I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Melosi Laura

Appunti di Istituzioni di letteratura italiana: dal 1200 fino alla metà del 1800. Appunti delle lezioni della professoressa Melosi. Riguardano per lo più le Operette Morali di Giacomo Leopardi e fanno riferimento alle slide utilizzate durante le lezioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Melosi Laura: Introduzione generale al genere autobiografico e appunti del corso monografico su "Vita di Vittorio Alfieri scritta da esso", Laura Melosi. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. L. Melosi

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Documento Dettagliato per ripasso in vista dell'esame di Istituzioni di letteratura italiana su: naturalismo, Zola, Verismo, differenza tra naturalismo e verismo, Verga e analisi di romanzi e novelle note.
...continua

Dal corso del Prof. L. Melosi

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Documento dettagliato per ripasso un vista dell'esame di Istituzioni di letteratura italiana su: decadentismo, simbolismo, Baudelaire, Rimbaud, Pascoli, il fanciullino, poesie varie, Estetismo, D'Annunzio.
...continua
Documento dettagliato per ripasso un vista dell'esame di Istituzioni di letteratura italiana sulle origini della letteratura italiana, il ciclo carolingio, lirica provenzale, il 1200 con san Francesco, Jacopone da Todi, scuola siciliana, dolce stile novo, Cavalcante, Guinizzelli, Dante e Cecco Angiolieri.
...continua

Dal corso del Prof. L. Melosi

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Appunti per ripasso un vista dell'esame di Istituzioni di letteratura italiana su Umanesimo, Rinascimento, dibattito sulla lingua, classicismo del primo '500, poesia petrarchista, trattatistica e prosa narrativa, teatro.
...continua

