vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
REAZIONI IMMUNOPATOGENE
IPERSENSIBILITÀ
quando un ag viene a contatto con il nostro SI può indurre una risposta immunitaria di tipo
- anticorpi
- cellulo-mediata
Gli antigeni possono essere molteplici.
La reazione che ne scaturisce può essere:
- immuno-protettiva
- immuno-patologia → Risposta inappropriata a danno tissutale del nostro SI che porta alla comparsa di stati morbosi, che possono culminare in malattie conclamate.
CLASSIFICAZIONE REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ:
Basata sul meccanismo immuno-effettore causa di malattia.
(Gell e Coombs 1963) le prime 4
Ciascuno di questi meccanismi svolge in condizioni fisiologiche un importante ruolo protettivo per l'organismo.
- TIPO I Reazioni → ANAFILATTICHE o ATOPICHE (anticorpo-mediato)
- TIPO II Reazioni → CITOTOSSICHE o CITOTOSSICITÀ (anticorpo-mediato)
- TIPO III Reazioni → DI ARTHUS o SINDROMI DA IMMUNOCOMPLESSI (anticorpo-mediato)
- TIPO IV Reazioni → DI TIPO RITARDATO (cellulo-mediate)
- TIPO V Reazioni → STIMOLATORIE
- TIPO VI Reazioni → CITOTOSSICHE → Mediate da anticorpi e da cellule NK
- TIPO VII Reazioni → Mediate da ANTICORPI
alle quali consegue un grave deficit della funzione cellulare.
MEDIATORE ANTICORPALE E CELLULE EFFETTRICI: MECCANISM
- I: IgE + altre Ig → MASTOCITI / BASOFILI
- II: IgG e IgM → NEUTROFILI e MACROFAGI
- III: Immunocomplessi → NEUTROFILI e MACROFAGI
- IV: (ingresso sensibilizzazione) Th1 o CTL
- VI: IgG ad azione agonistica
- VI: IgG e IgE + cellule ADCC → Macrofagi e NK o eosinofili
- VIII: IgG ad azione antagonista
MECCANISMO PATOGENETICO E MALATTIE:
I
Rilascio mediatori attivi →
- Reazioni Allergiche, Rinite
- Asma Bronchiale
- Shock Anafilattico
II
Attivazione del complemento e Fagocitosi →
- Malattie Immunopatologiche
- Anemia emolitica (e del neonato)
- Leucopenia
- Trombocitopenia
III
Precipitazione immuno-complessi a livello tissutale e richiamo di fagociti →
- Malattia da siero, LUPUS eritematoso sistemico
- Glomerulonefrite acuta (Iga)
IV
Th 1 → liberazione citochine e attivazione cellule citotossiche (killing indiretto) →
- Tubercolosi
- Dermatite da contatto
- Tiroide
- Rigetto di trapianto primario
V
Azione agonista su recettori ormonali →
- Ipotiroidismo
VI
1) citotossicità cellulare anticorpo-mediata →
- Autoimmunità organo-specifica
- Reazione verso Ag di trapianto
- Ag neoplastici
2) attivazione cellulare
VII
Azione diretta antagonista su recettori per ormoni e neurotrasmettitori →
- Miastenia gravis
- Insulino-resistenza
- Alcune forme di diabete