vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Eraclito
Ad Eraclito è attribuito un famoso aforisma: tutto scorre come un fiume. Aforisma che, secondo la
tradizione, sintetizza la filosofia del divenire di Eraclito. Il movimento e la mobilità da sempre sono
fondamento della Vita e delle trasformazioni della Terra. Anche le attività umane sono in perenne
movimento e mutamento, per questo le riflessioni sul binomio umanità-pianeta sono
particolarmente importanti. Il fiume viene spesso preso a modello perché con la sua acqua corrente
e la sua velocità rappresenta le complesse relazioni tra spazio e tempo.
Le sfere del pianeta
Atmosfera, Idrosfera, Litosfera e Biosfera sono le sfere del pianeta, tutte concatenate e interagenti
tra loro. L'energia derivante dal Sole governa i processi essenziali per la vita sul pianeta che danno
origine, ad esempio, al ciclo dell'acqua. L'acqua.
Distribuzione acqua irregolare sulla superficie terrestre.
Atmosfera ricca di movimenti (precipitazioni, nubi, vento, evaporazione. Vento-spostamento calore-
vento forma di energia-necessario per navigazione-mulini a vento-generatori eolici elettricità-venti
generano moto ondoso che si propaga sino alle coste dei continenti-
Nell'atmosfera si verificano vari fenomeni ad esempio il FULMINE che, pur interessando uno
spazio e un tempo molto limitati, rilascia una straordinaria quantità di energia ad una velocità così
elevata che spesso l'occhio umano non riesce a coglierlo. Forse è proprio per questo che in passato
il fulmine è stato associato ad un'azione divina, ad esempio l'arma per eccellenza di Zeus nella
mitologia greca. Nella mitologia nordica il fulmine è associato a Thor, dio del tuono e del fulmine.
Città e campagna
Alla luce delle differenze tra i ritmi degli spazi urbani e quelli rurali è evidente la divisione città-
campagna. La scena urbana, dominata dalla mobilità e dal dinamismo, è molto diversa da quella
rurale.
Spazio Tempo
Il rapporto spazio-tempo, come tutte le cose, è mutato nei secoli. Grazie ai progressi e alle
innovazioni tecnologiche le distanze si sono accorciate e, eliminati gli intervalli di tempo tra luoghi
molto distanti grazie alle nuove tecnologie per la comunicazione, la simultaneità ha prodotto forti
riflessi culturali avvicinando gruppi di persone prima troppo distanti tra loro.
Enigma della Sfinge
Il famoso enigma della sfinge può essere associato al tema della micromobilità umana. La
soluzione, oltre ad essere un richiamo alle diverse fasi della vita dell'uomo, fa riflette sul modo di
vivere lo spazio in funzione dell'età.
Frontiera americana
Il termine frontiera indicava la linea, in continuo movimento nelle aree comprese tra Oceano
Atlantico e Oceano Pacifico, delimitante il confine tra le terre colonizzate e le terre ancora libere.
La frontiera, che si spostava progressivamente verso ovest, divenne il simbolo dell'espansionismo
USA nell'America settentrionale.
Muri
Antichità-muri difesa città.
Muri edificati in città per segnalare limiti politici straordinari.
Muro di Berlino, il più noto confine dell'Europa del XX secolo-emblema di separazione e ostacolo
della mobilità-1961-1989-ha rappresentato simbolo della tragica cortina di ferro, barriera culturale
ed ideologica, che ha segnato il confine tra l'area di influenza statunitense e quella di influenza
sovietica durante la guerra fredda.
Muro di Nicosia comunemente chiamato Green Line-Nicosia capitale divisa tra sud e nord-sud