Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Appunti Lingua spagnola 1 Pag. 1 Appunti Lingua spagnola 1 Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingua spagnola 1 Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingua spagnola 1 Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingua spagnola 1 Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingua spagnola 1 Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingua spagnola 1 Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingua spagnola 1 Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingua spagnola 1 Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingua spagnola 1 Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingua spagnola 1 Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingua spagnola 1 Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingua spagnola 1 Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingua spagnola 1 Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ES:

Laico ha due sillabe, caida ne ha tre

Reina ha due sillabe, leído ne ha tre

Questo perché in spagnolo possono formarsi sequenze di due o più vocali

● Vocali forti: a,e,o

● Vocali deboli: i,u

Se si incontrano due vocali forti: non possono essere nella stessa sillaba, vanno separate

Esempio di prima

Mediterraneo: eo sono due sillabe diverse, per questo la parola è esdrujula e ha la tilde

Se si incontrano due vocali deboli:

Se non c’è la tilde(accento grafico), io sono matematicamente certa che l’accento tonico cade sulla seconda

Se si incontrano una vocale forte e una debole:

Come in “laico” e "caida"

Se l’accento tonico cade sulla vocale forte non va la tilde (laico)

Se l’acc tonico cade sulla vocale debole va messa la tilde (caída)

3. Distinción léxica / categorial Carne/carné

(carne e patente)

Número/numero/numeró (il primo è un sostantivo, il secondo un verbo prima persona presente, il terzo è

verbo?) Donde/dónde (quando si usa per le domande, forma interrogativa, è obbligatoria la tilde) Se/sé

mas/más si/sí => palabras monosílabas y tilde

Secondo la regola generale i monosillabi non hanno accento grafico, ma alcuni ce l’hanno per distinguere la

funzione grammaticale del monosillabo

Se: prima persona del verbo saber

Sé: pronome riflessivo

Mas: significa “ma”

Màs: significa “piu”

Si: come affermazione, +indica también la séptima nota musical

Sì: equivale al “se” italiano, +es también pronombre personal (forma reflexiva).

Quantità di parole piane, e quantità di parole senza accento grafico:

Acentos. Ejemplos

Español / italiano:

● Esqueleto, periplo, disputa, prototipo, macabro, Lepanto

一 sono tutte piane, in italiano sono sdrucciole

● (yo) determino, (él) integra, (ella) considera, (ellas) indican, (yo) elaboro

一 come prima, sono piane in spagnolo

● Parásito, Arquímedes

一 stavolta sono sdrucciole in spagnolo e piane in italiano ● Reina

○ (in spagnolo è piana si incontrano una vocale forte e una debole, non c’è l'accento perché cade sulla vocale

forte)

● Farmacia, parodia

● Formantes de origen griego:

一 le parole che finiscono con: -algia, -cracia, -filia, -fobia, -gamia, -onimia, -opsia, -tecnia, -trofia, etc. ○

sono pronunciate diversamente dall’italiano

Casos peculiares del español (tilde):

● Verbos + pronombre(s) enclítico(s): acuérdate, dilo, díselo, contándoselas… pronome: elemento che

sostituisce il nome pronomi encliciti(?): sono quelli che aggiungo al verbo,aggiungono sillabe, ma generalmente

l’accento tonico resta dov’era. A volte le parole cambiano (es. da piane e sdrucciole) e va messo l’accento

grafico.

● Adverbios en -mente: directamente, ágilmente…

“mente” è un suffisso che forma avverbi di modo

In spagnolo per formare avverbi di modo va preso l’aggettivo al femminile e si aggiunge “mente”

● Período/periodo, policíaco/policiaco ● Dínamo/dinamo, mísil/misil

Si possono dire in entrambi i modi, con lo stesso significato. Bisogna stare attenti a mettere la tilde correttamente

● «Deslumbrada por tantas y tan maravillosas invenciones, la gente de Macondo no sabía por dónde empezar a

asombrarse» (Gabriel García Márquez, Cien años de soledad). Qui c’è la tilde perché è una domanda indiretta.

Variazione anche per preferenza diatopica

� lezione 08.11 Lingua Spagnola Prof. Sartor

Lezione 08.11.24

(integra registrazione)

A cosa serve l’accento grafico in spagnolo? /

Unos rasgos vocálicos (comparación español/italiano)

Sistema de cinco vocales

En español: 5 fonemas vocálicos: /i, e, a, o, u/ *

Dos palatales (i, e), una central (a), dos velares (o, u).

*in questo ordine per il luogo in cui il suono si forma nella cavità orale, è l’ordine fisiologico di articolazione dei

fonemi vocali.

Non sempre l’ordine alfabetico rispetta quello fisiologico.

Alemán: 15 fonemas vocálicos.

Otras lenguas románicas: 16 en francés, 13 en portugués,

7 en catalán, rumano e italiano.

En italiano: pésca/pèsca y bótte/bòtte.

/

coppia minima: quando due parole si ottengono con la sostituzione di un solo grafema(?)

tipo pezzo e pazzo, due parole ottenute cambiando solo una lettera

Unos rasgos consonánticos (comparación español/italiano)

● suono geminato: suoni consonantici, chiamati così se la loro articolazione è particolarmente

lunga(mamma,donna, faccio). Parole in cui il suono va mantenuto più a lungo.

Da un punto di vista grafico, l’italiano mette in evidenza questo prolungamento del suono attraverso le doppie, nella

forma scritta.

Ciononostante non si pronuncia due volte il grafema doppio, ma si prolunga il suo suono.

In spagnolo, a volte ci sono doppie ma non si pronunciano come tali.

es: innovation, non si pronuncia come se avesse la doppia.

diccionario, non è una geminata, sono due suoni diversi che si rappresentano con la stessa ?

