Estratto del documento

FX RESPIRATORIA

Stridore = IN, occlusione vie es. da CE

Sibilo = ES, vie strette es. edema bronch.

Crepitio = fine IN-inizio ES es. polmonite

Rantolo = umido, da secrezioni

Ronco = ES, secco, da muco denso

BIOT = meningite, malattie SNC

CHEYNE-STOKES = SC, encefalopatie, intox da sedativi

KUSSMAUL = coma diabetico

Emottisi = muco + sangue rosso vivo (pH alcalino)

Ematemesi = vomito + sangue scuro (pH acido)

IPOSSIA

cellulare → non O₂ = anaerobio = acido lattico → acidosi metabolica + → rischio alcalosi respiratoria

↓ ↑ ↓O₂ ventilaz = CO₂- Respiratoria = discordanza v/p, ipoventilaz.

↓- Anemica = trasporto O₂↓

- Alterata circolaz. = perfusione

- Aumentato fabbisogno

- Da CO = CO lega ad Hb sullo stesso sito di O₂ con maggior potenza, quindi lo spazza via

S&s → tachip, tachic, cianosi, rallentamento (cronica) /agitazione (acuta), cefalea, dispnea, palpitazioni, sudorazione

BPCO, enfisema, anemia → dispnea, cianosi, ↓Cronica = sonnolenza, debolezza

intolleranza attività, SatO₂bisogno, BPCO, SC, ARDS, intox CO → cianosi, irrequietezza,↑ ↑ ↓Acuta = FC e FR, SatO₂Interventi ipossia- Esercizio regolare aerobico, stretching (uso meglio O₂, sonno, PAO)- Arieggiare, allontanare allergeni→ monitor: percezione pz, SatO₂- O2th (> 90% tranne BPCO), FR e muscoli, cianosi, FC, PAO, st cosc.Spirometri incentivanti (almeno 30 min/die + almeno 3 v/sett → in Fowler)-- Dieta: ↓o carbo (↑ prod CO₂)o Fortificare x impegno muscolio Piccoli e freq (serve meno O₂)o No cibi gas x distens gastrica = interferenza espans diaframmao Riposo prima dopo pastio Mastica lentamente x non ingerire ariaPeso → < 18,5 = malnutriz. → eff. muscolare, > 25 = sovrappeso → peggior dinamica respiratoria↓- s&s peggioramento → dispnea, ↓ ↑- Riconoscere tempo-parola, n° cuscini, uso muscoli- Posizione fowler o semi fowlerDISPNEAInterventi dispnea ↓ ↑-

Ortopnoica o fowler (x gravità press su addome = diaframma = max espansione polm) + cuscino in lombare x spazio xdiaframma- Ventaglio

Controllo del respiro → respirazione controllata (mani base torace), espiraz. Labbra socchiuse (NO in cardiopatici x ↑ press intratoracica su riempim cardiaco)- Rilassamento- Tecniche x ridurre insorgenza:

  • Pianificare e diluire le attività alternare faticose a leggere
  • Fermarsi e riposare prima del fiatone
  • Prevedere periodi di riposo (es. prima di mangiare)
  • Organizzare spazio e oggetti
  • Sedersi nel fare attività
  • Pasti piccoli e frequenti

OSTRUZIONE BRONCHIALE coma, k, CE → edema bronchi + spasmo muscoli + ipersecrezione → alterazione

Immobilità, trauma toracico, pato neuro-muscolari, movimento ciglia vibratili + tosse ineff = alteraz. scambi gas.- Rumori respiratori- Tosse inefficace- Dispnea- Alterato stato cosc- Quantità e qualità secrezioni↓- SatO₂Interventi ostruzione

bronchiale- Idratare 1500-2000 ml/die flusso = laminare → turbolento = muco fuori)↑- Attività aerobia 3-5 v/sett (nuoto, cyclette) (↑ vent =- Cambi posturali e deambulazione precoce (↑ clearance)- Tosse controllata/diretta ogni 2-3 h e/o tosse assistita/artificiale- Ispirazione tecnica huff- Uso PEP x 20 min x 2 v/die- Igiene orale 3 v/die- Aspirazione oro-nasofaringea se incapacità di espellere

O₂ TERAPIA

Bassi flussi→ FiO₂ = 21% + (4% x ogni 1L)

