I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere moderne - Università degli Studi della Tuscia

Riassunto per l'esame di linguistica generale e glottologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lorenzetti Luca: Linguistica generale, Carocci editori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il volume si apre con due capitoli introduttivi, il primo dedicato a una panoramica delle lingue del mondo e ai criteri per la loro classificazione, il secondo volto a inquadrare la linguistica nell'ambito della semiotica chiarendo nozioni fondamentali come quelle di lingua, linguaggio, segno. I sei capitoli successivi affrontano in dettaglio i livelli tradizionali dell'analisi linguistica: fonetica, fonologia, morfologia, lessico, semantica, sintassi. Chiudono il volume due capitoli dedicati alla pragmatica e alla sociolinguistica.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lingue e letterature straniere moderne

Dal corso del Prof. R. Caldarelli

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
Appunti di filologia slava su Cirillo e Metodio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Caldarelli dell’università degli Studi della Tuscia - Unitus, Facoltà di Lingue e letterature straniere moderne . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lingue e letterature straniere moderne

Dal corso del Prof. R. Caldarelli

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
Il pentimento di Giuda (Matteo 27, 3-10), traslitterazione in cirillico, in caratteri latini, in versione standard e traduzione + analisi morfologica. Il verbo antico slavo ecclesiastico - classificazione dei verbi. Università degli Studi Tuscia - Unitus.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere moderne

Dal corso del Prof. D. Spadaro

Università Università degli Studi della Tuscia

Esercitazione
Progetto realizzato per studenti di scuole elementari e/o medie che si approcciano all'apprendimento della lingua inglese ed in particolare dei colori. Breve sezione di esercizi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Spadaro dell’università degli Studi Tuscia - Unitus. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Grazzini, Guicciardini, Cutinelli, Rèndina. Gli argomenti trattati sono: Firenze e Guicciardini, i nuovi principi Medici e il ritiro dalla vita pubblica, il problema del reggimento fiorentino, modelli ideali e realtà storica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Europa Contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Come Nasce un Dittatore: Le cause del Trionfo di Mussolini di Sassoon, editore Rizzoli consigliato dal professor Leonardo Rapone. Gli appunti analizzano le molteplici cause storiche, politiche e sociali del trionfo di Mussolini (dalla Marcia su Roma all'ascesa al potere) elencate spiegando tutti i fattori e le responsabilità di quelle forze che appoggiarono, avallarono o sottovalutarono il partito fascista. Puntuale analisi del come e perchè il leader di un gruppo inizialmente ininfluente divenne il Duce.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto dell'Unione Europea del prof. Edoardo Chiti, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli III, IV, V, IX del testo consigliato dal docente "La nuova costituzione economica" a cura di Sabino Cassese (quinta edizione) . Contiene: CAP III: Il mercato interno e le politiche dell’Unione europea ( I tre strumenti per la formazione del mercato Interno;Le quattro libertà di circolazione;La disciplina della concorrenza;La limitazione degli aiuti di stato alle imprese;Caratteristiche della disciplina uniforme del mercato interno;Le politiche dell’Unione Europea;La politica monetaria e il controllo della valuta;Banca d'Italia, Politica monetaria unica, Valuta, Disciplina valutaria);CAP IV: Le discipline della concorrenza ( Le autorità di controllo: la Commissione e l’Autorità garante della concorrenza e del mercato; Procedimenti di controllo); CAP V: I servizi pubblici ( Regime tradizionale; Le discipline generali;Servizio universale; Le discipline speciali); CAP IX: La nuova costituzione economica ( La riduzione della sfera pubblica (dagli anni ’80 alla nuova crisi mondiale); La Globalizzazione; Dallo Stato all’Unione; Dallo Stato-imprenditore allo Stato-regolatore).
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Approccio Sistemico Vitale (ASV) al Governo dell'Impresa di Golinelli consigliato dalla docente Barbara Aquilani. Contiene: Cap I: l'azione di governo tra competitività e consonanza (Considerazioni Introduttive, Governo dell'impresa, concetti e schema grafico di consonanza e competitività, considerazioni conclusive); Cap II: dall'ambiente al contesto: verso un modello di analisi per il governo dell'impresa (Considerazioni introduttive, Processo di contestualizzazione e ricontestualizzazione, Ambiente d'impresa, Contesto d'impresa, Il processo di contestualizzazione: uno schema di analisi + grafico, Grado di compimento sistemico, GdC dell'organo di governo, GdC della struttura operativa, Rilevanza sistemica, Criticità del rapporto intersistemico, Influenza); Cap III: l'azione di governo tra ottica diadica e di contesto: verso la consonanza e la competitività del governo d'impresa (Il rapporto diadico da potenziale a effettivo: il ruolo della NEGOZIAZIONE, Strutture negoziali fondamentali, concetti di ZOPA e MAAN + grafici, La trasformazione della struttura negoziale quale strategia negoziale fondamentale, Dalla negoziazione alla consonanza nel rapporto diadico, Dall’ottica diadica all’ottica di contesto, Dalla consonanza di contesto al governo consapevole del sistema impresa, Innovazione e creatività nell’azione di governo); Cap IV: conoscenza e governo dell'impresa (Operazioni fondamentali, Tassonomia delle diverse conoscenze, Dalla struttura al sistema: il RUOLO della conoscenza, La knowledge governance tra SFRUTTAMENTO ed ESPLORAZIONE, L’appropriabilità del valore generato dalla conoscenza, I knowledge broker)
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lingue e letterature straniere moderne

