I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
2 / 5
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fiori dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di elettromagnetismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Farina dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, della Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di elementi di elettronica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Crippa dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Algoritmi e strutture di dati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Ribighini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Metallurgia Professor Spigarelli_Cabibbo. Gli appunti comprendono tutto il programma, inoltre sono presenti tutte le esercitazioni svolte, più esercizi aggiuntivi (Diagramma Fe-Cr; Riconoscimento Acciai; Curve CCT...). Università Politecnica delle Marche_Univpm
...continua

Esame Comunicazioni ottiche

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
In tale documento sono presenti i seguenti argomenti: -Mondo ICT elettrico e mondo ICT ottico -Rete ottica di trasporto e gerarchie di multiplazione -Situazione attuale della rete di accesso -Accesso via radio -Trasduttori elettro-ottici -Emissione spontanea e sorgenti LED -Emissione stimolata e laser a semicoduttore -Laser a semiconduttore DFB e DBR -Circuiti per la modulazione della radiazione emessa -Trasduttori opto elettrici -Cenno sulle celle fotovoltaiche -Trasduttore lineare, logaritmico e a massima efficienza di conversione -Fotodiodo PIN -Fotodiodo APD -Analisi del rumore in un ricevitore ottico -Sensibilità di un ricevitore ottico con una modulazione d'intensità a due livelli -Cenni su un ricevitore a conteggio di fotoni -Statistica di un canale a conteggio di fotoni -Trasmissioni PPM non codificate -Codifica di canale nelle trasmissioni su fibra ottica -Matrici G e H per un codice a blocco lineare -Probabilità di errore residua a valle della decodifica -Amplificatori ottici -Tipi e impieghi degli amplificatori ottici -EDFA di tipo concentrato -EDFA di tipo distribuito -Collegamento numerico su più tratte separate da soli rigeneratori -Collegamento su più tratte separate da soli amplificatori -Uso di amplificatori e rigeneratori ottici -Fibre ottiche multimodo -Cenno sulle guide planari e rettangolari -Geometria circolare (fibre ottiche step-index) -Attenuazione e perdite in giunti e connettori -Fibre ottiche monomodo -Equazioni caratteristiche -Linee di campo e distribuzioni di intensità -Dispersione di polarizzazione -Dispersione della guida -Dispersione del materiale -Caratterizzazione di giunti e connettori tra fibre monomodo -Cavi ottici e operazioni di posa e installazione -Dimensionamento di un collegamento su lunga distanza in fibra ottica -Solitoni ottici -Propagazione di solitoni temporali in una fibra ottica monomodo -Cenni sui collegamenti ottici in spazio libero -Collegamenti radio in banda E -Collegamenti con laser nell'atmosfera -Reti PON -Breve storia sull'accesso su doppini di rame -Topologie di reti PON: FTTE, FTTH, FTTB, FTTC -Dimensionamento di una PON
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
In questo documento sono presenti i seguenti argomenti: -Teoria dei circuiti: circuiti a tempo continuo e a tempo discreto -Il modello circuitale elettrico: tensione, corrente, porta elettrica, potenza, prima e seconda legge di Kirchhoff -Componenti: bipolo, tripolo, quadripolo -Ipotesi aggiuntive: linearità, permanenza, casualità -Proprietà notevoli: reciprocità, passività -Bipoli ideali: resistenza, condensatore, induttore, generatore indipendente di tensione e di corrente -Componenti ideali 2-porte: nullore, amplificatore operazionale, trasformatore, induttori mutuamente accoppiati, giratore -Analisi circuitale: albero e coalbero, grafo di un circuito, taglio fondamentale, applicazione delle KLC e KLV, correnti fittizie di maglia, anello, esercizio esame, metodo dei tagli -Caratterizzazione esterna: teorema di sostituzione per circuiti a 1 e 2 porte, limitazione del teorema, teoremi di Thevenin e Norton, caratterizzazione completa di bipoli -Prima esercitazione: metodo dei nodi e delle maglie, calcolo di Vth e Rth, rappresentazione simmetrica e antisimmetrica di un circuito -Relazione ingresso-uscita per circuiti senza memoria e con memoria -Seconda esercitazione: trasformatore, nullore, teorema di Norton -Trasformata di Laplace -Equazione di stato di un circuito -Stabilità asintotica e condizionate - Studio a regime (corrente continua e corrente alternata) -Metodo grafico dei fasori -Potenza attiva e reattiva -Rifasamento -Distribuzione trifase -Teorema del massimo trasferimento di potenza attiva -Filtro passa-basso
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
