Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PER L’ESAME ORALE LEGGI I TESTI DI “ANTOLOGIA 2 MOODLE” E PROVA A CAPIRLI POTREBBE CHIEDERLI
Juan Ramón Jiménez, Diario de un poeta recién casado, 1917 https://moodledidattica.univr.it/pluginfile.php/1835626/mod_resource/content/1/AntologiaPoetica900_parte1.pdf
Jimenez si trova sulla banchina del transatlantico e riflette guardando il mare, scrive questo diario poetico che è la
manifestazione della sua attitudine poetica. Lo fa attraverso un insieme di componimenti che rappresentano la
trasformazione che sta vivendo il modernismo.
Soledad
En ti estás todo, mar, y sin embargo
qué sin ti estás, qué sol
¡qué lejos, siempre, de ti mismo!
Abierto en mil heridas, cada instante,
cual mi frente,
tus olas van, como mis pensamientos,
y vienen, van y vienen,
besándose, apartándose,
en un eterno conocerse,
mar, y desconocerse.
Eres tú, y no lo sabes,
tu corazón te late, y no lo siente...
¡Qué plenitud de soledad, mar solo!
Analisi:
Lo schema formale metrico è totalmente disgregato rispetto a quello che abbiamo visto finora, il modernismo
tende a riprendere delle forme del passato. Qui l’impressione è di versi liberi.
L’idea della poesia pura è quasi che il poeta “scappi” dalle “regole” del modernismo che abbiamo visto.
È un immedesimazione tra l’io lirico e il mare. La tematica è l’analogia tra le sensazioni del poeta e il mare, il gioco
è tra presenza/assenza, vuoto/pieno. C’è un abbassamento del registro.
Perché c’è già da subito un dialogo tra il tu (che indica il mare) e l’io lirico. C’è quel “mi frente” che mette subito in
relazione il soggetto dialogante con il soggetto destinatario che è il mare.
Aggettivi “sol” e “lejos”, il mare abbraccia tutto eppure il suo nucleo è legato alla solitudine, può toccare tutto ma
non ha davvero contatto con ciò che “abbraccia”.
La metafora è la figura retorica più importante per le avanguardie, qui quella su cui ci si gioca tutto è:
“Abierto en mil heridas, cada instante, cual mi frente” il mare è mosso da onde che si sfrangiano una
→perché
sull’altra, è un costante processo di entità che si sostituisce a quella precedente e così via, parla di identità. C’è un
legame con la fronte del poeta che, solcata da rughe, ricorda il movimento delle onde. L’esperienza di confrontarsi
con il proprio nucleo più profondo, i propri pensieri, è un’esperienza dolorosa; avvicinarsi al nucleo di qualcosa è
un processo doloroso e complesso.
Si gioca di nuovo tra assenza e presenza (y vienen, van y vienen, besándose, apartándose), in tutti questi “an an” delle
parole si può quasi sentire il continuo andamento delle onde, il continuo avvicinarsi e allontanarsi, si conoscono
con il contatto ma non si riguardano l’una con l’altra.
Di nuovo si rivolge al mare, c’è qualcosa nel profondo, un cuore che batte ma non se ne accorge.
Tutto si risolve nell’ossimoro finale “¡Qué plenitud de soledad, mar solo!”.
Come fa a essere pieno qualcosa che è solo? Se fosse pieno sarebbe in qualche modo presente. Tocca di nuovo due
elementi. 36
L’idea è quella di un poeta che guardando il mare cerca di immaginare come le sue parole lo possano avvicinare alla
realtà.
Eternidades:
il modo in cui i poeti nominano le cose, in queste modalità meno narrative/ descrittive, pensano che con la nomina
di queste cose si crei un altro universo che non necessariamente si colleghino alla realtà.
I componimenti diventano a se stanti, la poesia diventa analisi.
Qui sta già anticipando un’avanguardia del ?.
è un’apertura disponibile a tutti,//
Quelli che già le amano le apprezzeranno ?
Qui c’è una sintesi del mondo, è un’azione successiva alla rappresentazione attraverso i sensi.
C’è l’eliminazione di tutti gli orpelli, il modernismo cerca bellezza? attraverso l’arricchimento e un lessico
ricercato.
Vino primero pura
Anche qui c’è un modo di registrare la realtà di un bambino,
C’è quest’idea secondo cui gli occhi del bambino permettano di raggiungere e vedere l’essenza delle cose molto di
più degli occhi di un adulto, frastornati dal caos etc.
Gli occhi come quelli di un bambino non riescono più a vedere la poesia nello stesso modo e quindi la poesia inizia
ad avere tratti diversi, inconsciamente inizia ad odiarla. Fa riferimento ai ? del modernismo.
///
tunica-?
torna l’innocenza del bambino e forse ricomincia a credere nella poesia per vedere il mondo.
Poesia desnuda.
Attraverso la ricerca dell’essenza ricomincia a vedere la poesia in modo ?.
/////////
Le avanguardie
ISMOS
Rispetto al Modernismo, l'atteggiamento delle Avanguardie è più radicale, sfidante, provocatorio. • 1907 Picasso Les
demoiselles d’Avignon
• 1909 Manifesto futurista + Proclama futurista a los españoles
• Gli ISMOS più importanti in Spagna furono il Creazionismo, l’Ultraismo e il Surrealismo. Il Cubismo nella pittura.