● in italiano, non possiamo pronunciare nel nostro codice linguistico il suono “J” ○ /x/ jirafa, /θ/ cien

● sono invece molti i suoni della lingua italiana non pronunciabili in spagnolo(la “g” di genova, la “v” di venti, etc)

ʒ

○ /d / Genova, /∫/ sciocco, /v/ venti, /ts/ alzare, /dz/ zero

“s” seguita da consonante si chiama “s impura” in spagnolo non esiste, c’è sempre prima la “e” davanti, non

ammette che una parola inizi con s+consonante. Questa “e” non deriva dal latino etc ma serve

semplicemente agli ispanofoni per pronunciare la s impura

● in spagnolo “ps” non si pronuncia, si pronuncia solo la “s”(sicologo, seudonimo, etc)/

一 se il suono è a metà parola la p si pronuncia ma diversamente(autopsia)

//

● obtener, obturación, obtuso

● hipnosis, apnea; neumáticos

● carnet/carné, chalet/chalé, parquet/parqué

● invece che “-post” in spagnolo la pronuncia tende a eliminare la “t”, ad oggi la ASALE preferisce una grafia senza

questo suono

一 postoperatorio, postdata; posguerra

El español tiene un alto grado de adecuación del sistema gráfico al sistema fonético-fonológico.

ES:

fr. eaux (?)

esp. aguas (lo spagnolo tiene piu vicinanza tra sistema grafico e sistema fonologico)

Andres Bello: //?

El mayor grado de perfección de que la escritura es susceptible, y el punto a que por consiguiente debe

conspirar todas las reformas, se cifra en una cabal correspondencia entre los sonidos elementales de la lengua y

los signos o letras que han de representarlos, por manera que a cada sonido elemental corresponda

invariablemente una letra, y a cada letra corresponda con la misma invariabilidad un sonido Andrés Bello,

Indicaciones sobre la conveniencia de simplificar la ortografía en América, 1823.

Zamenhof(?):creo una lingua artificiale, cioè l’esperanto, basata sul sistema di corrispondenza suono-grafema,poca

grammatica, per far sì che diventasse la lingua ufficiale di tutto il mondo (fine ‘800?)

Principio fonético VS principio etimológico

//

Esp. FILÓSOFO, del lat. philosŏphus, y este del gr. φιλόσοφος

Esp. INHERENTE, del lat. inhaerens, -entis, part. act. de inhaerēre, estar unido

Il principio fonetico: tendenza ad adeguare grafia alla pronuncia

Il principio etimologico è quello che spinge una lingua a mantenere usi passati

Los grafemas

«grafema 1. m. Ling. Unidad mínima e indivisible de la escritura de una lengua». (DLE)

Tipos de grafemas: ●

simples / complejos

● monovalentes / polivalentes

● equivalentes

Parleremo solo di quelli complessi, polivalenti ed equivalenti.

(STUDIA BENE)

Grafemi complessi:

un unico suono, formato da due simboli, esempi:

● ch chico

● ll llano

● rr perro

● gu guerra, guitarra [ante e, i]

● qu queso, Quito, quitar [ante e, i]

Il grafema è indivisibile, ma in italiano quando pongo due grafemi semplici x fare le doppie vanno separati, mentre in

spagnolo no es: italiano→ capello= ca/pel/lo spagnolo→cabello= ca/be/llo

il grafema non si può dividere

Grafemas polivalentes

● c /k/ casa, Cuba /θ/ tocino, cebolla, /s/ tocino, cebolla

● g /g/ gato, gorila /x/ general, Gibraltar

➔ rr

● r /r/ pero / / romero

● y /i/ y, hoy, rey /y/ yo, yedra ● x:

○ /ks/ exaltar, dúplex, relax

○ /s/ explosivo, explotación, éxtasis, extemporáneo, xenofobia, xilófono

○ /x/ México, mexicano, Oaxaca, Texas

� lezione 14.11 Lingua Spagnola Prof. Sartor

Lezione 14.11.24

Grafemi equivalenti sono quelli che corrispondono

allo stesso suono, esempi:

● i, y →rey, reina

● c, k, qu →cambio, costa, culebra, kilómetro, queso, quitar

● g, gu →gato, gota, guante [g+u], guiño, guepardo

● g, j →gesto, gigante, Jerez, jinete rr

● r, rr →rana, perro, honra [inicial y después de l, n, s:/ / ]

● b, v →sabia/savia, acerbo/acervo, baca/vaca

Distribución diatópica:

● c/z → tocino, cebolla, zueco →varietà peninsulare

● c/s/z → tocino, cebolla, zueco, sueco →varietà meridionale/americane(che comprende tutto tranne la parte

settentrionale della penisola iberica)

El grafema ñ →simbolo utilizzato anche per rappresentare la lingua spagnola

rappresenta il suono “gn” che non esisteva in latino

VINEA →viña

ANNUS →año

LIGNA →leña

El grafema ü cigüeña, halagüeño,

pingüino, lingüística

→la “u” molto spesso non si pronuncia il spagnolo, la dieresi si aggiunge quando va pronunciata.

Prova in aula: quanti grafemi e suoni ci sono nelle due parole?

● cigüeña → 7 suoni e 7 grafemi

● guepardo → 7 suoni e 7 grafemi (perché il grafema complesso formato da “e” e “u” conta uno)

El grafema h

● errar/herrar, uso/huso, ojear/hojear

● hueso/óseo, huérfano/orfandad

● inherente, inhóspito, deshilar ● búho, prohíbe, barahúnda

● hardware /xarwear

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
62 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GiadaDiMaio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua spagnola 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof De Beni Matteo.