Anteprima
Vedrai una selezione di 31 pagine su 149
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 1 Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 2
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 6
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 11
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 16
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 21
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 26
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 31
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 36
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 41
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 46
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 51
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 56
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 61
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 66
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 71
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 76
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 81
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 86
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 91
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 96
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 101
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 106
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 111
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 116
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 121
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 126
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 131
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 136
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 141
Anteprima di 31 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. De Mari, libro consigliato Diritto Commerciale, Campobasso Pag. 146
1 su 149
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Universalità di Beni

Si è molto discusso sulla natura giuridica dell'azienda, da cui è derivato il contrasto tra teorie unitarie e teorie atomistiche.

La teoria unitaria considera l'azienda come un bene unico, un bene nuovo e distinto rispetto ai singoli beni che la compongono. Si è così affermato che l'azienda è un bene immateriale, rappresentato dall'organizzazione stessa. In questa prospettiva l'azienda è stata qualificata come una universalità di beni.

Si ritiene quindi che il titolare dell'azienda abbia sulla stessa un vero e proprio diritto di proprietà unitario, destinato a coesistere con i diritti che vanta sui singoli beni.

La teoria atomistica concepisce invece l'azienda come una semplice pluralità di beni tra loro funzionalmente collegati e sui quali l'imprenditore può vantare diritti diversi.

Si esclude quindi che esista un "bene"

Azienda formante oggetto di autonomo diritto di proprietà o di altro diritto reale unitario. La possibilità di concepire l'azienda come un nuovo bene sotto ogni profilo e a tutti gli effetti trova ostacolo nei dati normativi. Da questi emerge con chiarezza che l'unificazione giuridica dei beni aziendali è solo relativa e funzionale, dato che secondo l'art. 2556, il trasferimento dell'azienda dovrà necessariamente osservare le forme stabilite dalla legge per il trasferimento dei singoli beni che compongono l'azienda. L'assenza di una legge di circolazione propria dell'azienda è sufficiente a negare la piena unità giuridica e la natura di nuovo bene della stessa, lasciando preferire la teoria atomistica. L'unità funzionale dell'azienda trova significativo riconoscimento nella relativa disciplina e costituisce il principio di molte disposizioni ed in particolare dell'art. 2561, 2°.

comma , secondo cui l'usufruttuario deve gestire l'azienda senza modificarne la

Art. 2556 Imprese soggette a registrazione

Per le imprese soggette a registrazione (2195, 2200) i contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà (2565, 2573) o il godimento dell'azienda devono essere provati per iscritto (2725), salva l'osservanza delle forme stabilite dalla legge per il trasferimento dei singoli beni che compongono l'azienda (1350) o per la particolare natura del contratto (162, 782).

I contratti di cui al primo comma, in forma pubblica o per scrittura privata autenticata, devono essere depositati per l'iscrizione nel registro delle imprese, nel termine di trenta giorni, a cura del notaio rogante o autenticante.

Art. 2561 Usufrutto dell'azienda

L'usufruttuario dell'azienda deve esercitarla sotto la ditta che la contraddistingue. 67 destinazione e in modo da conservare l'efficienza dell'organizzazione e degli

impianti e lenormali dotazioni di scorte. L'azienda resta perciò la stessa nonostante il mutare dei suoielementi costitutivi. La salvaguardia dell'unità funzionale dell'azienda deve fungere da criterio interpretativo della relativa disciplina nei punti in cui essa non risulti chiara e debba ispirare la soluzione dei problemi pratici della stessa lasciati aperti. In questa prospettiva deve essere valutata la definizione dell'azienda in termini di universalità di beni, proposta dalla giurisprudenza e da una parte della dottrina. Anche se l'azienda è espressamente equiparata alle universalità di beni dall'art. 670 c.p.c. (che prevede il sequestro giudiziario di aziende e di altre universalità di beni), il considerare l'azienda un'universalità di beni non offre argomenti per concepire la stessa come un bene nuovo ed unitario. Oltre all'art. 670 c.p.c. non

Esistono altre norme che disciplinano direttamente le universalità di beni. Norme specifiche sono dettate per le universalità di beni mobili, definite dall'art. 1228 come la pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e hanno una destinazione unitaria. Questi aggregati di cose mobili hanno un regime normativo parzialmente coincidente con quello previsto per i beni mobili, ma non totalmente coincidente.

Infatti, l'art. 2784 dispone che le universalità di mobili, al pari dei singoli beni mobili, possono costituire oggetto di pegno. Ma la disciplina delle universalità di mobili non si può applicare all'azienda, visto che l'azienda può comprendere dei beni che non siano di proprietà dell'imprenditore. È fuori dubbio che la fattispecie prevista dall'art. 816 (universalità di mobili) e soprattutto la disciplina degli artt. 1156, 1160 e 2784 presuppongono.

sottoporre a sequestro per garantire la conservazione delle prove o per impedire la loro distruzione o alterazione;3) di beni mobili o immobili, aziende o altre universalità di beni, quando è necessario per garantire l'adempimento di un obbligo o per soddisfare un credito vantato dal creditore;4) di beni mobili o immobili, aziende o altre universalità di beni, quando è necessario per garantire l'adempimento di un obbligo derivante da un reato o per soddisfare un credito vantato dalla parte civile.

cui si pretende desumere elementi di prova, quando è controverso il diritto alla esibizione o alla comunicazione; ed è opportuno provvedere alla loro custodia temporanea.