In questo documento sono presenti i seguenti argomenti: -Circuiti a costanti concentrate di tipo elettrico: il modello circuitale; prima e seconda legge di Kirchhoff; elementi a due e più di due terminali; proprietà generali dei componenti e dei circuiti (linearità, permanenza,causalità,reciprocità,passività); definizione di porta; relazioni costitutive degli elementi bipolari, lineari e permanenti (resistore, condensatore, induttore, generatori indipendenti di tensione e di corrente); relazioni costitutive degli elementi ideali a due porte (generatori controllati di tensione e di corrente, nullore, induttori mutuamente accoppiati, trasformatore ideale, giratore); analisi di un circuito, scrittura esplicita di tutte le equazioni risolventi, analisi mediante il metodo tabellare; grafo di un circuito e sue proprietà topologiche; albero e coalbero; conseguenze topologiche delle leggi di Kirchhoff; principio di conservazione della potenza; teorema di Tellegen; richiami alle equazioni di Maxwell (ipotesi fondamentali per l'approssimazione a costanti concentrate, derivazione delle leggi dei circuiti elettrici a costanti concentrate); matrice di incidenza e metodo dei nodi; teorema di sostituzione per circuiti 2-porte; stato ed equazioni di stato di un circuito. -Analisi dei circuiti senza memoria: analisi su base maglie di circuiti contenenti resistori e generatori indipendenti; metodo delle correnti di anello per circuiti planari; analisi su base tagli di circuiti contenenti resistori e generatori indipendenti. -Caratterizzazione esterna dei circuiti: teorema di sostituzione; teoremi di Thevenin e di Norton; matrice impedenza a vuoto e matrice ammettenza in cortocircuito come rappresentazioni di reti 2-porte inerti; caratterizzazione di un circuito a più porte (Thevenin generalizzato, Norton generalizzato); connessioni delle reti 2-porte (serie-serie e parallelo-parallelo); reciprocità e simmetria nelle reti 2-porte. -Analisi dei circuiti con memoria: presenza della variabile tempo nell'analisi dei circuiti lineari e permanenti (circuiti del primo ordine RC e RL, scrittura esplicita di tutte le equazioni risolventi); trasformata e antitrasformata di Laplace; applicazione della trasformata di Laplace all'analisi dei circuiti con memoria; stabilità asintotica e semplice di un circuito (legame con le risposte impulsive); classificazione delle funzioni di rete e loro proprietà (poli e zeri); suddivisione della risposta di un circuito in transitoria e permanente; derivazione del metodo dei fasori da quello della trasformata di Laplace; metodo grafico dei fasori; potenza ed energia in regime permanente sinusoidale. -Potenza attiva e reattiva assorbite dai componenti di un circuito: conservazione della potenza; bilancio energetico di un circuito; rifasamento di un circuito reattivo. -Regime permanente in presenza di eccitazioni non sinusoidali: filtri. -Risposta in frequenza di circuiti risonanti -Trasferimento di potenza e di segnali attraverso circuiti: rappresentazione delle reti 2-porte mediante la matrice di diffusione S. -Teorema di Bartlett -Analisi degli effetti delle variazioni dei componenti: sensibilità; teorema bilineare; metodo della rete aggiunta; sistemi trifase simmetrici; sistemi trifase equilibrati; sistemi trifase squilibrati; teorema di Fortesque. -Potenza di sistemi simmetrici ed equilibrati: rifasamento del carico. -Potenza di sistemi trifase simmetrici -Trasporto dell'energia elettrica
...continua
Riassunto e sintesi per l'esame di Corrosione e Protezione dei Materiali, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal prof. Fratesi: Elementi di corrosione e protezione dei metalli”, Fratesi; “Corrosione e protezione dei materiali metalici”, Vol. 1 e 2, Pedeferri. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli del libro di testo.
...continua
Riassunto e sintesi in schemi per l'esame di Tecnologia Meccanica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal prof. Forcellese: Analisi e tecnologia delle lavorazioni meccaniche, Gabrielli, Ippolito, Micari. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli del libro di testo.
...continua
Riassunto e sintesi per l'esame di Misure Meccaniche e Termiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal prof. Castellini: Misure meccaniche e termiche: basi teoriche e principali sensori e strumenti, Gianluca Rossi. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli del libro di testo.
...continua
Riassunto e sintesi in schemi per l'esame di Fisica 1, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal prof. Barucca: Elementi di Fisica - Meccanica - Termodinamica, Mazzoldi - Nigro - Voci; Fisica 1, Vannini - Gettys; Fisica - Volume 1, Mazzoldi - Nigro - Voci. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli dei libri di testo. Esempi di esercizi con soluzioni simili all'esame sono presenti nel documento.
