Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Riassunto per l'esame di Normalità e patologia delle relazioni familiari della prof.ssa Carli,  libro consigliato Modelli di intervento nella relazione familiare Pag. 1 Riassunto per l'esame di Normalità e patologia delle relazioni familiari della prof.ssa Carli,  libro consigliato Modelli di intervento nella relazione familiare Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per l'esame di Normalità e patologia delle relazioni familiari della prof.ssa Carli,  libro consigliato Modelli di intervento nella relazione familiare Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per l'esame di Normalità e patologia delle relazioni familiari della prof.ssa Carli,  libro consigliato Modelli di intervento nella relazione familiare Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per l'esame di Normalità e patologia delle relazioni familiari della prof.ssa Carli,  libro consigliato Modelli di intervento nella relazione familiare Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per l'esame di Normalità e patologia delle relazioni familiari della prof.ssa Carli,  libro consigliato Modelli di intervento nella relazione familiare Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per l'esame di Normalità e patologia delle relazioni familiari della prof.ssa Carli,  libro consigliato Modelli di intervento nella relazione familiare Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per l'esame di Normalità e patologia delle relazioni familiari della prof.ssa Carli,  libro consigliato Modelli di intervento nella relazione familiare Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Bowlby ha sempre condiviso una prospettiva familiare e a pensato all'uso della sua teoria all'interno delle famiglia, ma

fino ad anni recenti l'attaccamento non è stato considerato da una prospettiva sistemica, cioè all'interno del sistema

familiare, ma si era dato più spazio allo studio della diade. Il tentativo di connettere attaccamento e interventi sulle

famiglie deriva dall'osservazione secondo cui alla base degli interventi di terapia familiare non c'è una teoria

integrativa ed esplicativa delle relazioni che possa catturare l'essenza della natura dei legami d'amore. 12

I primi che sostenere che il campo dell'attaccamento e quello della teoria dei sistemi potessero beneficiare uno

dell'altro furono Patricia Minuchin e Marvin e Stewart. Secondo Marvin le due cornici teoriche avevano assunzioni di

base simili e perciò era possibile un'integrazione. Entrambe le teorie condividono diversi punti:

- ogni sistema è organizzato come un tutto e gli elementi all'interno sono interdipendenti;

- i sistemi complessi sono composti da più sottosistemi, separati da confini, da regole e pattern impliciti; disfunzioni

all'interno di un sistema sono spesso causati dalla rottura delle regole che governano i confini;

- i pattern di comportamento in un sistema sono circolari, non lineari; i sistemi hanno caratteristiche omeostatiche e

autoregolatorie che mantengono la stabilità di certi pattern;

- l'evoluzione e lo sviluppo della auto - riorganizzazione sono inerenti a sistemi aperti: l'attaccamento dei bambini e le

strutture familiari vanno incontro a cambiamenti evolutivi insieme ai processi di sviluppo sottostanti;

- il focus di osservazione e concettualizzazione sta nell'interazione tra gli individui e i loro comportamenti;

- i cambiamenti evolutivi della famiglia coincidono con quelli del bambino;

- il riconoscimento del ruolo del bambino nell'organizzazione di pattern interattivi familiari e viceversa.

Secondo i teorici sistemici le caratteristiche di base della teoria dell'attaccamento sono:

- l'attaccamento è inteso come bisogno di cercare e mantenere il contatto, è una tendenza umana innata e primaria

(dipendenza);

- si possono individuare dei pattern di attaccamento suddivisi in quattro categorie;

- l'attaccamento sicuro favorisce l'autonomia (intesa non come indipendenza ma come dipendenza più efficace), la

fiducia in sé, un senso di sé coerente e positivo; offre un heaven of safety che fornisce protezione e un contesto di

sviluppo ottimale.

