vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Marinetti e il Danubio 30: Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento futurista, usa il Danubio
come exemplum negativo. Il fiume Danubio, lento ed opaco, permette che le automobili lo superino con
estrema facilità. A questo proposito possiamo citare Ratzel e le sue riflessioni riguardanti i diversi tempi e
velocità della natura e quelli dell'azione antropica. La macchina a tutta velocità rispecchia lo stato d'animo e
la febbre dei futuristi, in contrapposizione con il lento status spazio temporale del Danubio. L'umanità,
infatti, dovrebbe far attenzione ai movimenti e ai tempi naturali, poiché il rispetto e la tutela della natura
dovrebbe essere un dovere fondamentale.
Poliritmia 35: Con il termine poliritmia si indica la coesistenza di diversi ritmi, in questo caso i ritmi naturali
ed i ritmi umani. Sempre più spesso, purtroppo, questi ritmi entrano in contrasto tra loro generando
conflittualità e dissonanza (poliritmia discordante).
Uragani e Tifoni famosi 37: Spesso l'umanità è stata spettatrice di eventi naturali di grande violenza.
L'uragano Katrina, formatosi nel 2005 negli Stati Uniti, ha causato enormi perdite umane ed economiche. Le
zone maggiormente colpite furono gli Stati affacciati sul Golfo del Messico. La città di New Orleans,
inondata, vide il 40% della sua popolazione costretta ad emigrare.
Il tifone Haiyan, un potentissimo ciclone tropicale abbattutosi nel 2013 sulle Filippine, causò più di 6000
morti, milioni di abitazioni distrutte e comunicazioni bloccate per lungo tempo.
Titanic 39: Il naufragio del Titanic avvenne nel 1912 durante il suo viaggio inaugurale. Ciò avvenne in
seguito alla collisione con un iceberg di cui l'equipaggio non si accorse in tempo. Il transatlantico, che portò
alla morte più di 1500 persone, era considerato una delle navi più sicure e all'avanguardia di quegli anni.
Mobility Turn 40: Con il termine mobility turn si indica il rinnovato interesse per gli studi riguardanti la
mobilità. Questo grazie alla crescente diffusione tra le scienze sociali ed umanistiche del tema delle mobilità
che, in una logica olistica, prende in considerazione sia i movimenti di popolazione, cose ed idee, sia le
conseguenze e le implicazioni che tali spostamenti comportano.
Geografia come desiderio di viaggiare e di capire 44: Giacomo Pellegrini, geografo e viaggiatore, scrive nel
suo libro “Geografia come desiderio di viaggiare e di capire” quanto siano stati importanti i suoi viaggi. Lui,
curioso di conoscere volti e paesaggi nuovi, è stato condotto dai suoi innumerevoli viaggi verso la geografia
e verso la scelta di una vita di studio. Come sottolineò anche Fremont, il geografo è viaggiatore per
eccellenza.
Xavier De Maistre 53: Lo scrittore francese Xavier De Maistre, dopo una quarantena di quarantadue giorni
nella propria camera, scrisse un romanzo intitolato “Romanzo attorno alla mia stanza”. In questo romanzo
De Maistre illustra le sue riflessioni e divagazioni nate dall'osservazione degli oggetti presenti nella sua
piccola stanza. L'abitudine a un luogo può rendere poco attenti e insensibili a quello che ci circonda.
Ecateo di Mileto 55: Ecateo di Mileto, considerato da alcuni il fondatore della geografia descrittiva, è autore
di una descrizione della Terra alla quale è stato dato il titolo di “Periegesi”. Fu lui che operò un
perfezionamento della precedente carta di Anassimandro. In questa carta la Terra, considerata ancora a forma
di disco, è suddivisa in 4 quadranti. Qui si nota la compresenza di un momento geografico-descrittivo e di
quello matematico. Questa geografia matematica decadde nel periodo medievale a causa di un'astronomia
sempre più vicina all'astrologia o, peggio, alla magia.
Cosmas Indicopleuste 56: Cosmas Indicopleuste, nome con il quale era conosciuto Costantino di Antiochia,
vuol dire navigatore dei mari dell'India. Lui rappresenta un esempio di binomio tra esplorazione e
rappresentazione. Durante il regno di Giustiniano Costantino si spinse più volte a Oriente e in Africa fino in
Etiopia. Dall'India si spinse fino all'isola di Taprobane (Oggi Sri Lanka).
Nautilus 68: Il Nautilus, sottomarino comandato dal capitano Nemo, è frutto dell'ingegno creativo di Jules
Verne. Lo scrittore narradi un avventuroso viaggio che gli permette di descrivere foreste subacquee nel
Pacifico, visite a una perla custodita in un'ostrica gigante e la scoperta dei resti sommersi di Atlantide. Il
fascino della profondità e degli abissi emerge dai romanzi di Verne.
Kennedy e la nuova frontiera 71: Nel 1961 il Presidente Statunitense Kennedy dichiarò la Luna e lo spazio
come nuova frontiera degli Usa e dell'umanità. Nel 1969 l'obiettivo di far scendere un uomo sulla Luna e di