Dal corso del Prof. U. Bavaj

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
4,3 / 5
Appunti per l'esame di Letteratura tedesca su correnti e autori del '900: dopo una panoramica storica sulla Germania dal '300 al '900, gli argomenti trattati sono espressionismo (Jakob van Hoddis con Das Galgenlied e Das Weltende;Georg Heym con Der Gott der Stadt e Berlin VIII; concetto di Metropoli; Bertol Brecht con "L'opera da tre soldi"); Die Neue Sachlichkeit (Alfred Döblin con Berlin Alexanderplatz); Letteratura della DDR (Lutz Seiler con Il peso del tempo; Erich Kästner con "Fabian. Storia di un moralista" e Christa Wolf con "Il cielo diviso"). Il 6/12/2011 l’autore Lutz Seiler ha tenuto una conferenza alla facoltà di Lingue dell’Università della Tuscia, durante la quale gli studenti hanno posto alla'autore delle domande. Gli appunti contengono l'intervista alla'autore, trascritta in forma di appunti mentre l’autore parlava, non registrata (quindi in parte parafrasata).
...continua

Esame Storia dell'Europa contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere moderne

Dal corso del Prof. L. Rapone

Università Università degli Studi della Tuscia

Tesi
4 / 5
Tesi triennale in Storia Contemporanea su Alekos Panagulis, poeta ed eroe greco della resistenza contro il regime dei colonnelli e protagonista del bestseller della Fallaci "Un Uomo". Ripercorre la storia greca degli anni '60-'70, analizza cause e metodologie della dittatura, raccoglie testimonianze, ricostruisce il processo contro Panagulis anche attraverso l'intervista a un testimone diretto (l'avv. Langlois) che seguì le udienze, ricostruisce le perizie sulla morte di Panagulis, indaga un periodo poco noto ma molto attuale e dimostra la natura esogena del regime dei colonnelli, anche attraverso documenti declassificati del Dipartimento di Stato americano. Contiene poesie e preziosi e inediti documenti/foto originali dell'epoca. L'indagine è stata condotta selezionando con cura le fonti (giornalistiche, testimoniali, d'archivio ecc..), tutte autorevoli e verificabili. "Un Uomo" della Fallaci, in quanto romanzo, non è stato una delle fonti del presente lavoro.
...continua

Esame Glottologia

Facoltà Lingue e letterature straniere moderne

Dal corso del Prof. L. Lorenzetti

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
4 / 5
Appunti di Glottologia per l’esame del professor Lorenzetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fonetica, la fonologia, il processo di divergenza, il processo di convergenza, la nozione di lingua, le nozioni di linguistica, la nozione di sociolinguistica.
...continua

Esame Didattica delle lingue moderne

Facoltà Lingue e letterature straniere moderne

Dal corso del Prof. S. Ferreri

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
4,5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Didattica delle lingue moderne della professoressa Silvana Ferreri all'università della Tuscia, facoltà di Lingue e letterature straniere moderne, corso di laurea magistrale in filologia moderna. La Semiotica.
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lingue e letterature straniere moderne

Dal corso del Prof. G. Fiordaliso

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
Appunti di Letteratura spagnola per il corso della professoressa Fiordaliso. Gli argomenti trattati sono sono i seguenti: la novela negra, Manuel Vàzquez Montalbàn, la struttura indagatoria, il partito socialista operaio spagnolo, la novela negra nella transizione spagnola come fenomeno culturale.
...continua