I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Questi appunti sono quelli che ho usato personalmente per preparare la prova teorica di Elettrotecnica. Sono molto specifici, seguono le slide ufficiali del corso e richiamano spesso le domande ricorrenti d’esame. Strutturati in modo chiaro e logico. Ottimi per comprendere i concetti fondamentali senza perdersi nei libri. Pensati per arrivare preparati alla prova teorica, anche con poco tempo. Perfetti per studenti universitari che vogliono andare dritti al punto con materiale già selezionato e organizzato.
...continua
All'interno del documento sono riportate le prove svolte in preparazione dell'esame scritto di Ingegneria sismica. Comprende la risoluzione di telai piani tramite l'utilizzo del metodo degli spostamenti, il calcolo dell'armatura e la relativa distinta. Alla fine del file trovate un formulario.
...continua
Formulario di Analisi matematica 1 utile per lo studio e l'apprendimento dei vari argomenti e l'applicazione dei teoremi trattati nel corso. Sono presenti anche dimostrazioni spiegate in maniera semplice e concisa.
...continua
Esercizi di Elettrotecnica sul metodo degli anelli e nodi in elettrotecnica consente di analizzare circuiti riducendo equazioni: – Il metodo nodale calcola i potenziali in ogni nodo usando n‑1 equazioni. – Il metodo delle maglie (anelli) usa le leggi di Kirchhoff per scrivere equazioni sulle correnti circolanti negli anelli.
...continua
Appunti di Diritto dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza ambientale interna ed esterna all'impresa su: 1. Introduzione sui principi giuridici fondamentali, interni, comunitari e internazionali, in tema di salute e sicurezza sul lavoro e di tutela ambientale. 2. Introduzione agli Standard nazionali e internazionali relativi alla qualità di prodotto e alla qualità di processo. Analisi delle Norme ISO. 3. I modelli di organizzazione e di gestione fra d.lgs. n. 231/2001 e d.lgs. n. 81/2008. 4. La responsabilità amministrativa delle imprese fra infortuni sul lavoro e reati ambientali. 5. Modelli organizzativi funzionali alla salute e sicurezza ambientale interna ed esterna all’impresa, PNRR e transizione ecologica.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
É l'argomento a piacere che ho portato all'esame di Analisi matematica 2 e ho preso 29. Power Point lungo circa 20 slide e giudicato buono dal professore. L'argomento me lo ha consigliato il prof. Spero possa essere d'aiuto.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Teoremi e dimostrazioni Analisi 1. Teoremi: teorema unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema dei due carabinieri, secondo teorema di confronto, teorema successioni divergenti, teorema degli zeri, primo e secondo teorema dei valori intermedi, teorema di Weierstrass, criterio di continuità per f monotone, teorema Fermat, teorema di Rolle, teorema di Lagrange, criterio di monotonia, criterio di integrabilità, integrabilità delle funzioni monotone, teorema fondamentale del calcolo integrale, caratterizzazione delle primitive, formula fondamentale del calcolo integrale.
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Strumentazione biomedica. Vengono citati i vari funzionamneti dei sistemi dell' elettrocardiogramma, inoltre viene descritto in breve, il funzionamento dello schema a blocchi analogico digitale, con tutti i circuiti di sicurezza e non che sono presenti.
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Strumentazione biomedica. In breve sono descritte le cause di un mal funzionamento di un ECG analogico, con annessi riferimenti sui vari disturbi e le frequenze. Inoltre sono descritti anche i filtri di banda, al fine di risolvere le varie problematiche.
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Strumentazione biomedica. Descritto in breve, lo schema a blocchi della parte analogica dell'ECG, con un attenta analisi di tutti i blochi che sono stati scritti, in più un attenta analisi anche sul loro funzionamento, e sul passaggio dei segnali.
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Seconda parte introduttiva dell‘ esame di Strumentazione biomedica in cui viene descritto il cuore, includendo la parte anatomica e funzionale, poi sono presenti dei brevi cenni sulla legge di Fick, sulle derivazioni aumentate e precordiarli.
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento di Strumentazione biomedica contiene un piccolo cenno sui biopotenziali, sulle varie tipologie di elettrodi e sulla pompa sodio potassio, e sulle varie tipologie di esami per i potenziali d’ azione, come ad esempio l‘elettroneurogramma.
...continua

