Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Riassunto dell'esame di linguistica generale, prof Lorenzetti, testo consigliato Linguistica generale,Carocci Pag. 1 Riassunto dell'esame di linguistica generale, prof Lorenzetti, testo consigliato Linguistica generale,Carocci Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto dell'esame di linguistica generale, prof Lorenzetti, testo consigliato Linguistica generale,Carocci Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto dell'esame di linguistica generale, prof Lorenzetti, testo consigliato Linguistica generale,Carocci Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto dell'esame di linguistica generale, prof Lorenzetti, testo consigliato Linguistica generale,Carocci Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto dell'esame di linguistica generale, prof Lorenzetti, testo consigliato Linguistica generale,Carocci Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto dell'esame di linguistica generale, prof Lorenzetti, testo consigliato Linguistica generale,Carocci Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto dell'esame di linguistica generale, prof Lorenzetti, testo consigliato Linguistica generale,Carocci Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto dell'esame di linguistica generale, prof Lorenzetti, testo consigliato Linguistica generale,Carocci Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le Lingue nel Mondo

  • Ethnologue: 6/7000 lingue attuali
  • Distribuzione non omogenea (stato=lingua 1:27)
  • Asia, equatore: zone con + varietà linguistica -> clima ed economia
  • Europa meno varietà linguistica
  • Alcune persone parlano 20+ lingue
  • Divergenza/convergenza
  • Lingue Transnazionali:
    • Inglese utilizzato per comunicare tra
    • Arabo spesso con lingue diverse
  • Lingue Ufficiali:
    • Utilizzate in ambito politico, economico, amministrativo, culturale
    • (Italia -> Italiano)
  • Lingua vs Dialetto:
    • No letteratura
    • Geograficamente limitato
    • Convivere con lingua di maggior uso
    • Informale
    • Lessico minore rispetto a lingua ufficiale
  • Lingua Scritta:
    • Scrittura non necessaria in una lingua parlata
  • Orale:
  • Segnata:
    • Dei segni gestuali x sordi -> è una lingua
    • Regole grammaticali
    • Lessico vasto
    • Diverse da paese in paese (ITA, USA, UK, FRA, GER...)
  • Lingue Morte:
    • Scomparse, non + parlate (greco antico, latino, sanscrito, etrusco, ossco-umbro)
    • Importanti civiltà & documentazioni
    • Studiate da linguistica storica
  • Classificazione Lingue:
    • Genealogica tra lingue imparentate (albero di Schleicher)
    • Tipologica x caratteristiche interne (morpho, sintassi, lessico, fonologia)
    • Areale tra lingue non imparentate ma nella stessa zona geografica

LINGUA è:

  • sistema di simboli
  • VOCALI
  • CETTICA (>lingua dei segni)
  • della specie umana (non animale)
  • diversa da comunità a comunità (>GLOTODIVERSITÀ)
  • non genetica ma x trasmissione culturale (paleolit./linguaggio)
  • elaborare pensieri, comunicare conoscenze, conoscere realtà

VARIETÀ

  • ARBITRARIETÀ dei SEGNI LINGUISTICIstessa realtà ma indicata con segni diversi (cane, perro, dog, hund...)
  • SVILUPPO STORICO/EVOLUZIONE differscono x i "tratti" legati alle comunità

JAKOBSON

6 fattori ↔ 6 funzioni

  • Emotiva: (espressiva) messaggio che esprime sensazioni dell’emittente
  • Metalinguistica: messaggio che specifica, precisa aspetti del codice
  • Referenziale: messaggio che offre informazioni sulla realtà esterna
  • Conativa: messaggio di ordine/divieto/sollecitazione verso ricevente
  • Fatica: messaggio che sottolinea contatto psico/fisico tra emittente e ricevente
  • Poetica: messaggio che sottolinea e sfrutta le potenzialità del messaggio stesso

Complessità Sintattica

  • Ordine: degli elementi contigui e lineari → le linearità nasconde le dipendenze
  • Dipendenze: fra elementi non contigui
  • Incastrature: (pro inserto) relative che interrompono il periodo principale
  • Discontinuità: elementi legati dal punto di vista semantico, ma non vicini

Equivocità

Non c'è rapporto 1:1 tra significante e significato

Es: "carica" ha più significati (mununo, batteria, piena, assalto ecc.)