Ramón Gómez de la Serna (1888-1966)
il secondo marito di Carmen de Burgos.
è eclettico, si riempie di oggetti di varia natura, diventa famoso il suo studio per la diversità degli oggetti che ha,
secondo lui ?.
Scriverà moltissimo, dotato di una certa ironia.
E pioniere delle avanguardie in spagna.
Fondò la rivista Prometeo.
http://hemerotecadigital.bne.es/details.vm?q=id:0003764048&lang=es
// gioca con la sintesi che sarà fondamentale per le avanguardie, giocherà tra due avvenimenti, la rottura per la
visione ? è data dalla rottura di questi due elementi.
Greguerias:
La palmera aplaude al viento con sus grandes manos verdes.
● El puente está hecho de XXX que son la incógnita de si caerá o no al pasar el tren.
● Raja de sandía: luna de sangre
● Las sardinas son las cucharitas de plata del mar.
● A veces un beso no es más que chewing gum compartido.
● Un chino inventó al gato.
● 37
Nerviosismo de la ciudad: no poder abrir el paquetito de azúcar para el café.
● Amor es despertar a una mujer y que no se indigne.
● Las palmeras se levantan más temprano que los demás árboles.
● Soda: agua con hipo.
● Al caer la estrella se le corre un punto a la media de la noche.
● Venecia es el sitio en que navegan los violines.
● El reloj del capitán de barco cuenta las olas.
● Trueno: caída de un baúl por las escaleras del cielo.
●
Scriverà moltissime greguerias e verranno spesso citate dai suoi seguaci.
1. Futurismo
////
2. Cubismo
-Si inaugura con Les demoiselles d’Avignon (1907) di P. Picasso
-Manifesto del 1913 nell’opera Les paintres cubistes di Guillaume Apollinaire.
-Ricostruire il soggetto del dipinto seguendo leggi espressive diverse dai criteri realistici della pittura tradizionale,
ricercando una forma primordiale in cui volume e plasticità sono più importanti di luce e prospettiva.
Viene meno il legame con ?, così come la ?.
Le forme iniziano a scomporsi, per raffigurare l’assimilazione della realtà
La rappresentazione deve essere ?.
//
Non si percepisce più un legame diretto con la realtà, viene stilizzata in forme semplici.
due hanno dato il via alle varie avanguardie.
→Questi
Sono due forme molto legate tra loro il Dadaismo e l’Ultraismo.
3. Dadaismo
-Contro ogni regola e ogni poetica (rifiuto dell'ordine borghese e della sua retorica)
-Poesia del tutto arbitraria, quindi inspiegabile
precursore del surrealismo
-J. L. Borges era in Svizzera quando fu sviluppato e lo portò in Spagna, ponendo le basi dell'Ultraismo.
-Durerà pochi anni, si basa sul rifiuto della retorica borghese.
Inizia ad essere presente nell'attività poetica di alcuni artisti l’idea di opera come spazio rudico, gioco.
4. Ultraismo
-Manifesto pubblicato nel 1918
-Sintesi delle idee d'avanguardia del momento e della necessità di rompere con la tradizione.
-Propone l'eliminazione della logica e del sentimentalismo, il rinnovamento del
linguaggio, la concentrazione sulle immagini
-Gerardo Diego, Guillermo de Torre e Jorge Luis Borges
-Rivista Ultra
ha le sue radici nel dadaismo. è legato alla rottura con il passato, tutto cio che è
futuro è interesse degli autori.
La rottura che si vuole proporre è quella del linguaggio, le immagini sono il
nucleo dei componimenti che vedremo.
Ogni avanguardia ha una o più riviste in cui si pubblicano i vari componimenti,
loro avevano la rivista “Ultra”.
Le riviste ultraiste successivamente inizieranno a comprendere opere di autori
surrealisti. 38
L’attenzione è verso il trovare qualcosa di nuovo/diverso. è un movimento giovane che nasce per dare un impulso
verso qualcosa di nuovo ancora non ben definito.
Norah Borges (1901-1998) è uno dei rappresentanti (americani) piu importanti.
da qui si inizia a percepire una presenza femminile forte in ambito letterario(?).
Si forma il gruppo delle Sin sombrero, il gruppo di donne che farà da spalla alla gen 27.
//
Lucía Sánchez Saornil en Ultra (1921)
-pubblicato con lo pseudonimo maschile di “Luciano de San Saor, 1895-1970”
-scriverà questo componimento dedicato a norah borges
//
5. Creacionismo
-Fondata tra il 1916 e il 1918 da Vicente Huidobro
-assorbì e perfezionò l'ultraismo.
-Approccio teorico al CUBISMO
-la poesia come creazione e creatura che risponde alle proprie leggi
Si crede che l’uso della parola a la? della parola sulla pagina componesse
graficamente una rappresentazione, anche contrastante, delle stesse parole.
Il punto in cui una parola è collocata sul foglio può avere un significato maggiore
di quello della parola stessa.
è la versione letteraria del cubismo. Genera la poesia a partire dalla scrittura
Da un lato c’è la fusione di forme artistiche -?
La tensione? Cracionista degli autori spagnoli si nota soprattutto in Gerardo Diego.
10.04.25- Lezione 11
con la lezione di oggi si arriva a ciò che verrà chiesto al parziale (esclusi testi: pizzo strappato e poesie viste etc).
L’esame poi sarà sui testi+ uno a scelta tra ?
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.