Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Esercizi Economia, prof. Micozzi Pag. 1 Esercizi Economia, prof. Micozzi Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Economia, prof. Micozzi Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Economia, prof. Micozzi Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Economia, prof. Micozzi Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Economia, prof. Micozzi Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercitazione

Conferimento del capitale sociale (o capitale) da parte di soci:

STATO PATRIMONIALE

  • Attivo
    • Cassa: 20
    • Macchine: 80
  • Passivo
    • Patrimonio netto (o capitale netto) 100

Io ora inizio l’impresa e produrre. Perché non ho messo il conto economico? Perché questo richiede i costi e i guadagni (uscite ed entrate) che però derivano dall’attività di un’azienda non iniziato dal momento del conferimento del capitale.

Riepilogo:

  • Spese lavoratori 40 → pagate con le come dice il testo,
  • Acquisto di 100 materie prime per un costo totale di 100.000 € (= 100): 50.000 € con cassa e 50.000 € di debito verso i fornitori.
  • Di 100 unità di M.P. ne uso 80 per ottenere 80 prodotti finiti P.F.: 20 sono le M.P. come scorta (20 unità per 1000 € l'una).
  • 70 unità di P.F. sono vendute a 200 € l’una, quindi 10 P.F. sono le rimanenze in magazzino; 70 * 2000 € = 140 k€ di ricavi – 80 k€ in cassa e 60 k€ di crediti verso i clienti.
  • Costi per energia, ecc. → 20 k€ con le casse;

Adesso allora vado a registrare questi movimenti.

Puntata doppia:

CASSA

Entrate

  • Carne (dal mac.) → 20
  • Prodotti finiti → 80

- 100 k€

Uscite

  • Lavoratori → 40
  • Fornitori M.P. → 50
  • Altri Costo → 20

= 110 k€

Le differenze (tra uscite ed entrate) andrò a metterle nello stato patrimoniale. Dato che ho comprato di 10 k€ chiedo un finanziamento alla banca per l'importo maggiore e quello necessario, come ad esempio 20 k€. Quindi nasce un debito verso la banca di 20 k€.

STATO PATRIMONIALE

  • Cassa: 20 - (110 - 10) = 10 k€ (X chiave FIU)
  • Crediti verso i clienti: 60
  • Scorte:
  • M.P. → 20 - 1 = 26
  • P.F. → 20 + 10 - 2 = 20
  • Macchine: 80 + 70 X AMM.

190 A - P = 190 - 170 = 20 = UTILE

  • Passivo
  • Capitale sociale: 100
  • Debiti verso i fornitori: 50
  • Debiti verso le banche: 20

UTILE = 20

Debito verso sociario

CONTO ECONOMICO

Costi

  • Acquisti: 100
  • - ΔMP: -20
  • Lavoratori: 40
  • Altri: 20
  • ON. FIN.: 2
  • AMMORTAMENTO: 8
  • IMPOSTE: -5

Ricavi

  • Ricavi: 410
  • + ΔPF: +20

430

= 160

IL MIO NUOVO UTILE È 160 - 155 = 5 k€

In blu eseguo la seconda richiesta dell'esercizio e aggiungo ulteriori complicazioni: oneri finanziari verso i creditori.

Gli indici principali delle relazioni con il conto economico sono ROE e ROI che danno indicazioni nella redditività dell'impresa. In particolare il ROE indica la redditività del capitale investito dai soci; il ROI riguarda invece la redditività del capitale investito da tutti quindi anche da investitori esterni dell'impresa.

ROE = risultato di esercizio (utile o perdita) / capitale netto

ROI = risultato operativo caratteristico / capitale investito(patrimonio netto + debiti verso terzi)

Gli indici di redditività e di rotazione (vederli sulle slides/mettiamo dispositivo esercitazione) vengono detti indici MISTI poiché dell'VOE è il mondo dello STATO PATR. e dita d'olio CONTO ECONOMICO in particolare dell'insieme quando calsedo ROE e ROI, redatto nella réclaffezzione del conto economico, non avendo fatto quelle la reclan.

dello stato patrimoniale, come bocca e s'aperte i valori

di qui mancano? Me li dice se testo!

