Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Riassunto esame Geografia, prof. De Vecchis, libro consigliato Geografia delle mobilità. Muoversi e viaggiare in un mondo globale, De Vecchis Pag. 1 Riassunto esame Geografia, prof. De Vecchis, libro consigliato Geografia delle mobilità. Muoversi e viaggiare in un mondo globale, De Vecchis Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. De Vecchis, libro consigliato Geografia delle mobilità. Muoversi e viaggiare in un mondo globale, De Vecchis Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. De Vecchis, libro consigliato Geografia delle mobilità. Muoversi e viaggiare in un mondo globale, De Vecchis Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. De Vecchis, libro consigliato Geografia delle mobilità. Muoversi e viaggiare in un mondo globale, De Vecchis Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GEOGRAFIA DELLE MOBILITA'

CLAUDIO MAGRIS ➔ INFINITO VIAGGIARE ➔ paesaggio stratificazione di

terra e storia

labirinto di tempi ed epoche

sperate

SOCIETA'

KOBILITA' ➔ DINAMICITA' ➔ ACCELERAZIONE nei cambiamenti

nelle relazioni

J. VIARD ➔ nel 2006 ogni cittadino francese si muove per 45 Km al giorno

J. ADAMS ➔ nel 2025 ogni cittadino inglese si muoverà per 90 Km al giorno

TEMPO LIBERO ➔ MOVIMENTO/SPOSTAMENTI

VACANZE DI MASSA ➔ "IPERMOBILITA'"

implica anche

LIBERTA' DI NON

SPOSTARSI

GEOGRAFIA ➔ MOVIMENTO

FRIEDRICH RATZEL (1899 "ANTHROPOGEOGRAPHIE")

LA VITA È MOVIMENTO

LA VITA INTERNA PRODUCE SEMPRE UN

MOVIMENTO ESTERNO

OGNI MOVIMENTO GENERA

UN'ESPANSIONE

VITA DEL CORALLO CHE PORTA AL

FORMARSI DI UNA SCOGLIERA

(QUEENSLAND AUSTRALIA 2000 km)

MOBILITÀ = PROGRESSO TECNICO

VELOCITÀ = ERACLITO, F.T. MARINETTI

MOVIMENTI RAPIDISSIMI VS MOVIMENTI LENTISSIMI (ritmo della natura)

  • (vulcanismo, terremoti, etc)
  • (importanti da osservare)
  • (profughi climatici)

POLIRITMIA DISCORDANTE (dissoluzione dei ritmi)

  • rallentamenti o blocco delle attività umane
  • ritmi veloci dell'uomo VS ritmi lenti della natura

(periodicità; tempi plurimi) sarebbe auspicabile

EURITMIA (equilibrio tra i ritmi dell'uomo e della natura)

MOBILITÀ

  • TURISTICO
  • D'ISTRUZIONE
  • VIAGGIO
    • D'AFFARI
    • RELIGIOSO
    • MIGRATORIO
    • "VIRTUALE"

TRANSALARITÀ

A. FRÉMONT → IL GEOGRAFO È VIAGGIATORE per eccellenza.

E. DE LUCA → L'UOMO È DOTTATO PER LA GEOGRAFIA, CHE IMPARA PURE SENZA SCUOLA.

RIFT VALLEY (Africa)

  • HOMO SAPIENS
  • HOMO ERECTUS

disseminazione umana che ha portato ad esplorazioni e scoperte

Le scoperte di terre: già conquistate dal passato spesso a scontri e conflitti

PIONIERE

figura riconnoterei processi di colonializzazione e legate alla mobilità. È colui che apre una via agli altri, esplorando regioni sconosciute ed è tra i primi a intraprendere un’iniziativa.

PIONIERI colonizzatori il FAR WEST americano, allora proprietà indù sia dei nativi.

FRONTERA

è la linea delimitante il confine tra terre colonizzate e terre ancora libere.

la + significativa e potente è quella offerta dalla Cina in Africa la + estesa si trova nel eusto amazzonico del Brasile e in Indonesia

FRANGIA PIONIERA o FRONTE

con questo termine Isaiah Bowman indica la frontiera americana che ha esplorato e conquistato nuovi teatri, strappati ad aree ameneumore e di difficile popolamento (aree economicamente redditizie, come i giacimenti di petrolio).

PIITA PIONIERE G.C. PELLEGRINI

Città economicamente aromate legate da una forte intensa economica

  • NATURALI(terra/mare - litosfera/idrosfera/atmosfera)
  • POLITICI(confini statali)

ERNEST RAVENSTEIN

i flussi principali sono quelli che trasferiscono popolazione dalle campagne alle città.

  • la maggior parte dei movimenti migratori è a breve distanza.
  • le donne sono più propense degli uomini a migrare dentro il proprio paese ma meno ad andare all'estero.
  • le persone sono disposte a percorrere lunghe distanze per vivere in luoghi scarsamente popolati, meno lo sono verso i luoghi ad alta densità.

PASSEGGIATA - MOBILITÀ LENTA

IMMANUEL KANT

esempio di puntualità e reticenza delle passeggiata quotidiana a Königsberg.

AUTOMOBILE - MOBILITÀ RAPIDA

MOBILITÀ - AMENITY MIGRATION

processo di risediammento delle aree periferiche/rurali; movimenti di persone che si spostano da popolose aree urbane, attratte da una qualità della vita migliore, con minore congestione e inquinamento.

FERROVIA

si è affermata inizialmente in America Sett. e in Europa nel 1825 con l'inaugurazione della tratta Stockton - Darlington; in Italia le prima tratte Napoli-Pietri è stata inaugurata nel 1839.

oggi soprattutto ALTA VELOCITÀ 2009 Torino-Milano-ROMA-NAP-Salerno.

MOBILITÀ Dolce sarebbe auspicabile il recupero delle linee ferroviarie dismesse trasformandole in "greenways".

influenzato da

TURISMO ➔ EPIDEMIE, GUERRE, INSTABILITÀ POLITICHE, CALAMITÀ NATURALI

  • AFGHANISTAN, EGITTO, SARS, AFRICA SUBSAHARIANA
  • TURISMO DELLA SALUTE ➔ PISA, ROMA ➔ J. KEATS 1820
  • DIVERTIMENTO E GIOCO ➔ USA ➔ DISNEYLAND e LAS VEGAS

MOBILITÀ ➔ MONDO

  • MINUSCOLO perché ogni luogo può essere raggiunto in tempi ristretti e perché è coperto da una rete informatica globale
  • VASTO perché non si può comprendere nel suo insieme per via di distanze fisiche insuperabili e perché sono forti le diversità

FRANCO FARINELLI ➔ 1969 nascita di ARPANET da cui ➔ GLOBALIZZAZIONE, INFORMATICA

YVES LACOSTE ➔ GEOGRAFIA DEL SOTTOSVILUPPO (1965)

MOBILITÀ LENTA vs MOBILITÀ VELOCE

  • VILLEGGlATURA ➔ SOCIETÀ IPOMOBILI in cui tutti si conoscono fra loro
  • TURISMO ➔ SOCIETÀ IPERMOBILI ➔ comunità virtuali vissute con persone sconosciute
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
17 pagine
11 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giovyviv94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof De Vecchis Gino.