Lemma di Poincaré
Se w è 1-forma differenziale chiusa in un aperto semplicemente connesso A allora w è esatta in A.
FORMULE DI GAUSS - GREEN IN R2
\[\int\limits_{\partial D} f(x, y) \, dy = \iint\limits_D \frac{\partial f}{\partial x}(x, y) \, dx \, dy\]
Se D è normalità regolare, f(x, y) funzione di classe C1 in un aperto A.
JD, curva semplice e regolare avente per sostegno la frontiera di D positivamente orientata.
\[\int\limits_{\partial D} f(x, y) \, dx = - \iint\limits_D \frac{\partial f}{\partial y}(x, y) \, dx \, dy\]
\[\omega = f(x, y) \, dy\]
\[\mathbb{F}_{\omega} = (0, f(x, y))\]
\[\int\limits_{\partial D} \mathbb{F}_{\omega} \cdot \overline{n} \, ds = \iint\limits_D \left(\frac{\partial F_2}{\partial x} - \frac{\partial F_1}{\partial y}\right) \, dx \, dy = \iint\limits_D \frac{\partial f}{\partial x} \, dx \, dy\]
\[\omega = f(x, y) \, dx\]
\[\mathbb{F}_{\omega} = (f(x, y), 0)\]
Equazioni Differenziali Ordinarie
X ∈ ℝ, y(x), ... , y(n)(x)
- F(x, y, y', ... , y(n)) = 0
F: A ⊂ ℝn+2 → ℝ
L’ordine dell’equazione differenziale ⋆ è pari all’ordine massimo delle derivate che compaiono nell’espressione ⋆
- x yiv + 3yi = y(x-3) ↔ x yiv + 3yi - y(x-3) = 0 equazione di ordine 4
Una funzione y(x) definita in un intervallo I ⊂ ℝ è detta soluzione dell’equazione differenziale ⋆ se risulta derivabile n volte in I e se risulta:
- F(x, y(x), y'(x), ... , y(n)(x)) = 0 ∀ x ∈ I
Risolvere l’equazione differenziale ⋆ significa determinare tutte le soluzioni
Es.
y' = a(x)
y(x) è soluzione se e solo se y(x) è primitiva di a(x)
- ∫ a(x) dx = A(x) + c , c ∈ ℝ
Le soluzioni dell’equazione y' = a(x) sono y(x) = A(x) + c, c ∈ ℝ, e A(x) è una primitiva di a(x).
Es.
y‘‘(x) = x2
- y(1)(x) = x3/3 + c1, c1 ∈ ℝ
y(x) = x4/12 + c1 x + c2 , c1, c2 ∈ ℝ
integrale generale
ψ(x(n)) = 0
quelle che sappiamo risolvere
y' = B(x) b(y) (1)
y' = a(x) y + b(x)
any(n) + b1y' + c y (β(x))
any(n) + amy(m) + ... + aoy = go(x)
A(x,y) + ψ(y) B(x,y) - (0)
I
EQUAZIONI DIFFERENZIALI A VARIABILI SEPARABILI
y' = a(x) b(y)
(y' = x2y2)
a(x) b(y) continue
→ f (x,y) = a(x) b(y) è lip.
se ∃ yo | b (yo) = 0
allora yo (xo) = yo è soluzione di y' = a(x)b(y)
∀ x ∈ Dom.
se ψ(x) è soluzione di y = a(x) b(y) e se 1
b (ψ(x)) ≠ 0
allora
y' (x) = a(x) b(ψ(x)) ⟷ y' (x) - a(x)
b (ψ(x)) = 0
B(u) primitiva di 1
b(y)
(B (ψ(x)))' = B' (ψ(x)) ψ' (x) = 1
b(ψ(x)) ψ' (x) = y'(x)
b(ψ(x))
x ≠ 0
a(x) = 1/x
b(x) = x2
y'' - 1/x y' + x2 = 0
y(−1) = 0
y'' − 1/x
y = eA(x) (∫ b(x) e−A(x) dx + K)
A(x) = una primitiva di a(x) = 1/x
A*(x) = log |x| in (0, +∞)
A*(x) = log |x| in (−∞, 0)
y*(x) = eA*(x) (∫ b(x) e−A*(x) dx + K)
y(−1) = 0 definita in (−∞, 0)
y = − x (∫ x2 − log (−x) dx) − K
= − x (∫ x2/2 + K ) definita in tutto ma primitiva di scelta
y (−1) = 0 → −1/2 + K = 0 → K = 1/2
y(x) = x (x2/2 − 1/2) è la soluzione del (PC) in (−∞, 0)
c1y1(x) + c2y2(x) = 0
c1y1'(x) + c2y2'(x) = 0
→ W(x) ≠ 0 ∀ x ∈ I
y1(x), y2(x) soluzioni lin. indip. di y'' + b(x)y' + c(x)y = 0
→ y(x) = c1y1(x) + c2y2(x), c1, c2 ∈ R è ancora soluzione.
