I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi di Torino

Esame Dermatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Savoia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Dermatologia per l’esame della professoressa Savoia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Tumori epiteliali, Tumori epiteliali benigni, Verruca seborroica, Cheratoacantoma, Morbo di Paget, Morbo di Bowen, Tumori epiteliali , aligni, Epiteliomi intraepidermici.
...continua

Esame Biologia applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ceccarelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Riassunto di Biologia applicata per l'esame del professor Ceccarelli. Gli argomenti trattati sono: la ricerca sulle proteine G, le proteine RAS, i tre geni umani ras, le mutazioni di NRAS, l’NRAS mutato, le proteine RUB, le proteine Rab interruttori molecolari.
...continua

Esame Anatomia e istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Tamagnone

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia e istologia per l’esame del professor Tamagnone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i tessuti connettivi, la cartilagine, il tessuto osseo, il tessuto dentario, il tessuto muscolare, il tessuto nervoso, il sangue e il sistema linfatico, i tessuti epiteliali.
...continua
Esercitazione di Basi di morfologia umana per l'esame della professoressa Giordano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il microscopio ottico, le immagini >1micron; il potere risoluzione:distinguere due punti come separati, l'ematossilina eosina, l'esempio Masson.
...continua

Esame Basi di morfologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Giordano

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Basi di morfologia umana per l’esame della professoressa Giordano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tessuto, le varie tipologie di tessuto come per esempio quello epiteliale e le sue parti, il segmento di amplificazione, l'asimmetria cellulare.
...continua
Appunti di Basi fisiche e fisiologiche organismo umano e metodologia statistica per l’esame della professoressa Berchialla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la variabile, la popolazione, il campione, l'area di una barra rispetto all'area totale del grafico, la mediana e il range interquartile, i valori limiti.
...continua
Appunti di Propedeutica biochimica e biologia molecolare per l’esame del professor Calogero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i polipeptidi globulari, i polipeptidi fibrillari, l'amminoacido generico, la glicina, la prolina, i gruppi aromatici.
...continua

Esame Basi di morfologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Robecchi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti sul corso completo di ogni lezione del corso di Basi di morfologia umana tenuto dalla professoressa Robecchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'organo (unità morfologica e funzionale unitaria ben definito), lo stroma, la capsula, l'ilo, il parenchima.
...continua
Appunti sul corso completo di ogni lezione del corso di Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano e metodologia statistica tenuto dalla professoressa Solano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fisica che si occupa di misure sperimentali, la temperatura Kelvin K.
...continua
Appunti sul corso di Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano e metodologia statistica tenuto dalla professoressa Berchialla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la mediana, la deviazione standard, il range interquartile, Sensibilità: positivi effettivi su positivi; specificità: negativi veri su negativi.
...continua
Appunti di Basi di morfologia umana per l’esame della professoressa Robecchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: confluenza lienale-mesenterica superioremesenterica inferiore, la giugulare interna, la giugulare esterna, l'arco della safena, il circolo profondo.
...continua
Appunti per il corso completo di ogni lezione del professor bozzaro per il suo esame di Basi cellulari e genetiche della medicina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Green fluorescent protein GFP, porzioni di amminoacidi, GFP consente di studiare proteina per luminescenza.
...continua
Appunti sul corso completo e esercizi per l'esame della professoressa Giachino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il genoma, l'insieme del patrimonio genetico di un individuo, il primo screening metabolico ai neonati per identificare la PKU, l'invenzione di PCR.
...continua
Appunti del corso completo del professor Mancardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esperimenti su animali necessari per studio, studio della logica della vita, cellula, liquido extracellulare, cellule e ossigeno, plasma, elevato sodio, movimento browniano.
...continua
Appunti di Basi cellulari e genetiche della medicina per l'esame del professor Ceccarelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: geni e informazioni genetiche, acidi nucleici, fosfato, gruppo ossidrile, primo nucleotide, solchi nell'ossatura, dogma del flusso delle informazioni.
...continua
Appunti di Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano e metodologia statistica sulle lezioni complete parte dell esame della professoressa Rastaldo sui seguenti argomenti che sono trattati: .Fisiologia muscolare. .Fisiologia Gastrointestinale.
...continua
Appunti sul Corso completo di Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano e metodologia statistica relativi alla fisologia Polmonare della professoressa Penna con tutte le lezioni ed esempi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apparato respiratorio, il volume di aria polmonare.
...continua
Appunti sul corso completo di Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano e metodologia statistica sulla fisiologia Cardiovascolare del professor Pagliaro con ogni singola lezione + domande d esame. Argomenti trattati: il sangue arterializzato, la diminuzione della pressione d'ossigeno.
...continua
Appunti del corso completo Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano e metodologia statistica per l'esame del professor Pagliaro sulla fisiologia renale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la capsula di Bowmann, il rene, il riassorbimento.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Crepaldi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di chimica con l'essenziale per passare l'esame della professoressa Crepaldi e linee guida per lo studio. Ottimo anche per ripassare. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Regola di Hund, riempimento degli orbitali, Principio di indeterminazione di Heisenberg.
...continua