I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi di Torino

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Giordano

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Istologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Giordano dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Cavallo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cavallo dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Malattie infettive e microbiologia clinica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Perri dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia patologica II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Mazzucco

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Ho cercato di riassumere gli argomenti più importanti e complessi attraverso delle tabelle: in questo modo risultano più facili da capire e da memorizzare e sono estremamente utili per il ripasso finale. Gli argomenti trattati sono: glomerulonefriti (con quadro m.o, m.e e immunofluorescenza), lesioni tiroidee (tiroiditi, gozzi, tumori), lesioni surrenali e sindromi (adenomi, carcinomi, ipersurrenalismi e iposurrenalismi, patologie della midollare), patologie del cavo orale e delle ghiandole salivari, patologie dell'apparato riproduttivo femminili (salpingi, PID, utero, ovaio), lesioni della mammella (benigne e maligne), lesioni del SNC (lesioni vascolari, traumatiche, infettive, tumorali), lesioni articolari ed ossee (benigne, autoimmuni e maligne), lesioni dei tessuti molli (nomenclatura e principali quadri benigni e maligni), nevi e melanomi.
...continua

Esame Basi cellulari e genetiche della medicina

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bozzaro

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti dalla lezione di endocitosi e fagocitosi del prof. Bozzaro, I anno; a.a.2014/2015 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bozzaro dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Basi cellulari e genetiche della medicina

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bozzaro

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti dalla lezione sull'adesione intercellulare del prof. Bozzaro, I anno, a.a. 2014/2015 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bozzaro dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Basi cellulari e genetiche della medicina

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bozzaro

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti dalla lezione sulla biologia dello sviluppo del prof. Bozzaro, I anno, a.a. 2014/15 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bozzaro dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Basi cellulari e genetiche della medicina

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bozzaro

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti dalla lezione sull'apoptosi di prof. Bozzaro del I anno, a.a. 2014/15 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bozzaro dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Malattie dell'apparato locomotore

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Schemi riassuntivi di tutti gli argomenti trattati a lezione e necessari per il superamento dell'esame. Ho cercato di rendere il più comprensibile possibile la parte di reumatologia che spesso viene spiegata in maniera confusionaria, ma troverete davvero tutto quello che c'è da sapere.
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof.Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il Bergamini di Neurologia" di Bergamini et Al. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i Test Neuropsicologici, etc...
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof.Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia Bergamini: Tumori del SNC. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Tumori Intracranici (Astrocitoma e Astrocitoma anaplastico, Glioblastoma, Gliomatosi, Medulloblastoma, Astrocitoma Cerebellare, Emangioblastoma, Ependimoma, Plesso-papilloma, Gangliocitoma e Ganglioglioma, Neuroblastoma, Linfoma Primitivo, Tumori della regione pineale, Meningiomi, Tumori dell'angolo pontocerebellare, Tumori della regione sellare e parasellare, Metastasi) - Tumori Spinali
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Pinessi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Neurologia per l'esame del professor Pinessi. Vengono descritte le principali patologie neurologiche correlate all'utilizzo dell'alcol. All'inizio vi è una breve introduzione circa il metabolismo dell'etanolo. Vengono descritti: Intossicazione acuta, Sindrome da astinenza alcolica, Delirium Tremens, Encefalopatia di Wernicke, Sindrome di Korsakoff, Pellagra, Sindrome di Marchiafava-Bignami, Mielinolisi Pontina Centrale, Atrofia Cerebellare Alcolica, Alcol e Crisi epilettiche
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof.Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Neurology Book, Pinessi Gli argomenti trattati sono i seguenti: Elettromiografia (basi teoriche, sofferenza muscolare neurogena, sofferenza muscolare protopatica), Elettroneurografia (basi teoriche, danno assonale, danno mielinico, riflesso H, onda F), Tecniche di stimolazione ripetitiva (Desmedt), Potenziali Evocati( visivi, acustici del tronco encefalico, somestesici, motori)
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof. Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia, Bergamini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Disturbi del Movimento e Ipercinesie. Tremore, Mioclono, Distonia (blefarospasmo, distonia cervicale, distonia idiopatica generalizzata, distonia levodopa sensibile), Coree (Huntington, Sydenham), Malattia di Wilson, Malatta di Gilles de La Tourette.
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof. Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia, Bergamini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Distrofia di Duchenne, Distrofia di Becker,Distrofia facioscapolomerale, Distrofia Miotonica di Steinert, Malattie muscolari da alterazione dei canali ionici di membrana, Miopatie infiammatorie (polimiositi, dermatomiositi, miositi a corpi inclusi) Miastenia Gravis
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof. Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia, Bergamini. Gli argomenti trattati sono i seguenti:Emorragie Cerebrali, Emorragia Subaracnoidea, Trombosi Venosa Centrale ed Encefalopatia Ipertensiva.
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof. Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia, Bergamini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Meningiti (meningococcica tubercolare, neuroborreliosi), Encefaliti (ascesso cerebrale, enecefalite da HSV,rabica, arbovirus, enterovirus, panencefalite sclerosante subacuta, leucoencefalopatia multipfocale progressiva), Malattie da Tossine Batteriche (botulismo, tetano), Malattie da Prioni (Malattia di Cretzfeldt-Jacob). Di ogni patologia vengono forniti dati utili per la diagnosi, con particolare riferimento alla semeiotica e nozioni base riguardo gli agenti patogeni.
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia, Bergamini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sclerosi Multipla. Ampia descrizione della patologia che si sofferma sulle più recenti ipotesi eziopatogenetiche, la fisiopatologia, la diagnosi, le manifestazioni cliniche e la terapia
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof. Pinessi,basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia, Bergamini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Demenza di Alzheimer, Demenza a corpi di Lewy, Demenza frontotemporale, Demenza Vascolare e sintomi demenziali correlati all'idrocefalo normoteso. Di ogni singola patologia si forniscono informazioni circa la fisiopatologia, l'eziologia, la diagnosi (in particolare quella differenziale), la sintomatologia ed eventuali possibili terapie.
...continua
Riassunto per l'esame di Neurologia e del Prof Pinessi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Bergamini di Neurologia, Bergamini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: accurata analisi delle varie tipologie dell'epilessia, comprendendo la fisiopatologia, la diagnosi, le caratteristiche sintomatologiche. Per facilitarne la comprensione, sono stati aggiunti schemi riassuntivi.
...continua