  • Durate medie crediti vs. clienti (giorni)
  • Durate medie debiti vs. fornitori (giorni)
  • Permanenze medie delle rimanenze di prod. finiti (giorni)

Questi sono gli indici di rotazione una non capiscono quasi mai negli esercizi → studiare a livello universitario.

Elasticità incrociata della domanda rispetto al reddito.

ηQA,Y = ΔQA / ΔY ⋅ Y / QA

(non confondersi idea elasticità)

Se guardiamo il tipo di bene ho:

  • η < 0 → bene inferiore;
  • 0 < η < 1 → bene necessario;
  • η > 1 → bene superiore (di lusso).

Esercizio

|η| = 2

ΔP / P = ↑ 3%

η = ΔQ / ΔP ⋅ P / Q

→ η ΔP / P = ΔQ / Q

→ |2| ⋅ 3% = 0,06

poiché c'è stato un aumento del prezzo, ci sarà che la quantità domandata subisce una variazione negativa: lo 9. domandate scende del 6%

Esercizio

Q = 82,51 - 12,78 P

A= (6,46; 0)

B= (3,23; 41,23)

C= (0; 82,51)

ηQ,P = ΔQ / ΔP ⋅ P / Q = -12,78 ⋅ P / Q

η (A) = -12,78 ⋅ 6,46 / 0 = -∞

In caso di concorrenza perfetta nel breve periodo

vale Rme = P ; per massimizzare il profitto PS da

divo avere Rme = Cme → Cme = P

Cme = dCTdQ   CT = Cme • Q = 200 + 5a2 + 50a

Cme = dCTdQ = 10a + 50 = P = 150 → a = 10

Profitto = Π = RT - CT = p • Q - (200 + 5•102 + 50•Q) =

  = 150•10 - (200 + 5•102 + 50•10) = 300

Nel lungo periodo il prezzo non sono più 150!

P = Cme = 200a + 5a + 50

dCmedQ = -200Q2 + 5 = 0 → a* ≈ 6.3 → 6

a* → Cme → P = 2006 + 5•6 + 50 = 113

Esercizio

Problema del monopolio → Rme = Cma

I classe → P1 = 300 - 30Q

II classe → P2 = 200 - 10Q

Cma = 30

Determinare il prezzo che massimizza il profitto.

Cma = 30 = Rma - dRTdQ

RT1 = QP = 300Q - 30Q2 → Rma = dRT1dQ

RT2 = QP = 200Q - 10Q2 → Rme = dRT2dQ

dRT1dQ = 300 - 60Q = Rma = 30 → Q1* ≈ 4.5

dRT2dQ = 200 - 20Q = Rme = 30 → Q2* ≈ 8.5

Domanda 4

Le funzione del marketing è quella di individuare e servire e, dunque, dare indirizzi e trasformare in opportunità vantaggiose per l'impresa. In particolare il marketing mix, cioè l'insieme delle tecniche e degli strumenti messe al raggiungimento di certi obiettivi di marketing, può essere riassunto dal concetto delle 4P (le 4 variabili del marketing):

  • PRODUCT — prodotto che le imprese da sedurre;
  • PLACE — insieme delle attività logistichi e posizionati che fanno giungere un prodotto al consumatore;
  • PRICE — prezzo di vendita del prodotto;
  • PROMOTION — complesso delle attività promozionali volte a pubblicizzare il prodotto che stanno vendendo.

Esercizio a scelta multipla

  1. Coi più indicatori economici finanziari cosa si misura? 4 Le capacità delle imprese di far fronte agli impegni di breve e medio-lungo periodo.
  2. Qual è l'obiettivo della riclassificazione dello SP? 2/1 Animazioni l'equilibrio finanziario.
  3. Come si calcola il valore aggiunto? 4 Differenza tra le valore della produzione sul consumi di merci di tale produzione dei redatto.
  4. A che cosa si intende per vita utile di un bene? 1 Le periodo di tempo nel quale si prevede che un bene sia utile per l'impresa.
  5. Qual è la formula corretta del ROI? 3 Reddito operativo su capitale investito.
  6. Cosa si intende per attivo corrente? 2 Liquidità, crediti a breve redazione e rimanenze.
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
25 pagine
12 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AleGhergo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Micozzi Francesca.