Estratto del documento

Contesto storico-culturale

• Dante vive in un’epoca di lotte tra

Guelfi e Ghibellini, tra potere papale

e imperiale. L’Italia è divisa in

comuni, signorie e regni, senza unità

politica. La cultura è dominata dalla

Scolastica, dal latino come lingua

dotta e dal volgare come lingua

emergente della letteratura.

dantescaPoetica

• La Dante fonde tradizione classica,

cultura cristiana medievale e

tensione verso il sapere universale.

Concepisce la poesia come

strumento di verità morale, politica e

teologica. La Divina Commedia è il

poema sacro che narra il viaggio

dell’uomo dal peccato alla

salvezza.poetica di

Opere principali

• 1. **Vita Nova**: raccolta di poesie e

prose autobiografiche

sull’Beatrice.amore per

• 2. **Convivio**: trattato filosofico e

scientifico in volgare.

• 3. **De Vulgari Eloquentia**: trattato

in latino sul volgare come lingua

letteraria.

• 4. **Monarchia**: trattato politico in

latino. Vita Nova

• Composta tra il 1292-1295. Raccolta

di poesie giovanili con commento in

prosa. Tema centrale: l’Beatrice

come elevazione morale e religiosa.

Stile nuovo: dolcezza lirica,

introspezione, musicalità.amore

spirituale per

Convivio

• Opera incompiuta in volgare,

composta durante l’esilio. Tratta

argomenti filosofici, scientifici ed

etici. Difende la dignità del volgare

come lingua di sapere, alternativa al

latino.

De Vulgari Eloquentia

• Trattato in latino scritto tra il 1304-

1307. Analizza la nascita e

l’evoluzione delle lingue romanze,

promuovendo un volgare illustre

come lingua letteraria unitaria per

l’Italia. Monarchia

• Trattato politico in latino. Sostiene la

necessità di un impero universale

autonomo dal potere papale per

garantire la pace e la giustizia tra

gli uomini.

Divina Commedia:

introduzione

• Capolavoro assoluto della letteratura

italiana e universale. Composta tra il

1306-1321. Narra il viaggio di Dante

attraverso Inferno, Purgatorio e

Paradiso, guidato da Virgilio e

Beatrice. Obiettivo: condurre l’uomo

alla salvezza, unendo fede, ragione,

poesia e filosofia.

Divina Commedia:

struttura

• Composta di 3 cantiche: Inferno,

Purgatorio, Paradiso. Ogni cantica ha

33 canti (più uno introduttivo

nell’Inferno = 100 canti totali).

Scritta in terzine incatenate di

endecasillabi. Lingua: volgare

fiorentino illustre. Schema simbolico:

numero 3 (Trinità) e 10 (perfezione).

Divina Commedia: Inferno

• Descrive i peccati e le pene dei

dannati, divisi in cerchi secondo la

gravità morale. giustizia divina,

condanna del male, conoscenza del

peccato. Personaggi celebri: Paolo e

Francesca, Ulisse, Farinata degli

Uberti, il conte Ugolino.Temi:

Divina Commedia:

Purgatorio

• Rappresenta l’espiazione dei peccati

e la purificazione dell’anima. Temi:

speranza, penitenza, libertà.

Atmosfera serena e ascendente.

Personaggi celebri: Catone, Pia de’

Tolomei, Manfredi, Stazio.

Divina Commedia:

Paradiso

• Canto della beatitudine eterna, della

luce e della verità divina. Dante fino

all’Empireo, dove compare San

Bernardo prima della visione

finale.Beatrice guida amore divino,

armonia cosmica, visione di Dio.

Temi:

Temi principali della

Commedia

• 1. Giustizia divina.

• 2. Peccato, redenzione, grazia.

• 3. Sapere come via di salvezza.

• 4. Ordine universale creato da Dio.

• 5. Critica alla corruzione politica e

ecclesiastica.

• 6. Amore come principio cosmico.

linguaStile e

• volgare fiorentino illustre. Stile:

polimetro, ricco di registri (alto,

medio, basso), simbolismo

complesso, realismo visionario. Uso

di latinismi, neologismi, tecnicismi e

termini popolari. Grande potenza

espressiva e musicale.Lingua:

Fortuna critica e attualità

• Dante è il padre della lingua italiana.

La sua opera è letta in tutto il mondo

come sintesi universale di sapere,

poesia e fede. Influenza la cultura,

l’arte e il pensiero occidentale da 7

secoli.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Dante Alighieri – Viaggi ultraterreni e visioni senza tempo Pag. 1 Dante Alighieri – Viaggi ultraterreni e visioni senza tempo Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dante Alighieri – Viaggi ultraterreni e visioni senza tempo Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dante Alighieri – Viaggi ultraterreni e visioni senza tempo Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dante Alighieri – Viaggi ultraterreni e visioni senza tempo Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dante Alighieri – Viaggi ultraterreni e visioni senza tempo Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community