Esame Aerodinamica applicata

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi durante le lezioni di Aerodinamica applicata del prof. Ricci. Gli appunti contengono una divisione per lezione degli argomenti trattati durante l'intero corso, integrate con slide e disegni esplicativi.
...continua
Questo file contiene i miei appunti delle lezioni di Tecnologie per l'automazione e la robotica del prof. Gianluca Ippoliti su SCR (Silicon Controlled Rectifier) ed Encoder. Descrive funzionamento, applicazioni e caratteristiche tecniche di entrambi i dispositivi.
...continua
Questo file contiene i miei appunti delle lezioni di Tecnologie per l'automazione e la Robotica del Prof. Gianluca Ippoliti su convertitori Boost e Buck e sui trasduttori di temperatura. Analizza in dettaglio il principio di funzionamento, gli schemi circuitali, le formule chiave e le applicazioni pratiche, fornendo una risorsa completa per lo studio di questi argomenti fondamentali in elettronica di potenza e sensoristica.
...continua

Esame Tecnologie web

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Questo file raccoglie appunti presi durante le lezioni del corso di Tecnologie Web del professor Alessandro Cucchiarelli, arricchiti con piccole ricerche online per chiarire e approfondire alcuni concetti. Il materiale segue fedelmente il programma svolto in aula e copre vari temi chiave del corso, come HTML, CSS, JavaScript, architettura client-server, protocolli web e basi di dati. Si tratta di contenuti rielaborati in modo completo e utili per lo studio, in vista dell’esame scritto e/o orale.
...continua
Questo file contiene appunti completi del corso di Tecnologie per l’automazione e la robotica del professor Gianluca Ippoliti, relativi al motore a collettore e al motore a induzione trifase, due degli argomenti che il docente chiede spesso all’esame. Si tratta di spiegazione dettagliata e fedele a quanto spiegato a lezione, con definizioni, schemi e chiarimenti tecnici utili per comprendere a fondo il funzionamento e le differenze tra i due tipi di motore. Il file è pensato per facilitare lo studio e l’approfondimento in vista della prova d’esame.
...continua

Esame Programmazione mobile

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questo file contiene appunti dettagliati presi durante le lezioni del corso di Programmazione mobile tenuto dal professor Emanuele Storti. Gli appunti coprono i principali argomenti trattati a lezione, tra cui la struttura delle applicazioni mobili, lo sviluppo con Android Studio, il ciclo di vita delle activity, l’interazione con l’utente, l’uso delle API e la gestione dei permessi. Il materiale è utile per chi ha seguito il corso e per chi vuole prepararsi in modo pratico all’esame, con spiegazioni semplici e schemi utili a comprendere la logica dello sviluppo mobile.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
In questo file di Elettrotecnica sono contenute le equazioni costitutiv dei componenti, metodi di risoluzione con anelli e nodi, procedimento per svolgere la rappresentazione di No e Th, assorbimento nelle matrici Z e Y, procedimento per svolgere la funzione di rete, procedimento per svolgere la rappresentazione Y e Z, svolgimento per risolvere la potenza assorbita.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria. Geometria analitica nello spazio tridimensionale ℝ³, con un equilibrio tra teoria ed esercizi applicativi. Si introducono i riferimenti cartesiani nello spazio, la rappresentazione dei punti e dei vettori in tre dimensioni, e le formule fondamentali per il calcolo di distanze tra punti, rette, piani e sfere. Ampio spazio è dedicato allo studio delle rette e dei piani: vengono fornite sia le rappresentazioni cartesiane che parametriche, con metodi per il passaggio da una forma all’altra. È trattato il prodotto vettoriale tra vettori, con le sue principali proprietà geometriche e applicazioni (come la verifica di ortogonalità e la costruzione di piani). Il testo affronta inoltre la definizione e rappresentazione delle sfere, fornendo formule e strategie per riconoscerne equazioni e relazioni geometriche con altri oggetti. Completano il documento una serie di esercizi svolti e osservazioni pratiche, utili per applicare in modo guidato i concetti teorici.
...continua