Cannule nasali → max 4 L- semplice → max 6 L (se BPCO usare reservoire)- Maschera

Alti flussi

Reservoire → che sia sempre gonfia! Max 6-10- L (ma fio2 60-90%)

Venturi → 2-15- L (fio2 24-60%)- Airvo

OTLT- Di notte (↓ simpatico)- Prima e durante attività- Dopo pasti

Basali → 1-3- L/min→ 3-5- Attività L- > 15 h compreso il sonno- Non sospendere per più di 3 h

Complicanze → ↓ldd, distensione gastrica = esp. polmon. e nausea, secchezza mucose,

Pericolo di incendio ed esplosione! Non fumare, non stare in una stanza con stufa a gas, tenere pulito in un ambiente aerato.

Mobilità e abduzione: lesioni cerebellari. Atassico = gambe divaricate.

Pendolarismo tronco seguendo piede d'appoggio: perdita di forza prossimale.

Anserina/ondeggiante: e in dorsiflessione con la punta strusciata = paralisi spastica.

Falciante/emiparetica: piede in flessione plantare, intraruotato piede cadente e arto sollevato = lesioni nervo peroneo.

Steppante:

Parkinsoniana: piccoli passi, lenta ma con progressiva accelerazione.

INTOLLERANZA ALL'ATTIVITÀ FISICA: malnutrizione, depressione, già difficoltà respiratoria (es. BPCO, SC, k) = paziente non più in grado di fare attività ad un livello o per la durata attesa (è un sintomo).

- Difficoltà a tornare ai valori FC entro 3-4 minuti.

- Aumento eccessivo della FC e modifiche del ritmo.

- Dispnea.

Interventi per l'intolleranza all'attività fisica:

- Prevedere

momenti di riposo- Aerobica 3-5 v/sett- Usare la borg modificata- Sedie durante il tragitto- Dieta alto valore energetico e 5 pasti/die- Oggetti quotidiani vicini

IMMOBILITÀ

Complicanze associate → atrofia, contratture, osteoporosi, ipotensione ortostatica, tvp, ldd, atelettasia, non espansione toracica,stipsi, stasi urinaria, depressione, non capacità fxCadute

Cadute

Cadute precedenti, deficit visivi, andatura, percezione, paura di cadere, ambiente, ausili scorretti, deficit cognitivi e/o visivi uditivi,farmaci, incontinenza, nicturia, comorbidità…

Prevenzione:

  • Esercizio fisico (camminare almeno 30 min/die)
  • Educazione su limitazione attività, passaggi posturali, conseguenze
  • Revisione terapia
  • Modifiche ambientali
  • Ausili

Contenzione strettamente necessaria:

  • Auto-eterolesionismo
  • Incoscienza/ebbrezza
  • Pre-post sedazione
  • Trasporto barella
  • Protezione presidi medicali

Modifica ambiente:

