I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Conservazione dei beni culturali - Università degli Studi della Tuscia

Terminata, ad Agosto 1945, la seconda guerra mondiale, che vede proclamare la vittoria sia degli Stati Uniti d’America che dell’Unione Sovietica, inizierà contestualmente un nuovo periodo storico, erede, seppur con caratteristiche diverse, e non meno importante, del precedente quinquennio bellico.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Maltese Stefano: Antropologia culturale, Dei. Università degli Studi della Tuscia, facoltà di Conservazione dei beni culturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. E. Parlato

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
4,3 / 5
Appunti sintetici sul confronto tra Neoclassicismo e Romanticismo dal punto di vista artistico. In particolar modo gli argomenti analizzati sono i seguenti: il periodo storico nel quale le due correnti si collocano, i principali eventi storico-sociali collegati all'arte dell'epoca e le caratteristiche dei due movimenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e tecnica della comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il mondo digitale" di Ciotti e Roncaglia . Nello specifico gli argomenti trattati sono: dal computer alle reti, dal cyberspazio all'arte elettronica e agli ipertesti, dalla realtà virtuale all'intelligenza artificiale, dalla televisione all'uso delle nuove tecnologie nella didattica, ai risvolti sociali, economici e politici della rivoluzione digitale.
...continua