Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Francesco Petrarca – Tra lirismo interiore e sguardi sull’eternità Pag. 1 Francesco Petrarca – Tra lirismo interiore e sguardi sull’eternità Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Francesco Petrarca – Tra lirismo interiore e sguardi sull’eternità Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Francesco Petrarca – Tra lirismo interiore e sguardi sull’eternità Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Francesco Petrarca – Tra lirismo interiore e sguardi sull’eternità Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indice (parte 2)

• 10. Canzoniere: temi principali

• 11. Canzoniere: lingua e stile

• 12. Trionfi

• 13. Opere latine

• 14. Temi principali della poesia

petrarchesca

• 15. Concezione dell’amore e della

vita

• 16. Fortuna critica e attualità

Biografia: Infanzia e

formazione

• Francesco Petrarca nasce ad Arezzo

nel 1304 da Ser Petracco, notaio

fiorentino, e Eletta Canigiani. La

famiglia è esiliata da Firenze per

motivi politici (guelfi bianchi).

Trascorre l’infanzia tra Arezzo, Incisa,

Pisa e Avignone, dove il padre si

trasferisce alla corte papale. Studia

grammatica e retorica a Carpentras e

diritto a Montpellier e Bologna, ma si

Vita tra Avignone e Italia

• Nel 1326 muore il padre; Petrarca

abbandona gli studi giuridici e

prende gli ordini minori. Vive tra

Avignone e la vicina Valchiusa,

dedicandosi alla poesia e agli studi

umanistici. Nel 1336 compie la

famosa ascesa al Mont Ventoux,

simbolo della tensione spirituale e

conoscitiva dell’uomo. Nel 1341

viene incoronato poeta in

Contesto storico-culturale

• Petrarca vive nel XIV secolo, epoca

di crisi politica, guerre, peste e

decadenza morale della Chiesa

(cattività avignonese). È

contemporaneo della fine dello

Stilnovo e dell’inizio dell’Umanesimo.

La sua opera segna il passaggio dalla

cultura medievale (teocentrica) a

quella umanistica (centralità

dell’uomo, riscoperta dei classici).

Poetica petrarchesca

• La Petrarca si fonda su:poetica di

• - introspezione psicologica e analisi

dei sentimenti;

• - perfezione formale e armonia

stilistica;

• - tensione tra amore terreno e

aspirazione spirituale;

• - concezione dell’amore come

piacere e tormento;

• - il tempo come causa di mutamento

Petrarca e l’Umanesimo

• Petrarca è considerato il padre

dell’Umanesimo per:

• - l’amore per i classici latini

(Cicerone, Virgilio, Ovidio);

• - la riscoperta e trascrizione di testi

antichi;

• - l’ideale di vita contemplativa e

letteraria;

• - la concezione dell’uomo come

essere pensante, dubbioso,

Opere principali

• 1. **Canzoniere**: raccolta di 366

liriche in volgare.

• 2. **Trionfi**: poema allegorico in

volgare.

• 3. **Africa**: poema epico in latino

su Scipione Africano.

• 4. **Secretum**: dialogo filosofico in

latino con Sant’Agostino.

• 5. **Epistolae**: lettere in latino, tra

cui le 'Familiares' e le 'Seniles'.

Canzoniere: introduzione

• Composto tra il 1336 e il 1374,

pubblicato postumo. Titolo originale:

**Rerum vulgarium fragmenta**.

Raccolta di poesie in Laura e la

riflessione sulla caducità della vita.

Opera fondativa della lirica moderna

europea.amore per volgare che

narrano la storia interiore del poeta,

il suo

Canzoniere: struttura

• Composto da 366 liriche:

• - 317 sonetti;

• - 29 canzoni;

• - 9 sestine;

• - 7 ballate;

• - 4 madrigali.

• Diviso idealmente in due parti: 'In

vita di Laura' e 'In morte di Laura'.

Struttura non cronologica ma

Canzoniere: temi principali

• 1. **Laura**: donna angelicata ma

anche reale, causa di piacere e

tormento.Amore per

• 2. **Tempo**: scorre veloce, porta

dolore, vecchiaia e morte.

• 3. **Fama**: desiderio di gloria

letteraria come forma di immortalità.

• 4. **Pentimento e religione**:

tensione tra amore terreno e

salvezza spirituale.

Canzoniere: lingua e stile

• volgare toscano raffinato,

equilibrato, armonioso.Lingua:

• Stile: sintassi lineare, lessico

elegante, uso costante di metafore,

ossimori, antitesi, musicalità dolce e

malinconica. La perfezione stilistica e

metrica ne ha fatto il modello della

poesia lirica per secoli.

Trionfi

• Poema allegorico in terzine,

composto tra il 1351-1374. Racconta

sei Amore, Pudicizia, Morte, Fama,

Tempo, Eternità. Descrive la vittoria

progressiva di forze sempre più alte,

fino alla vittoria finale dell’Eternità su

tutte le cose terrene.Trionfi:

Opere latine

• Petrarca considerava le sue opere

latine superiori a quelle in volgare:

• - **Africa**: poema epico incompiuto

su Scipione l’Africano.

• - **Secretum**: dialogo tra sé e

Sant’Agostino sulla vanità terrena.

• - **Epistolae familiares e Seniles**:

raccolte di lettere letterarie,

filosofiche, autobiografiche,

fondamentali per l’umanesimo.

Temi principali della poesia

petrarchesca

• 1. Amore terreno come dolcezza e

dolore.

• 2. Laura come simbolo di bellezza,

grazia e fragilità.

• 3. Fama e gloria come aspirazione

umana.

• 4. Tempo e morte come dissoluzione

inevitabile.

• 5. Tensione tra corpo e spirito,

peccato e redenzione.

Dettagli
A.A. 2024-2025
19 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.