vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Avremo anche un danno mitocondriale.Come si fa sulla base dell'elettroforesi a capire se siamo in apoptosi. Se analizziamo il DNA. Il DNA a pH fisiologico ha carica negativa quindi dal polo negativo va verso il positivo. In una cellula sana migra poco perché il DNA è intatto(A). Nell'apoptosiA B CIn A il DNA è intatto quindi migra.In B fa riferimento ad apoptosi perché la rottura del DNA di 50 o 300 kBa. Poi si ha il taglio dei nucleosomi. Nel caso della CAD fa dei tagli. Il risultato sono frammenti discreti che migrano a maggiore velocità.In C c'è necrosi perché si liberano i lisosomi e DNA si che hanno tagliato tutto quindi si ottengono smear(sbavatura) di DNA che migrano molto velocemente.La ricognizione fagocitariaNella sede dell'apoptosi si hanno fagociti polinucleati in grado mangiare corpi apoptotici. Molecole vengono sparate(fosfatidil serina). La cui esposizione viene riconosciuta dai fagociti.
Il riconoscimento avviene tramite un recettore presente sui macrofagi o indirettamente mediante integrine. Per vedere se c'è apoptosi si vede se c'è la presenza di fosfatidil serina con utilizzo di coloranti. Induce un decremento dell'entità dei processi infiammatori. La fagocitosi delle cellule apoptotiche induce riduzione di infiammazione mediato da molecole come le citochine (IL-10). O induce secrezione di TNFα che diminuisce l'infiammazione. MECCANISMO Cascata di processi che richiede energia metabolica e iniziata da stimoli specifici. - Ci sono segnali di inizio, - sistemi di controllo, - fase effettore comune (mediata da caspasi) anche se i segnali di inizio sono diversi, - attività fagocitaria (eliminazione di corpi apoptotici). Per quanto riguarda i segnali di inizio si può avere attivazione dell'apoptosi attraverso la via estrinseca o si può avere attivazione attraverso la via intrinseca. VIA ESTRINSECA: La viaestrinsecaè mediata daparticolarirecettori cheappartengono allafamiglia TNF dicui fa parte ilrecettore FAS.Il linfocita Tkiller vuole ammazzare il target. Questo porta in superficie ilFAS ligando. A seguito di questa interazione nella produzionecitoplasmatica del recettore FAS si ha il reclutamento diproteine adattatrici. Una di questa (complesso di morte).FADDLe proteine adattatrici fanno si che in prossimità di questocomplesso di morte si ha reclutamento della procaspasi 8(iniziatrice) attraverso un processo di induzione per prossimità(cioè le molecole di procaspasi 8 si attivano tra di loro). Nonabbiamo più quindi le procaspasi, le caspasi quindi si attivano edanno origine a una caspasi di attivazione che attivanol’apoptosi.
VIA INTRINSECA La via intrinsecaè mediata dalmitocondrioperché il danno alivellomitocondrialepuò portare ilcitocromo C, cheè localizzato nello spazio intermembrana, nel citoplasma.Il cit c
interagisce con proteine adattatrice (APAF Si forma un complesso citC-apaf1 che recluta1).la procaspasi 9 inattiva con formazione di apoptosoma(APAF1-CIT C-PROCASPASI 9). Questo porta all'attivazione della caspasi 9 effettrice che provoca la cascata delle caspasi.
La APAF 1 presenta nella sua struttura molecolare-1 sito di legame per la procaspasi 9,-una porzione di molecola in grado di legare ATP e ADP e-un dominio di legame per il citocromo C. Quindi apaf 1 agisce come una specie di sensore di recettore intracellulare.
Quando il citocromo C viene liberato dal mitocondrio a causa di un insulto, si lega ad APAF1 e si ha apertura della molecola che si lega ad ATP quindi si idrolizza ATP in ADP e c'è la formazione dell'apoptosoma. La modificazione porta a una struttura a rosa con 7 molecole di APAF1, con sito di legame al centro dove si attacca la procaspasi 9. Il sistema è ripetuto 7 volte formando la rosa.
Sia la procaspasi 8 che 9(iniziatrici) non hanno
clivaggio proteico per attivare queste molecole ma è importante l'induzione per prossimità. Le caspasi effettori (3 o 7) invece hanno clivaggio grazie al quale si attivano.
by Salvo 12