Principi di Analisi della Lingua

  1. Sincronia/Diacronia: termini grezzi, analisi lingua in base al tempo (storico, diacronia = evoluzione / sincronia = contemporanea)
  2. Langue/Parole: opposizione sistema astratto ≠ realizzazione concreta (conoscenze mentali della lingua ⇆ Ls (atto linguistico individuale))
  3. Asse Paradigmatico/Asse Sintagmatico: insieme delle forme che la lingua a offre, combinazione e successione (lineare/locale degli elementi)

    • Fonetica/Fonologia: articolatoria ⇒ produrre suono
    • Morfologia (parola): semantica ⇒ suono come onda
    • Livelli Analisi: cultura ⇒ approccio percepisce suono e cervello lo elabora
    • Sintassi (struttura frase)
    • Semantica (concettualizzazione, categorizzazione)

INVENTARIO: insieme di FONEMI (unità del significante) FONOLOGICO: di una lingua

PROVA DI COMUTAZIONE: se sostituisco un elemento con un altro si ottiene una unità diversa (parola) accettabile nella lingua

  • posto → to e commutare con o
  • posto → accettabile

COPPIA MINIMA: differisce per UN SOLO FONEMA

FORO [foro]FARO [faro]

COMPLEMENTARE: in nel contesto linguistico c'è A, non c'è B

ESAME DISTRIBUZIONALE: SOVRAPPOSTA: contesti di A coincindono in parte con quelli di B

COINCIDENCE: dove c'è A, c'è anche B

ALLOFONIA VARIAZIONE CONDIZIONATA LIBERA (dal contesto)

NEUTRALIZZAZIONE: annullamento di una opposizione FONOLOGICA fra due suoni: le due unità presentano elementi opposti (/s/; /z/), ma hanno lo stesso significato (cioccare/sione)

TRAITO: tutti i tratti formano un fonema

DISTINTIVI (Jakobson): per distinguere i fonemi di un inventario

CLASSIFICATORI (Chomsky, Halle): proprietà comuni e classi di suoni appartenenti a stessi processi fonologici

COMPONENZIALI: proprietà di fare su segmenti diversi

DISTINGUERE INVENTARI VOCALICI

  • TRATTO ARRETRATO: distingue vocali anteriori (–ARRETRATO) da posteriore, centrali (+ARRETRATO)
  • TRATTO BASSO
  • TRATTO ARROTONDATO: [+ARROTONDATO] [−ARROTONDATO]

- MORFEMA ZERO: da SING a PLUR non cambia il SIGNIFICANTE (sheep)

- ANALOGIA: fusione 2 morfemi, non si riconoscono piú origine(CUM(ANU)) (ex. soleil = sol)

- PREFISSOID/ SUFFISSOID: morfemi con significato lessicale che (socio- -logia) si comportano come prefissi/suffissi

- PAROLE COMPOSTE: parole agganciate fra loro senza entrare i cui membri sono riconoscibili (asciugamano/portafinestra)

- TESTA: assegna al composto la classe di parola (camera oscura) e le sue caratteristiche (s/p; m/f)

con testa (ENDOCENTRICI) ≠ senza testa (ESOCENTRICA) (portafinestra/spazzaneve)

- DERIVAZIONE ZERO: coppie di parole con stessa radice lessicale, no suffisso (verbo/nome = il verbo è la base da cui viene il nome)

VOCABOLARIO: insieme di vocaboli usati dal parlante

LESSICO: somma di tutti gli insiemi, tutti i vocabolari di una lingua + ampio di dizionario, perché parziale

ENTRATA/LEMMA: unità lessicale registrata in un dizionario

LEMMARIO: insieme di 'lemmi'

LEMMATIZZAZIONE: registrazione di una parola come lemma

OMONIMI: stessa forma (significante), diverso significato

  • OMOGRAFI: stessa grafia
  • OMOFONI: stessa pronuncia
  • OMONIMI PERFETTI/ASSOLUTI: OMOGRAFI+OMOFONI+stessa categ. lessicale

LESSICOGRAFIA: attività di realizzazione dizionari (scrittura del lessico)

LESSICOLOGIA: studio del lessico (forma, storia, significato [lessemi])

REGOLE L: regole (di formazione dei lessemi) che si applicano a determinate classi di lessemi; DOMINIO/BASE della regola

TIPI DI OPERAZIONI:

  • COMPOSIZIONE: di due o + lessemi; origina lessemi composti (buttafuori)
  • UNIVERBAZIONE: unificare elementi con lesso e significato di quei lessimi, ma non si utilizzano normalmente nelle loro (cardio, nefrò). Operano e creano termini tecnici
  • DERIVAZIONE: aggiunta di AFFISSI (pre o suff) a un lessema esistente
    • PREFISSAZIONE: (ri-fare)
    • SUFFISSAZIONE: (piet-oso)
Dettagli
A.A. 2016-2017
39 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marikamariani96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Glottologia e linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi della Tuscia o del prof Lorenzetti Luca.