Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Ugo Foscolo – Tra illusioni, eroismi e passioni eterne Pag. 1 Ugo Foscolo – Tra illusioni, eroismi e passioni eterne Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ugo Foscolo – Tra illusioni, eroismi e passioni eterne Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ugo Foscolo – Tra illusioni, eroismi e passioni eterne Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ugo Foscolo – Tra illusioni, eroismi e passioni eterne Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formazione culturale

• A Venezia Foscolo studia i classici

greci e latini, si appassiona a Omero,

Virgilio, Cicerone, oltre che a Petrarca

e Alfieri. Frequenta i circoli illuministi,

legge Rousseau, Voltaire, si avvicina

agli ideali rivoluzionari francesi,

maturando una sensibilità pre-

romantica fondata su passione,

libertà e bellezza. Compone le prime

odi e tragedie giovanili, tra cui

Contesto storico-culturale

• Vive la fine della Repubblica di

Venezia (1797) e l’ascesa di

Napoleone Bonaparte. Gli ideali di

libertà, uguaglianza e patria lo

entusiasmano inizialmente, ma la

delusione sarà profonda dopo il

trattato di Campoformio, con cui

Napoleone cede Venezia all’Austria.

Questa delusione segna

profondamente la sua visione della

Foscolo e Napoleone

• Foscolo compose l’ode 'A Bonaparte

liberatore' nel 1797, esaltando

Napoleone come eroe classico e

moderno. Ma dopo il tradimento di

Campoformio (1797), lo considererà

un tiranno materialista, come

espresso nel carme 'Dei Sepolcri'. La

figura di Napoleone rimarrà nella sua

opera simbolo ambiguo di gloria e

distruzione.

Poetica foscoliana

• La Foscolo unisce Neoclassicismo e

Pre-Romanticismo:poetica di

• - Neoclassicismo: ricerca

dell’armonia, perfezione formale,

modelli greco-romani.

• - Pre-Romanticismo: tensione

passionale, malinconia, esilio, dolore,

culto dell’eroe.

• Per Foscolo la poesia crea illusioni

consolatorie contro il dolore e la

Neoclassicismo e Pre-

Romanticismo

• Foscolo recupera l’ideale estetico

greco-romano, l’armonia, l’eroismo

antico. Pre-Romanticismo: anticipa il

Romanticismo nei temi dell’angoscia

esistenziale, dell’inquietudine, del

titanismo eroico e della fuga dalla

realtà verso

l’ideale.Neoclassicismo:

Ultime lettere di Jacopo

Ortis

• Romanzo epistolare pubblicato nel

1802 e rielaborato più volte.

Considerato il primo romanzo

moderno italiano. Ispirato al

'Werther' di Goethe, racconta il

suicidio di Jacopo, giovane patriota

deluso dalla politica e dall’amore per

Teresa. Tema centrale: l’impossibilità

di realizzare i propri ideali, la

ribellione titanica e la sconfitta

Sonetti

• Scrisse 12 sonetti tra i più alti della

poesia italiana, espressione della sua

poetica intensa e musicale. 'In morte

del fratello Giovanni': lutto e

solitudine.

• 'A Zacinto': nostalgia della patria

greca mai più rivista.

• 'Alla sera': riflessione sulla dolore

dell’esistenza.morte come quiete al

Dei Sepolcri

• Composto nel 1806-07 in

endecasillabi sciolti. Nasce in

risposta all’editto di Saint-Cloud che

vietava sepolture nei centri abitati.

Foscolo esalta il valore civile, storico

e poetico delle tombe come memoria

collettiva, stimolo patriottico e

continuità tra vivi e morti. Contiene

la critica a Napoleone e il culto degli

eroi antichi (Omero, Odisseo, Achille)

Altre opere

• 'Tieste' (1797), tragedia alfieriana su

fratricidio e vendetta.

• Odi civili come 'A Luigia Pallavicini

caduta da cavallo' e 'All’amica

risanata'.

• Traduzioni di classici greci e saggi

letterari sulla poetica.bellezza e

l’arte

Temi principali della poesia

foscoliana

• 1. Dolore esistenziale e destino di

morte inevitabile.

• 2. Illusione come unica consolazione

all’infelicità.

• 3. Patriottismo e culto degli eroi.

• 4. Bellezza come valore eterno.

• 5. Esilio e nostalgia della patria

perduta.

Concezione della mortevita

e

• La Sepolcri) testimoniano il valore

morale e civile dei morti per le

generazioni future.illusioni (patria,

affetti, gloria) danno senso

all’esistenza. Le tombe (dolore e

dalla caducità. La morte è

annullamento, ma la poesia e le vita

è segnata dal

Illusione e poesia

• Per Foscolo la poesia è strumento

sublime che crea illusioni capaci di

consolare l’uomo dalla sofferenza.

Bellezza, amore, gloria, patria sono

illusioni necessarie per vivere con

dignità la tragedia dell’esistenza.

Lingua e stile

• Lingua nobile, alta, ispirata al

classicismo. Uso di termini greci e

latini, costruzioni solenni e

armoniose. Stile retorico, musicale,

ricco di immagini eroiche, con

frequente uso di figure retoriche

classiche.

Tecniche narrative

• Uso della prima persona per

coinvolgere emotivamente il lettore

(Ortis).

• Struttura epistolare e dialogica.

• Narrazione intrecciata a riflessioni

filosofiche e politiche.

• Tono solenne ed elegiaco.

Fortuna critica e attualità

• Foscolo è considerato uno dei grandi

poeti italiani, fondatore della

letteratura moderna per la fusione di

classicismo e romanticismo. Le sue

opere sono lette per la profondità dei

temi, l’eleganza stilistica e la

riflessione morale e civile.

Dettagli
A.A. 2025-2026
20 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.