Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CASE STUDY 1
Costo iniziale = 5 M€ → Ammortabile in 5 anni
Valore residuo = 1 M€
i = 10%
Aliquota fiscale = 50%
Produzione e vendita = 2000 pezzi/anno
Prezzo di vendita = 2500 €/pezzo
Costi manodopera = 800 €/pezzo
Costi materie prime = 500 €/pezzo
Costi fissi = 0,2 M€/anno
→ Sconti eventuali dal testo
Risoluzione:
Ammortamento = 5 M€ / 5 anni = 1 M€/anno
Ricavi totali = 2000 pezzi/anno × 2500 €/pezzo = 5 M€/anno
Costi variabili = 800 €/pezzo × 2000 pezzi/anno + 500 €/pezzo × 2000 pezzi/anno = 1,6 M€/anno
Costi totali = 0,2 M€/anno + 1,6 M€/anno = 1,8 M€/anno
Anno 1
- C.E.
- Ricavi +5 M€
- Costi -1,8 M€
- Ammortamenti -1 M€
- A sconti
- Rimanenze iniziali
- Rimanenze finali +0,2 M€
- Reddito oper.
- Tasse -1,1 M€
- Utile +1,1 M€
- F.C.
- +5 M€
- -1,8 M€
- -1 M€
- -0,2 M€
- +0,2 M€
- -1,1 M€
- +1,9 M€
Anni 2, 3, 4
- C.E.
- Ricavi +5 M€
- Costi -1,8 M€
- Ammortamenti -1 M€
- A sconti
- Rim. iniziali
- Rim. finali +0,2 M€
- Reddito oper.
- Tasse -1,1 M€
- Utile +2,1 M€
- F.C.
- +5 M€
- -1,8 M€
- -1 M€
- -0,2 M€
- +0,2 M€
- -1,1 M€
- +2,1 M€
Anno 5
- Ricavi: +5 M€
- Costi: -1,8 M€
- Ammortam.: -1 M€
- A scorte: +0,2 M€
- Rim. Iniziali: -0,2 M€
- Pm. Piani: -
- Min. plusvalenza: +1 M€
- Vendita: +1 M€
- Reddito op.: +3,2 M€
- Tasse (50%): -1,6 M€
- Utile: +1,6 M€
Calcolo il VAN:
VAN = 5 + 1,9/(1+0,1)1 + 1/(1+0,1)2 + 2,1/(1+0,1)4 + 2,1/(1+0,1)5 = +3,21 M€ > 0 → Progetto conveniente
Case Study 2
Vecchio:
- Costo = 30 M€
- Q. Ammortam = 30/15 = 2 M€/anno
- Valore residuo (t=0) = 10 M€
- Valore residuo (t=10) = 0 M€
CASE STUDY A
Impianto fotovoltaico da 49,1 KWp
- Costo KWp = 49,1 KWp * 600 €/KWp = 234600 €
- Incentivo statale 10% = 0,1 * 234600 = 23460 €
- Costo netto impianto = 265140 €
- Costo manutenzione ordinaria = 210 €/anno
- Costo manutenzione straordinaria = 0,1 * 234600 = 23460 € 10 anni
- Costo ammortamento = 22 €/KW * 49,1 KW = 1080,2 € /anno
- IRES = 33%
- IRAP = 4,25%
- AMM = 10% > 10 anni
- Costo attuale energia corrente = 0,155 €/KWh N = progressiva + 0,1 * 0,155 = 0,1705 €/KWh
- Tasso inflazione lungo = 4,5%
- Tasso inflazione = 2%
Rendita 65€ = 0,44 €/KWh
63393 KWh = 27882,92 €/anno
valido solo per il primo anno, per cadere piccoli
se non si arrondissemento all impianto
Ricavo vendite l'energia ad Enel = 0,0964 €/KWh
13383 = 1391 €/anno
Perdita di efficienza annua impianto = 0,35%/anno
Vita utile = 30 anni
50% dell'investimento iniziale per inserito allenato.