- l'attaccamento fornisce una base sicura a partire dalla quale l'individuo può esplorare l'ambiente e rispondere in

modo adattivo a esso, promuovendo la fiducia di imparare dall'esterno aggiornando i modelli di sé;

- l'attaccamento rinforza la capacità di fermarsi a riflettere sugli stati mentali proprie e altrui (Fonagy);

- responsività e accessibilità della figura di attaccamento favoriscono un legame sicuro;

- una minaccia o situazioni negative attivano il bisogno di attaccamento, cioè la ricerca di prossimità;

- se il comportamento di attaccamento fallisce, si creano rabbia e depressione che possono culminare in un distacco;

- l'attaccamento sicuro è caratterizzato da un modello di sé come degno di amore, cura e fiducia per gli altri;

- la teoria dell'attaccamento definisce il trauma come deprivazione, perdita e rifiuto da parte dei caregivers.

Ciclo evolutivo del singolo, della famiglia e del legame di attaccamento.

Benché si sia cercato di integrare la teoria dell'attaccamento nel ciclo di vita, l'attaccamento non è stata investigato

ugualmente bene in tutte le età, ma ci si è focalizzati sull'infanzia. I terapeuti della coppia e della famiglia vedono

l'attaccamento e gli stili da una prospettiva transazionale, cioè come continuamente costruito e ricostruito nelle

interazioni tra coloro che si amano: gli stili di attaccamento adulto cambiamento man mano che le persone crescono

nelle relazioni. Marvin osserva che i pattern di attaccamento sono simili ai tre principali pattern di struttura familiare

di Minuchin: - attaccamento sicuro pattern familiare adattivo;

- attaccamento evitante pattern familiare disimpegnato

- attaccamento ambivalente - preoccupato pattern familiare invischiato

Questi pattern non sono patologici in sé, ma lo possono diventare in certe condizioni: per esempio, una perdita

irrisolta o una trauma nel caregiver è associato a un attaccamento disorganizzato. Questa esperienza negativa viene

associata alla paura di una perdita o trauma che insorge ogni volta che il comportamento di attaccamento del figlio

attiva il sistema di attaccamento del genitore. Questa paura si esalta nell'accudimento quando il bambino è

spaventato, cioè quando proprio avrebbe più bisogno di una base sicura; il genitore si sente minacciato e abbandona

la sua funzione protettiva e lascia che il figlio si prenda cura di lui (inversione di ruolo).

Un approccio sistemico all'adattamento adulto: la Emotionally Focused Couples Therapy.

Il modello Emotionally Focused Couples Therapy (EFT) è una terapia di coppia focalizzata sulle emozioni; è un

intervento breve, empiricamente validato, che permette alla coppia di ridefinire e riparare i propri legami di

attaccamento. Considera le relazioni nella prospettiva dell'attaccamento, integrandola con interventi sistemici. Ha lo

scopo di evidenziare l'importanza del significato dell'emozione e della comunicazione emotiva nell'organizzazione

delle riposte che costituiscono le relazioni di attaccamento. La prospettiva EFT considera la teoria dell'attaccamento

come una teoria sistemica e transazionale: guarda all'interno sistema e su come gli elementi del sistema si

organizzano e si mantengono. A differenza della prospettiva sistemica considera l'esperienza emotiva e comunicativa

degli oggetti. Le risposte e i modelli sono legati a una relazione specifica, non a una tendenza globale che si costituisce

durante l'infanzia; le rappresentazioni interne dei modelli di attaccamento sono considerate più fluide e

intercambiabili, come nella prospettiva sociale. 13

Secondo Susan Johnson esistono collegamenti significativi tra la teoria dell'attaccamento e quella sistemica: entrambe

integrano l'intrapsichico e l'interpersonale in una prospettiva olistica; si occupano di condizioni non patologiche;

considerano la flessibilità e l'abilità nel rispondere e nell'adattarsi un segno di benessere, mentre la rigidità è un

aspetto problematico; usano il concetto di causalità circolare; evidenziano come i modelli del Sé e degli altri siano in

interazione. Secondo l'autrice è possibile ricondurre la teoria dell'attaccamento a un'estensione della teoria sistemica:

permette di aggiungere significati al sistema specifico della relazione tra familiari e di specificare meglio come

particolari interazioni siano importanti nel definire la relazione e come alcune emozioni possano avere controllo su

altri elementi; inoltre dà importanza all'accessibilità e alla responsività emotiva.

