fisica straordinario pnrr. ottimo materiale studio per prepararsi alle prove scritte previste per i concorsi a scuola nella scuola secondaria..
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Spagnolo

Università Politecnico di Bari

Panieri
Raccolta di esercizi svolti e proposti di Fisica generale sulla Legge di Ampère, utili per comprendere l'applicazione del teorema ai campi magnetici generati da conduttori rettilinei, solenoidi e toroidi. Gli esercizi includono calcoli di intensità del campo magnetico in diverse configurazioni simmetriche, uso della forma integrale della legge, e confronto con la legge di Biot-Savart. Ideale per consolidare la teoria e prepararsi a verifiche o esami.
...continua
Appunti Esame completo Fisica generale, con dimostrazioni e teoremi. Per esame con il professore Giacomo Rotoli. Comprendenti proprio tutti gli argomenti dell'anno. Esame con Giacomo Rotoli e assistenti.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti presi a lezione e rielaborati dal libro e dai PDF forniti dal Prof. Sono presenti tutti gli argomenti spiegati e necessari per la preparazione dell'esame scritto e dell'esame orale di Fisica generale. Presenti anche teoremi e dimostrazioni.
...continua

Esame Fisica generale II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ahluwalia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di Fisica generale II. Argomenti: relazione di conservazione, viscosità, fluidi newtoniani, flusso laminare, derivazione di Poiseuille, Bernoulli, trasferimento di massa, tensione superficiale, equazioni di trasferimento del calore.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Appunti di Fisica generale. Il contenuto di questo documento riguarda la cinematica del moto circolare, le sue leggi ed esercizi come: Un punto materiale si muove, in senso antiorario, su una circonferenza di raggio R = 2m. All'istante t = 0, si trova nel punto A=(R,0), con un'accelerazione a = 1 m/s2 che forma un angolo di 30° con la direzione radiale. i) Calcolare in tale istante accelerazione centripeta, tangenziale e il modulo della velocità ii) assumendo l'accelerazione tangenziale costante, con valore calcolate al punto precedente, calcolare il tempo impiegato a compiere 2 giri, la velocità e l'accelerazione totale in tale istante e l'angolo che l'accelerazione forma con la direzione radiale. iii) infine, calcolare l'istante di tempo t* affinché si verifichi la condizione.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Dimostrazioni di Fisica generale del corso 2022/2023 estratte dagli appunti e dalle dispende fornite dal docente, dopo aver frequentato tutte le lezioni e aver concluso l'esame con valutazione finale di 28/30.
...continua