Art. 816 Universalità di mobili

È considerata universalità di mobili la pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e hanno una destinazione unitaria.

Le singole cose componenti l'universalità possono formare oggetto di separati atti e rapporti giuridici.

Art. 2784 Nozione.

Il pegno è costituito a garanzia dell'obbligazione dal debitore o da un terzo per il debitore.

Possono essere dati in pegno i beni mobili, le universalità di mobili, i crediti e altri diritti aventi per oggetto beni mobili.

Art. 1156 Universalità di mobili e mobili iscritti in pubblici registri

Le disposizioni degli articoli precedenti non si applicano alle universalità di mobili e ai beni mobili iscritti in pubblici registri (815 e seguente, 2683 e

seguenti; Cod. Nav. 146 e seguenti,753 e seguenti).125 Art. 1160 Usucapione delle universalità di mobiliL'usucapione di un'universalità di mobili (816) o di diritti reali di godimento sopra la medesima si compie in virtù del possesso continuato perventi anni. Nel caso di acquisto in buona fede (1147) da chi non è proprietario, in forza di titolo idoneo, l'usucapione si compie con il decorsodi dieci anni.126 Art. 2784 Nozione. Il pegno è costituito a garanzia dell'obbligazione dal debitore o da un terzo per il debitore. Possono essere dati inpegno i beni mobili, le universalità di mobili, i crediti e altri diritti aventi per oggetto beni mobili. 68costituiti in universalità. Infatti, questi articoli non sono applicabili ai beni mobili chenon siano di proprietà del titolare dell'universalità.Tali problemi non si risolvono nemmeno considerando l'azienda come universalitàmista, dato che la

La disciplina delle universalità mobiliari non è applicabile direttamente ad altre forme di universalità. Le diversità strutturali fra azienda e universalità di mobili non implicano però che si debba escludere l'applicazione per analogia, dato che sia l'azienda sia le universalità di mobili costituiscono aggregati di cose a destinazione unitaria e finalizzati alla produzione di un'utilità complessiva nuova e diversa rispetto a quella offerta dalla semplice somma dei singoli beni.

Così può ammettersi che, al pari delle universalità di mobili:

  1. l'insieme dei beni mobili aziendali di proprietà dell'imprenditore sia sottratto all'applicazione della regola "possesso vale titolo" valida per i singoli beni mobili, art. 1156, mentre il problema non si pone nemmeno per gli immobili aziendali e i beni mobili registrati;
  2. il complesso mobiliare aziendale possa essere...

acquistato per usucapione solo in virtù del possesso continuato per 20 anni, art. 1160, in luogo dei 10 anni previsti per i singoli beni mobili, art. 1161; il titolare di un’azienda può avvalersi dell’azione di manutenzione, oltre che per gli immobili, anche per tutelare il possesso dell’insieme dei beni mobili aziendali, art. 1170.

4. LA CIRCOLAZIONE DELL’AZIENDA. OGGETTO E FORMA DEI NEGOZI TRASLATIVI

L’azienda può formare oggetto di atti di disposizione di diversa natura. Può essere venduta, conferita in società, donata oppure su di essa possono essere costituiti diritti reali (usufrutto) o personali (affitto) di godimento a favore di terzi. L’imprenditore può anche compiere atti di disposizione che riguardano uno o più beni aziendali. È principio consolidato che la qualificazione di una data vicenda circolatoria come trasferimento di azienda o come trasferimento di singoli beni mobili aziendali dipende dalla volontà delle parti e dalla natura degli atti compiuti.

beni aziendali deve essere azienda e deisingoli beni127

Art. 1161 Usucapione dei beni mobili

In mancanza di titolo idoneo (922), la proprietà dei beni mobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per dieci anni, qualora il possesso sia stato acquistato in buona fede.

Se il possessore è di mala fede, l'usucapione si compie con il decorso di venti anni.

128 Art. 1170 Azione di manutenzione

Chi è stato molestato nel possesso di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile o di un'universalità di mobili (816) può, entro l'anno dalla turbativa, chiedere la manutenzione del possesso medesimo.

L'azione è data se il possesso dura da oltre un anno, continuo e non interrotto, e non è stato acquistato violentemente o clandestinamente.

Qualora il possesso sia stato acquistato in modo violento o clandestino, l'azione può nondimeno esercitarsi, decorso un

anno dal giorno in cui la violenza o la clandestinità è cessata. Anche colui che ha subito uno spoglio non
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
149 pagine
9 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Novadelia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof De Mari Michele.