Ponere con 2 rate a tasso di interesse i = 4,5% per 10 anni
Present Value = 265140 - 132570 € = V0
Rata annuale A = V0 * i (1+i)n/[(1+i)n - 1] = 16254,04 €
Rata mensile = 16254,04/12 = 1354,504 €
Per nodo e calcolato lo spazio necessario per ognuno
ottenuto
- Spazio Taglio = 12 m2 / Macchina = 5 Macchine = 60 m2
- Spazio Foratura = 9 m2 / Macchina = 2 Macchine = 18 m2
- Spazio Tornitura = 15 m2 / Macchina = 4 Macchine = 60 m2
- Spazio Fresatura = 13 m2 / Macchina = 3 Macchine = 39 m2
- Spazio Rettifica = 12 m2 / Macchina = 2 Macchine = 24 m2
Per calcolato il numero di operatori per il controllo qualità
Noperatori = 5000 ÷ 20 + 10000 ÷ 25 + 2500 ÷ 15 + 5000 ÷ 2 = 120000 + 120000 + 166000 = 3,73
cioè Neffettivo = 4
Per costruire la FROM TO CHART:
TAGLIOFORATURATORNITUREFRESAT.RETTIFICACONTROLLO QUALITÀIMBALL.TOTALE DATAGLIO50001000015000 FORATURA30002500500010500 TORNIT. 10000300013000 FRESAT.250030001000015500 RETTIFIC55005500 CONTROLLO QUALITÀ2050020500 IMBALL.0 TOTALE075001300013000550020500205000ESERCIZIO IV (VASI APERTI E CHIUSI)
VOLUME IMPIANTO
Per le note diurne interne:
pressione che l’acqua avrebbe nel ramo con impianto carico ma aperto
Po = 2 + 12,5 . 9,8 . 1000 + 0,3
105
Po = 2,525 Bar
Pomax = 0,9 . 5 = 4,5 Bar
PSICUREZZA
PIF = 4,5 + 88 . h . (4,5 + k) . 1000 . 9,8 . 1 = 4,6 Bar
105
adottare tra i valori di sicurezza il valore più alto
VUTILE = VVASCAPERTO = 27,75 = 61,51 L
VASO CHIUSO = 1 – Po = 1 – Po
PF
piA = pB del testo; Ca = Cb
Sottraggo membro a membro:
ΔpPA = ΔpPB → ΔpPA = 2147,6 ρe = ΔpPB
Rcb = Δpcb/Λbb = Δpib/Λib
Λbb = 5 m
devo capire quanto vale Λqo:
ipotizzo Λ = 40 mm
• derivazione raccordo e T → Λcq = Ξ Λ/Λ = 0,98 0,04/0,023 = 1,65 m
• riduzione sezione → Λqq = Ξ Λ/Λ = 2,01 0,04/0,023 = 3,5 m
• saracinesca → Λqs = 0,32 m
Rbb = 2147,6/5 + 1,65 + 3,5 + 0,32 = 205,12 ρe/m
PA = pB + Δpe = 401325 + 2147,6 = 103472,6 ρe
met. le del il testo
Riesco nel monogramma per verificare che Λ ricade nel campo di velocità ammissibile, 0,1 ≤ U ≤ 5 m/s:
Λ = 40 mm e Q = 12 Λ → vi = 9,93 m/1 → OK!
Tratto adesso l’enfasi Ee, applico Bernoulli tra Δ E E1 = E1
pE/ρ + g hE + CE2/2 = pA/ρ + β g hA + CA2/2 + ΔPDE/ρ
pE/ρ + g hE + CE2/2 = pC/ρ + g hC + CC2/2 + ΔPCE/ρ
Sottraggo membro a membro: Ci Cb
σ = ((pB - pC) + β g (B0 - RC) + ΔPE - ΔPCE)