  • Illuminazione
  • Ausili
  • Altezza letto
  • Rimozione ostacoli es. tappeti
(solo in doccia e lavandino)
Bagno → barre fisse, tappeto antiscivolo, wc alto con braccioli)- → presenza di allettamento/immobilità + ldd, stipsi, stasi secrezioni, disturbi sensoriali, ipotensione
Sdr da immobilizzazioneortostatica, tvp, depressione, perdita ruolo sociale 14TVP vene varicose, obesità, > 65 yo, traumi pelvico, chirurgia ortopedica e spinale, pregresse tvp → rischio ostruzione
Immobilità,parziale/completa 1+ vene profonde → tumor, calor, rubor, dolor LOCALIZZATI nell’arto.→ embolia polmonare
Complicanze
Gestione rischio tvp:
- Deambulazione precoce
- Esercizi (lettere alfabeto almeno 5 v/die)
- Non posizioni tipo accavallare gambe
- Aaii scarico 15-30°
- Calze elastiche finché allettati, togliere giornalmente per controllare e lavarsi
- Ebpm s/c
- Riconoscere s&s tvp 15
LDD –Fattori primari (fisici) e secondari (del pz). Pressione 26 95 mmHg.
RISCHIO LDDImmobilità, insensibilitàumidità cute, > 70 yo, BMI, gesso, sng o niv (decubito naso), fattori che influenzano la perfusione (malattiecv, ipotensione, NE, anemia, ipossiemia, ipertermia). Controllare x il rischio:
  • Se area intensiva quotidianamente
  • In uuoo ogni 7 gg
  • In RSA ogni 1 sett x 4 sett e poi ogni 4 sett
  • Al cambiamento clinico e alla dimissione
Braden ≤ 18, Norton ≤ 14 Basso Medio Alto
Spostamenti
  • Aiuto in spostamenti
  • Solo con aiuto/sedia rotelle
  • Immobilitato
Incontinenza
  • Occasionale
  • Si
  • Si
Rivaluta
  • Die/cambio condizioni
  • Cambio turno
  • Cambio turno
Cambio posizione
  • Ogni 2 h
  • Ogni 2 h
  • Ogni 2 h
Antidecubito
  • Statici
  • Dinamici
  • Dinamici
Implementa nutriz.
  • No
  • Si
  • Si
PREVENZIONE LDD
  • Valutazione regolare rischio
  • Cambio posizioneo 2-3 ho se carrozza sposta peso ogni 15 mino se pox usare tutti i decubiti supino/prono/laterale (non prominenze ossee)o se alto rischio non seduto
  • Antidecubito
Mantenere l’autonomia
  • → pulire, no saponi troppo alcalini, no acqua troppo calda, tamponare, lavaggi e

cambi frequenti se umido- CuteDieta → 1,5 L H₂O, –- proteine 1,25 1,5 g/kg/die

VALUTAZIONE LDD

  1. Tipo lesione
    1. 1° = eritema non sbiancabile
    2. 2° = perdita cute spessore parziale (superficiale, non fibrina). Anche flittenec.
    3. 3° = perdita cute spessore totale (grasso)
    4. 4° = perdita tessuto spessore totale (muscolo, tendine, osso)
    5. Profondità sconosciuta = coperta da slough e/o escara
    6. Sospetto danno profondo del tessuto = viola/marrone ma cute intatta
  2. Sede, forma, profondità, colore, dimensione

    tessuto → granulazione (rosso ed umido), degradazione (fibrina gialla), ischemico (escara nera)

  3. Tipo Essudato

    → quantità, colore, consistenza, odore

  4. Cute perilesionale e bordi
  5. Interventi ldd
    1. Materasso (prevenzione e cura)
    2. Posizionamento:
      • Ogni 2 h
      • Non sul lato della lesione
      • Letto a 30°
      • Non testata alta a lungo x sacro e coccige
      • Teli antiattrito
    3. Sedia a rotelle → 1-2°
      • = cuscini antidecubito
      • sacro = max 3 h

distribuite nel ggDieta → proteine fino a 1,8 g/kg/die x ricostruzione tessuto-- No caldo (suda) e no freddo (ischemia x vasocostrizione)- Medicazione

MEDICAZIONI LDDDetersione → ago 19-20 – 35 ml + SF tamb (se epitelizzazione meglio SF a cascata o senz’ago)1) + siringa 30

Preparazione letto → debridement da fibrina, controllo infezione ed infiammazione2)3) Medicazione

DPI → ≥ 2° = guanti, mascherina, occhiali o schermo facciale, cuffia per capelli; se infetta guanti sterili.

Ricordare sempre se ALLERGIE! Es. iodio, argento 16

Poco umide → idrocolloide sottile (placca gel + film poliuretano se su tallone)

umide →Giusto idrocolloidi

Troppo umide → schiume poliuretano, idrofibra, alginati

Dolore → schiuma poliuretano siliconata (+ analgesici topici o sistemici prima di medicare)

Rischio frizione → film poliuretano

Non ancora lesione Securfix→ ossido zinco

Rischio macerazione Hoffman

Riepitelizzazione → idrocolloide

sottile

Cute appena guarita

Nuderm

perilesionale fragile → bassa aderenza (garza grassa)

Cuticerin

Rischio macerazione → ossido zinco

1° stadio Hoffman

Eritema persistente → film barriera Cavilon

Eritema persistente frizione

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 95
Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 1 Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Preparazione concorso infermieri (mega schema!) Pag. 91
1 su 95
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher el.ro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Esame di Stato Infermieristica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Medicina Prof..
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community