...continua
Riassunto e sintesi in schemi per l'esame di Impianti Meccanici, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal prof. Ciarapica: Pareschi, Impianti industriali, Progetto Leonardo, Bologna 1994; R.L. Francis, J.A. White, Facility layout and location: an analytical approach, Prentice Hall Inc., New Jersey 1994; A.Monte, Elementi di Impianti Industriali, Vol. 1° e 2°, Edizioni Libreria Cortina, Torino 1994; A. Pareschi, Impianti meccanici per l'industria, Progetto Leonardo Bologna. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli dei libri di testo. Esami con soluzioni sono presenti nel documento.
...continua
Riassunto e sintesi per l'esame di Meccanica Applicata alle Macchine, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal prof. Callegari: Meccanica applicata alle macchine, Callegari - Fanghella - Pellicano. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli del libro di testo.
...continua
Riassunto e sintesi in schemi per l'esame di Metallurgia, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal prof. Spigarelli: Acciai e leghe non ferrose, Nicodemi; Metallurgia: principi generali, Nicodemi; Struttura e proprieta dei materiali metallici, Cigada. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli dei libri di testo.
...continua
Riassunto e sintesi in schemi per l'esame di Macchine e Sistemi Energetici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal prof. Caresana: Sistemi energetici e macchine a fluido Vol.1, Negri Di Montenegro - Bianchi - Peretto. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli del libro di testo.
...continua

Esame Misure meccaniche

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Misure meccaniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tomasini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Corso di laurea in ingegneria biomedica
...continua
Appunti di Controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leo dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Corso di laurea in ingegneria biomedica.
...continua
In tale documento ho cercato di spiegare e dimostrare in maniera esaustiva i seguenti argomenti: -Le contraddizione della legge di Ampere: principio di conservazione della carica e corrente di spostamento all'interno di un condensatore -La legge di Ampere-Maxwell -Campo elettromagnetico -Le conseguenze della legge di Ampere-Maxwell -Le quattro equazioni di Maxwell -Conseguenze delle equazioni di Maxwell: onde elettromagnetiche -Condizioni al contorno per i campi elettromagnetici variabili nel tempo -Storia dell'elettromagnetismo -Spettro elettromagnetico -Campo elettromagnetico in un cavo coassiale -Campo elettromagnetico in una linea elettrica monofase -Potenziale vettore e potenziale scalare in un sistema non statico -Fasori: definizione e proprietà -Le equazioni di Maxwell nel dominio dei fasori -Confronto tempo-frequenza -Teorema di Poynting nel dominio del tempo -Interpretazione del teorema di Poynting -Poynting per i "polli" -Vettore di Poynting dovuto ad un dipolo e ad un loop statici -Vettore di Poynting in un filo conduttore reale -Vettore di Poynting in un cavo coassiale -Vettore di Poynting in una linea elettrica monofase -Teorema di Poynting nel dominio dei fasori -Teorema all'unicità delle soluzioni delle equazioni di Maxwell: una sorgente produce un solo campo elettromagnetico che rispetta le equazioni di Maxwell purchè siano imposte le condizioni al contorno sulla superficie e sia nota la sorgente -Condizioni di Sommerfeld -Teorema delle immagini -L'equazione di Helmotz -Le onde progressive e regressive come soluzione delle equazioni di Helmotz -Relazione tra campo elettrico e magnetico in un'onda: proprietà delle onde piane -Vettore di Poynting di un'onda -Velocità di un'onda -Onde in regime sinusoidale -Proprietà delle onde in regime sinusoidale -Onde piane sinusoidali nel dominio dei fasori -Vettore di Poynting di un'onda piana nel dominio dei fasori -Potenza trasportata da un'onda -Polarizzazione -Propagazione delle onde piane in mezzi con perdite -Propagazione delle onde piane nei dielettrici -Propagazione delle onde piane nei conduttori -Effetto pelle -Incidenza delle onde piane nella superficie di separazione tra due dielettrici -Vettore di Poynting e conservazione della densità di potenza -Incidenza di onde piane uniformi su di un conduttore e su un dielettrico non ideale. Nell'anteprima il documento non è molto visibile, ma se lo scaricate, in formato PDF, è perfettamente leggibile. In ogni caso sono disponibile per chiarimenti.
...continua
Appunti di analisi matematica 2 sulla terza parte del programma basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Alessio dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua