Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ludovico
Indice (parte 1)
• 1. Biografia
• 2. Infanzia e formazione
• 3. Vita alla corte estense
• 4. Contesto storico-culturale
• 5. Poetica ariostesca
• 6. Neoclassicismo e Rinascimento
• 7. Opere principali
• 8. Commedie
• 9. Satire
Indice (parte 2)
• 11. Orlando Furioso: genesi e
pubblicazioni
• 12. Orlando Furioso: struttura
• 13. Orlando Furioso: trama
dettagliata
• 14. Orlando Furioso: personaggi
principali
• 15. Orlando Furioso: temi principali
• 16. Stile e lingua
Biografia: Infanzia e
formazione
• Ludovico Ariosto nasce l’8
settembre 1474 a Reggio Emilia da
Nicolò Ariosto, capitano della Rocca,
e Daria Malaguzzi Valeri. Primogenito
di dieci figli, cresce in una famiglia
nobile ma con risorse economiche
limitate. Nel 1484 la famiglia si
trasferisce a Ferrara, dove riceve
un’educazione umanistica raffinata.
Studia diritto presso l’Università di
Vita alla corte estense
• Alla morte del padre nel 1500,
Ariosto deve occuparsi dei fratelli
minori e della madre. Entra al
servizio del cardinale Ippolito d’Este
come poeta di corte, diplomatico,
segretario, occupandosi di lettere,
ambascerie, gestione di affari e
cause legali. Il cardinale lo apprezza
come poeta ma non lo sostiene
economicamente. Dopo il 1517 entra
Contesto storico-culturale
• Ariosto vive nel pieno Rinascimento
italiano, caratterizzato da guerre tra
stati regionali (Francia, Impero,
Papato, Regni italiani) e dallo
splendore delle corti rinascimentali.
Ferrara, sotto gli Estensi, è un centro
culturale raffinato, crocevia di
intellettuali, artisti, poeti, musicisti e
umanisti. La cultura rinascimentale
fonde modelli classici, cavallereschi e
Poetica ariostesca
• La Ariosto è caratterizzata
da:poetica di
• - Ironia e sorriso disincantato sulla
follia umana.
• - Gusto dell’intreccio narrativo
complesso.
• - Esaltazione della fantasia e della
varietà.
• - Equilibrio tra realtà e idealizzazione.
• - Critica velata al potere e ai valori
Neoclassicismo e
Rinascimento
• Ariosto si colloca pienamente nella
cultura rinascimentale: riprende
modelli classici latini e greci per
forma, armonia, misura, ma li fonde
con la materia cavalleresca
medievale. Il suo ideale è l’equilibrio,
la varietas (varietà stilistica e
tematica), la piacevolezza narrativa
unita a profondità morale e
conoscitiva.
Opere principali
• 1. **Orlando Furioso**: poema
cavalleresco in ottave, capolavoro
assoluto.
• 2. **Commedie**: Cassaria, I
Suppositi, La Lena, Il Negromante, Gli
studenti.
• 3. **Satire**: sette componimenti in
terzine indirizzati a familiari e amici,
riflessioni su vita di corte, povertà,
letteratura, morale.
Commedie
• Ariosto compose cinque commedie,
rielaborando modelli plautini e
terenziani con originalità
rinascimentale. 'Cassaria' (1508) e 'I
Suppositi' (1509) sono tra le prime
commedie italiane in prosa. 'La Lena'
(1528) è un esempio di realismo
cittadino, con vivace
rappresentazione della vita ferrarese.
Le sue commedie introducono
Satire
• Le **Satire** (1517-1524) sono
componimenti in terzine dantesche,
di tono colloquiale e moralistico.
Trattano temi autobiografici:
povertà, difficoltà economiche, fatica
di corte, riflessioni sull’esistenza.
Costituiscono il primo esempio di
satira morale moderna in Italia.
Orlando Furioso:
introduzione
• Pubblicato in tre edizioni (1516,
1521, 1532), è un poema
cavalleresco in 46 canti di ottave.
Prosegue l’Orlando Innamorato di
Boiardo, narrando le imprese
cavalleresche di Orlando, Angelica,
Ruggiero, Bradamante, Astolfo e
molti altri personaggi.
Orlando Furioso: genesi e
pubblicazioni
• Ariosto lavorò al poema per oltre 30
anni. La prima edizione (1516) ebbe
immediato successo. La seconda
(1521) rivide aspetti linguistici e
narrativi. La terza (1532), postuma,
rappresenta l’edizione definitiva,
adeguata ai canoni linguistici di
Bembo. L’opera ebbe vasta
diffusione in Italia e in Europa,
diventando un modello narrativo e
Orlando Furioso: struttura
• Il poema è costruito con la tecnica
dell’entrelacement (intreccio): molte
storie parallele che si interrompono e
riprendono. Non ha un unico
protagonista ma è un universo
narrativo corale in cui convivono
amori, guerre, magie, viaggi e follie.
Usa la **sospensione narrativa** per
creare attesa nel lettore.
Orlando Furioso: trama
dettagliata
• Tre filoni principali:
• 1. **Vicenda di Orlando**: paladino
di Carlo Magno, impazzisce per
amore quando scopre che Angelica
ama Medoro.
• 2. **Vicenda di Ruggiero e
Bradamante**: il cavaliere saraceno
e la guerriera cristiana si amano e si
separano più volte; sono i mitici
progenitori degli Estensi.