Dal corso del Prof. L. Melosi

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Appunti per ripasso un vista dell'esame di Istituzioni di letteratura italiana su Dante Alighieri, la vita, la formazione, il pensiero, la poetica, la vita nova, le rime, convivio, De Vulgari eloquentia, de monarchia.
...continua
In questo file di Istituzioni di letteratura italiana vengono affrontati spunti, riflessioni e collegamenti che spaziano dalla letteratura alla filosofia, con approfondimenti su interpretazioni, esempi di lettura critica, analisi concettuali e spiegazioni utili per elaborare percorsi interdisciplinari, costruire visioni personali, ampliare conoscenze culturali e sviluppare idee applicabili in ambiti educativi, accademici o di crescita individuale, offrendo prospettive sempre nuove e trasversali sul pensiero umano.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana raccoglie spiegazioni, riflessioni e collegamenti che spaziano tra letteratura, filosofia e teologia, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e approfondimenti utili per elaborare percorsi interdisciplinari, costruire visioni personali, ampliare conoscenze culturali e sviluppare idee applicabili in ambiti educativi, accademici o di crescita individuale, offrendo prospettive sempre nuove e trasversali sulla dimensione poetica, etica e simbolica del pensiero umano.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana propone spiegazioni, riflessioni e collegamenti che spaziano tra letteratura, storia e filosofia, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e approfondimenti utili per elaborare percorsi interdisciplinari, costruire visioni personali, ampliare conoscenze culturali e sviluppare idee applicabili in ambiti educativi, accademici o di crescita individuale, offrendo prospettive sempre nuove e trasversali sul mondo eroico, fantastico e ironico dell’immaginazione umana.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana propone spiegazioni, riflessioni e collegamenti che spaziano tra letteratura, filosofia e storia culturale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e approfondimenti utili per elaborare percorsi interdisciplinari, costruire visioni personali, ampliare conoscenze culturali e sviluppare idee applicabili in ambiti educativi, accademici o di crescita individuale, offrendo prospettive sempre nuove e trasversali sulla dimensione lirica, esistenziale e umanistica del pensiero umano.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Giovanni Boccaccio, con particolare attenzione al Decameron, analizzandone la struttura cornice, i temi legati all’amore terreno, all’intelligenza come salvezza e alla varietà dei registri narrativi. Viene inoltre esplorata la figura di Boccaccio come intellettuale e precursore dell’umanesimo, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti interdisciplinari utili per comprendere il contesto storico, letterario e sociale del Trecento, la funzione educativa del racconto e l’innovazione stilistica che ha reso la sua opera fondativa per la prosa italiana.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Torquato Tasso, con particolare attenzione alla Gerusalemme Liberata, analizzandone la trama epico-cavalleresca, i personaggi principali e i temi centrali come il conflitto tra eroismo e sentimento, fede e passione, ordine e caos. Viene inoltre esplorata la figura di Tasso come poeta tormentato, la sua poetica della meraviglia e del decoro, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-culturale del tardo Rinascimento e l’evoluzione della letteratura epica italiana.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Niccolò Machiavelli, con particolare attenzione al Principe, analizzandone i concetti chiave come virtù, fortuna, ragion di Stato e l’uso della forza e dell’astuzia nella gestione del potere. Viene inoltre esplorata la figura di Machiavelli come pensatore politico e umanista, i suoi rapporti con la Repubblica fiorentina e le sue riflessioni sulla natura umana, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico del Rinascimento e l’evoluzione del pensiero politico occidentale.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Carlo Goldoni, con particolare attenzione alla sua riforma della commedia italiana, analizzando il passaggio dalla commedia dell’arte alla commedia di carattere e d’ambiente, la creazione di personaggi realistici e vivaci come Mirandolina e la rappresentazione della società veneziana del Settecento. Viene inoltre esplorata la figura di Goldoni come innovatore teatrale, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-culturale dell’Illuminismo e l’evoluzione del teatro moderno.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Giosuè Carducci, con particolare attenzione alla sua poetica classicista e civile, analizzando temi come l’amor di patria, l’anticlericalismo, l’esaltazione della natura e la celebrazione del mondo antico. Viene inoltre esplorata la figura di Carducci come primo Nobel italiano per la letteratura, docente e intellettuale impegnato, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario dell’Ottocento italiano e il ruolo della poesia come strumento educativo e morale.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Gabriele D’Annunzio, con particolare attenzione alla sua poetica estetizzante e decadente, analizzando temi come il culto della bellezza, l’eroismo, l’amore sensuale, il vitalismo e la figura del superuomo. Viene inoltre esplorata la sua attività di romanziere, poeta e drammaturgo, nonché il ruolo politico e la dimensione pubblica del “Vate”, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-culturale tra Ottocento e primo Novecento e l’evoluzione della letteratura italiana verso la modernità.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Giuseppe Ungaretti, con particolare attenzione alla sua poetica ermetica, analizzando temi come la sofferenza della guerra, la solidarietà umana, la ricerca di essenzialità linguistica e la riflessione sull’esistenza. Viene inoltre esplorata la sua esperienza come soldato nella Grande Guerra, la sua visione della poesia come illuminazione e scavo interiore, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario del primo Novecento e l’evoluzione della lirica italiana contemporanea.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Eugenio Montale, con particolare attenzione alla raccolta Ossi di seppia, analizzandone i temi centrali come il male di vivere, la realtà arida e inaccessibile, la poesia come strumento conoscitivo e le immagini simboliche della sua poetica. Viene inoltre esplorata la figura di Montale come poeta ermetico e intellettuale critico del suo tempo, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario del Novecento italiano e l’evoluzione della poesia verso un linguaggio essenziale e allusivo.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione approfondita della vita e delle opere di Italo Svevo, con particolare attenzione al romanzo La coscienza di Zeno, analizzandone i temi centrali come l’inettitudine, l’autoironia, il rapporto con la psicoanalisi e l’indagine introspettiva dell’inconscio. Viene inoltre esplorata la figura di Svevo come autore innovativo tra Ottocento e Novecento, il suo stile narrativo sperimentale e la riflessione critica sulla società borghese, insieme a esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario della Trieste mitteleuropea e l’evoluzione del romanzo psicologico moderno.
...continua