Background teorico. Secondo la Johnson ogni terapia di coppia con approccio sistemico che consideri anche la

 relazione in termini di attaccamento (EFT inclusa) si articola lungo i seguenti principi:

- focus sui processi di interazione, all'interno dei quali si esprimono i bisogni di attaccamento;

- privilegia la comunicazione emotiva (attaccamento ansioso comunicazioni negative);

- fa emergere i legami di attaccamento ed eventuali ferite o violazioni;

- crea una base sicura e un heaven of safety perché le persone esplorino il mondo interno e affermino i loro bisogni;

- importanza dell'autodefinizione: usa nuove interazioni per rivedere i modelli negativi di Sé che inibisono il

coinvolgimento emotivo del partner;

- focus sulle ferite di attaccamento che bloccano la relazione;

- analizza gli aspetti della relazione attraverso la teoria dell'attaccamento adulta.

Indicazioni per il trattamento. L'EFT funziona bene su quelle coppie che hanno bisogno di focalizzarsi sui bisogni di

 attaccamento, sulla creazione di fiducia e di una connessione emotiva; funziona meglio in associazione alla terapia di

coppia. Il predittore più importante per il successo è la fiducia della donna che il partner si prenda cura di lei. Non è

indicata per chi ha una storia di abuso o nelle coppie in cui l'uomo è indipendente e la donna totalmente dipendente.

Finalità del trattamento. il terapeuta di focalizza su due compiti fondamentali:

 1. Accesso e riformulazione delle risposte emotive: si concentra sull'esperienza emotiva in termini di attaccamento e

sperimentazione della paura; ha un ruolo centrale nell'organizzazione dei pattern di interazione negativa; usa

interventi legati all'esperienze del soggetto e interpretazioni empatiche.

2. Formazione di nuove interazioni basate su queste risposte: riflette sui pattern di interazione per identificare quelli

negativi; usa tecniche strutturali come la ripetizione e crea nuove regole; chiede a un partner di raccontare le

proprie paure nei confronti del'altro.

Le copie entrano in terapia perché stressate e con l'obiettivo di portare particolari eventi traumatici, che spesso

emergono nella seduta; una volta risolte le ferite dell'attaccamento, il terapeuta può lavorare sulla fiducia e creare

nuovi legami e connessioni.

Struttura del processo terapeutico. La EFT si sviluppa lungo tre stadi:

 1. Cycle de-escalation: si propone di formare un'alleanza e articolare il nucleo dei conflitti e problematiche relative

all'attaccamento; si identificano le problematiche dell'attaccamento insicuro; si inquadra il problema in termini di

ciclo sistemico e di attaccamento; si favorisce l'accesso a emozioni sconosciute.

2. Changing interactional position: si propone di promuovere l'identificazione dei bisogni di attaccamento e degli

aspetti del Sé non riconosciuti; favorire l'accettazione negli altri dei bisogni sopra indicati; facilitare l'espressione dei

bisogni e il coinvolgimento emotivo.

3. Consolidation and integration: si propone di facilitare l'emergere di nuove soluzioni a vecchi problemi relazionali in

un clima collaborativo; consolidare nuove posizioni caratterizzare da accessibilità e responsività.

Le tipologie di intervento secondo la Johnson sono:

- Riflettere l'esperienza emotiva: il terapeuta individua l'esperienza relazionale di ciascun paziente e riflette gli

elementi fondamentali dell'esperienza per riformulare le emozioni. Funzione = focalizzarsi sul processo terapeutico e

costruire l'alleanza; chiarisce le risposte emotive associate con problemi sottostanti relativi all'attaccamento e alle

interazioni.

- Validare

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
32 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Vers.13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Normalità e patologia nelle relazioni familiari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Carli Lucia.