Teorema
Siano y1(x), y2(x) soluzioni lin. indip. di y'' + b(x)y' + c(x)y = 0 in I ⊆ ℝ. Allora per ogni soluzione y(x) di y'' + b(x)y' + c(x)y = 0 ∃ c1, c2 tali che
y(x) = c1y1(x) + c2y2(x)
Dim
Sia y(x) soluzione dell'equazione in I e sia x0 ∈ I fissato.
Consideriamo il sistema nelle incognite c1 e c2,
- c1y1(x0) + c2y2(x0) = y(x0)
- c1y1'(x0) + c2y2'(x0) = y'(x0)
determinato
W(x0) = | y1(x0) y2(x0) | ≠ 0
| y1'(x0) y2'(x0) |
→ ∃! soluzione del sistema : c1, c2 ∈ ℝ
Sia ṽ(x) = c1y1(x) + c2y2(x),
y(x) = soluzione dell'equazione
ṽ'' + b(x)ṽ' + c(x)ṽ = 0
Inoltre ṽ(x0) = c1y1(x0) + c2y2(x0) = y(x0) e
ṽ'(x0) = c1y1'(x0) + c2y2'(x0) = y'(x0)
y(x) e ṽ(x) sono due soluzioni con ṽ(x0), y(x0), e ṽ'(x0) , y'(x0)
∀x y(x) - ṽ(x) = c1y1(x) + c2y2(x) #
Δ=0 ⟹ r1=r2
λ2+2rλ+w2=0
λo=-r
ψ(T)=(c1+c2T)e-rT ⟹ (c1+c2T)e-rT
T→+∞
no oscillazioni
Λ=-4(r2-w2)=0
T→∞
ψ''+w2ψ=g(T)
moto forzato
ψ''+bψ'+cψ=g(T)
ψ(x)=ψo(x)+ψp(x)
dove ψo(x) è l'integrale generale dell'equaz. omogenea
=> ψp(x) è una soluzione particolare di
yIII - 4yI + 4y = 0
x2 - 4x + 4 = 0 -> (λ - 2)2 = 0
yg(x) = c1e2x + c2xe2x, c1, c2 ∈ℝ
yp(x) = Ax2 ∀A ∈ ℝ è soluzione di yIII - 4yI + 4y = 0
yp(x) = Ax2e2x ∀A ∈ ℝ è soluzione di yIII - 4yI + 4y = 0
y1(x) = Ax2e2x
yp(x) = Axmeλx
dove il è la molteplicità della radice λ = 2 di p(λ)
yII - 2yI + y = |3x.ex|
yII - 2yI + y = 0
(λ - 1)2 = .λ2 - 2λ + 1 = 0 λ = 1
yg(x) = c1ex + c2xex
yp(x) = (Ax + B)x -> Axx2 + Bxx2
yp(x) = x(Ax + B)x -> Axx2ex + Bxx2ex
yp(x) = x2(Ax + B)x.nx
yII - 2yI + 2y + x2sinx
yII - 2yI + 2y = 0
(λ -2I)2 + sϕ + 1 λ - z = 0
(λ - 1)2 = -1 λ = ±i λ = -1 ± i
yg(x) = ex( c1cosx + c2sinx) = c1excosx + c2exsinx
yp(x) ∈ e2x( Acosx + Bsinx)
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Analisi 2, Seconda parte
-
Analisi 2, terza parte
-
Analisi 2, prima parte
-
Analisi 2 - parte 2 del programma