I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. De Vecchis Gino

Appunti su Didattica della Geografia e di Struttura del risveglio del prof. De Vecchis suddivisi in capitoli ed utili alla preparazione dell'esame. I capitolo degli appunti di De Vecchis su Didattica della Geografia e di Struttura del risveglio sono così suddivisi: cap. 1: Genesi antagonistica dei testi letterari; cap. 2: struttura del risveglio; cap. 3: modernità letteraria; cap. 4: Che fare dopo Brecht.
...continua
Appunti su Didattica della geografia 1 del professore Gino de Vecchis. Negli appunti è conentuta una sintesi di didattica della geografia: dall'avvio della geografia scientifica fino alla Geografia didattica universitaria e Potenzialità della geografia e nuove occasioni didattiche.
...continua
Appunti su Didattica della geografia 1 del professore Gino de Vecchis. Negli appunti è conentuta una sintesi di didattica della geografia: dall'avvio della geografia scientifica fino alla Geografia didattica universitaria e Potenzialità della geografia e nuove occasioni didattiche.
...continua
Appunti di Gino De Vecchis su didattica della geografia 2. In questa sintesi di didattica della geografia 2 sono contenuti i principali riferimenti a: didattica generale e della geografia, ruolo della didattica nelle scienze dell'educazione, didattica generale e didattiche disciplinari, quadro storico dell'educazione geografica, passaggio al medioevo, cultura ed educazione umanistica.
...continua
Appunti di Geografia generale del testo del professor De Vecchis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli aspetti geomorfologici del Lazio, gli ambienti geografici del Lazio, identità e pluralità del Lazio, le suggestioni letterarie dei paesaggi laziali.
...continua
Appunti di Introduzione alla geografia per l’esame del professor De Vecchis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tempio di Capo Sunion, Australia – Ayers Rock, le divisioni all’interno dell’Islam che sono molto forti, il Canale della Giudecca a Venezia, la geografia come umanizzazione del pianeta Terra.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di geografia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Appunti di Geografia Generale, De Vecchis. Gli argomenti trattati sono: che cosa studia la geografia, la rappresentazione dello spazio, la misura del tempo.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di geografia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, La Forma di Roma, Pasquinelli. Gli argomenti trattati sono: alle origini di Roma, da caput mundi a civitas Dei, gli imperatori e l'urbe.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di geografia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Per una Geografia del Lazio, De Vecchis. Gli argomenti trattati sono: gli aspetti geomorfologici del Lazio, il complesso vulcanico dei Monti Vulsini.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia del professor De Vecchis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Geografia delle mobilità. Muoversi e viaggiare in un mondo globale, De Vecchis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il movimento, le mobilità; esplorazioni e scoperte; le mobilità: conquiste e confini; filossenia e xenofobia: per una cultura dell'incontro; velocità e lentezza: il superamento delle distanze; modi e forme delle mobilità e del viaggio; direzioni e destinazioni; governare la mobilità.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia del professor De Vecchis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Didattica della geografia. Teoria e prassi, De Vecchis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ricerca e didattica a confronto; temi, metodi e strumenti: appunti nella storia dell'educazione geografica; geografia a scuola: metodi, tecniche, strategie; spazio e tempo; strumenti applicativi della geografia moderna; i valori nell'educazione geografica; la geografia dalla scuola primaria all'università; geografia e insegnanti: il ruolo della formazione; insegnamento geografico e mass media;
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia del professor De Vecchis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla geografia, De Vecchis, Fatigati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: geografia: un lungo itinerario di ricerca; le coordinate spazio e tempo: rappresentazioni e misure; la crosta terrestre e le forze endogene; l'atmosfera e il clima; idrosfera; il volto della terra; ambiente e società; dinamiche demografiche: naturali e migratorie; densità e distribuzione della popolazione; gli spazi dell'economia primaria; gli spazi dell'industria e del terziario; spazi politici; spazio e cultura.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia del professor De Vecchis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La forma di Roma. Un paesaggio urbano tra storia, immagini e letteratura, Daniela Pasquinelli D'Allegra. Gli argomenti trattati sono i seguenti: alle origini di Roma, da caput mundi a civitas dei, Roma capitale del Papato, Roma capitale d'Italia, Roma nelle rappresentazioni foto-cartografiche, Roma come parco letterario: la percezione degli scrittori, Roma nel cinema, lo scenario di Roma futura.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia del professor De Vecchis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Geografia delle mobilità. Muoversi e viaggiare in un mondo globale, De Vecchis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il movimento, le mobilità; esplorazioni e scoperte; le mobilità: conquiste e confini; filossenia e xenofobia: per una cultura dell'incontro; velocità e lentezza: il superamento delle distanze; modi e forme delle mobilità e del viaggio; direzioni e destinazioni; governare la mobilità.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia del professor De Vecchis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dal banco al satellite, De Vecchis, Pesaresi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: geografia diretta e indiretta, carta geografica, mezzi della geografia (telerilevamento, fotografia aerea, immagini da satellite, GIS), geografia e scuola (obiettivi e traguardi per lo sviluppo), Google Earth, Google Maps, Bing, paesaggi vulcanici (Vesuvio), paesaggi montani (alpi e appennini), paesaggi costieri (Riomaggiore, Amalfi, Rimini).
...continua
Probabili domande dell'esame sugli Spostamenti Migratori e sui Movimenti Terrestri di Teoria di Gino de Vecchis, alla Sapienza. Personalmente mi sono basato per l'80% su questo documento scritto da me, arricchendo ulteriormente il sapere con altri dati: sono riuscito a prendere 29.
...continua
Probabili domande dell'esame sulla Mobilità di Teoria di G. de Vecchis, alla Sapienza. Per questa parte di esame mi sono basato all'incirca sul 70/80% su questo PDF scritto da me, arricchendo ulteriormente il sapere con altri dati: sono riuscito a prendere 29.
...continua
Riassunto per l'esame di geografia e del prof. De Vecchis, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Roma il senso del luogo, De Vecchis, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di geografia e del prof. De Vecchis, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente, Geografia delle mobilità, De Vecchis dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di geografia e del prof. De Vecchis, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Geografia generale, De Vecchis, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua