vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
!-ALTRE MOTIVAZIONI-!
D’altra parte possiamo imputare il vigore con cui Tucidide esalta le origini degli ELIMI forse per
giusti care le scon tte subite dai greci durante la colonizzazione o per legittimare la ricerca di un
dialogo politico .
I SICULI
Tutte le fonti sono d’accordo che i siculi fossero di origine italica, ciò ha un riscontro anche nelle
ricerche archeologiche confrontando reperti simili con popolazioni italiche.
Non sappiamo quando realmente giunsero, probabilmente gli arrivi furono lenti e graduali.
LE ALTRE COLONIE DELL’OCCIDENTE E DELL’ITALIA MERIDIONALE
Nella zona calabra s’insediarono tra la ne dell’VIII sec. E l’inizio del VII sec. Popolazioni
provenienti dall’ACAIA (regione settentrionale del Peloponneso denominata dal nome degli achei,
precedentemente sospinti dopo l’arrivo dei dori).
fi fi ff fi
fi fi fi fl
SIBARI 720 a.c.
CROTONE ne VIII sec.
(Fonti indicano che SIBARI, Crotone e Siracusa fossero contemporanee)
I crotonesi fondarono Poi CAULONIA espandendosi verso l’ odierna Lucania e Taranto
Le tre città successivamente chiesero di frenare l’espansionismo di Taranto alla madrepatria greca
attraverso la fondazione della città di METAPONTO
TARANTO: fondata dagli spartani nel 706 a.c.
SIRIS fondata da COLOFONE (città della ionia asiatica, una delle dodecapoli ioniche)
LOCRI EPIZEFIRI: (fondata da genti della Locride vicino Del ) entrò presto in con itto con gli
achei e con regio per il controllo del territorio, Crotone vi si scontro da cui però fu scon tta nella
Battaglia del ume Sagra VI sec.
Intorno al 530 giunse da salmo PITAGORA e la comunità fu riorganizzata in base a principi etico-
politici modellati su quelli spartani.
Crotone in seguito assediò SIBARI e la distrusse nel 511-510.
LA COLONIA DI LIPARI
Fondata dagli RODIO-CNIDI che, partiti per fondare una colonia nella zona della Sicilia
occidentale furono respinti da Fenici e Elimi. Nella via di ritorno s’imbattero nell’odierna Lipari,
furono accolti dalle popolazioni locali che si credevano discendenti del re del vento Eolo.
Quest’isola fu sempre soggetta alle scorrerie della pirateria che per i greci era rappresentata dagli
etruschi.
COLONIE FOCESI
La FOCEA, si trovava in Asia minore (una delle dodecapoli ioniche) famosa per i commerci.
Intrapresero rapporti commerciali con abitanti della penisola iberica, fondarono quindi numerose
città che fungevano anche da avamposti per il commercio.
La più importante: MASSALIA (odierna Marsiglia).
Intorno al 560 FOCEA VENNE CONQUISTATA da CIRO IL GRANDE e gli abitanti scapparono
dapprima in Corsica dove crearono una colonia (Alalia) ma entrarono in con itto con etruschi e
fenici. Si rifugiarono poi a Regio dove crearono successivamente sulla costa tirrenica la colonia di
ELEA 535 a.c. In Campania.
SPOSTAMENTI: MEGAS HELLAS
Quando i dori scesero nel Peloponneso,avrebbero sospinto gli Achei verso L’ACAIA, dove vi
erano gli Ioni, che giunsero ad ATENE.
Atene dal VI sec. In poi si presentò come la città più prestigiosa degli ioni, mentre SPARTA come
ARGO dei dori.
Atene si accreditava come la madrepatria di tutte le città ioniche, forse per rivendicare
un’in uenza sulle città dell’Asia minore.
Nel VI secolo i loso pitagorici, detentori di un grande potere nella Penisola Italia meridionale,
coniano: MEGAS HELLAS, con una connotazione fortemente positiva.
.
fl fi fi fi fi fi fl fl fi