Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CROMOSOMA
-------------------------------
-QUANTI GENI NEL GENOMA UMANO ? ----25000 GENI.
-1,5% sono CODIFICANTI (producono mrna che vengono tradotti)
-3,5% sono CONTINENTE RNA (producono RNA di regolazione)
- Il resto INTRONI (non codificanti)
---> Vi sono segmenti intronici molto conservati tra l uomo e il topo pertanto NON SONO INUTILI e
avranno qualche funzione se hanno resistito all evoluzione.
-------------
[ è importante sottolineare che la complessita di un organismo NON DIPENDE dalla dimensione
del proprio genoma o dal numero di geni]--> vi sono organismi poco complessi con genomi
ENORMI.
--> ATTUALMENTE SI PUO AVERE UN SEQUENZIAMENTO PERSONALE del genoma proprio,
con costi in continua riduzione e sempre inferiori.
--------------
[MALATTIE GENICHE]
3 categorie
-MONOGENICHE O PUNTIFORMI --> Dovute alla mutazione di un singolo gene
-CROMOSOMICHE--> Dovute all alterazione di un ASSETTO CROMOSOMICO o un
CROMOSOMA INTERO
- MULTIFATTORIALI --> DOvute a interazioni tra GENI+AMBIENTI --> In questo caso i geni non
sono mutati ma sono solo leggermente diversi in certi punti, fenomeno chiamato
[POLIMORFISMO] genico.
. L' eta di comparsa puo essere ESTREMAMENTE VARIABILE
--> Il fatto che una malattia sia genetica non vuol dire che sia contemporaneamente CONGENITA,
puo insorgere in futuro ad esempio COREA DI HUNTIGTON.
18-12-2013
[GIACHINO]
[POLIMORFISMO]---> si ha polimorfismo quando la variazione genica supera l 1%
---> è diverso da mutazione in quanto ha frequenza maggiore di 1%
--> Spesso è dovuto alla modificazione di un SINGOLO NUCLEOTIDE (puntiforme)
.Nel genoma si identificano alcuni SITI POLIMORFICI FISSI che come bandierine marcano il DNA
di ciascun individuo.
.[SNP] polimorfismi di un singolo nucleotide --> SONO I PIU DIFFUSI
esempio: 96% normale 4 % polimorfica
---> possono essere in ETEROZIGOSI (un allele polimorfico e uno no ) o OMOZIGOTI (entrambi
polimorfici )
RARAMENTE GLI SNP sono causa diretta di patologie ----> MOLTO PIU SPESSO sono
[ELEMENTI PREDISPONENTI] per alcune malattie complesse o multifattoriali .
---> Causano condizioni che PREDISPONGONO ALLA MALATTIA .
---> Solitamente sono NEUTRALI
Quando sono dannosi causano :
- stop
-perdita di stop
-frame shift
-delezioni
-perdita di siti splicing
.La [PARTE VARIABILE] del patrimonio genetico da individuo a individuo è circa del 0.1% , in
comune abbiamo il 99,9%.
---------------------------------------
[VARIAZIONI IN ORDINE DI NUMEROSITA ]
-SNP--> piu diffusi
-piccole delezioni
.SNR MICROSATELLITI
.GENI RIPETUTI in copie diverse da individuo a individuo
.GRANDI INVERSIONI
.Geograficamente la frequenza di alcuni alleli CAMBIA IN MODO IMPORTANTE
----------------
[MUTAZIONI]
.Sono essenziali e necessari all evoluzione per consentire SELEZIONE NATURALE
.Se avvengono nelle cellule della linea germinale sono trasmissibili EREDITARIE
.se avvengono nella linea somatica causano patologie ma NON EREDITARIE
[MALATTIE MONOGENICHE ] o mendeliane
.Conosciamo circa 2800 malattie monogeniche
. di circa 1800 invece conosciamo LOCUS ma non l esatto gene che la comporta
MENDEL:
-si basa su 5 osservazioni:
-esistono i geni
- i geni sono in coppie (ALLELI)
-Gli alleli segregano nei gameti
- gli alleli segregano in gameti in modo indipendente
-la fecondazione è casuale.
LEGGI DI MENDEL :
-SEGREGAZIONE:i due alleli segregano nella meiosi in gameti diversi
-UNIFORMITA DELLA PRIMA GENERAZIONE IBRIDA
rapporti matematici
-ASSORTIMENTO INDIPENDENTE : RrRr x RrRr due doppi eterozigoti le coppie alleliche si
assortiscono indipendentemente
---> Vale solo se NON SONO GENI ASSOCIATI ovvero linked sullo stesso cromosoma .
-------------------------
.Solitamente il DNA con una mutazione viene TRASCRITTO E TRADOTTO ---> DIFFICILMENTE
la mutazione avviene in siti a funzione regolatoria come PROMOTORI--> in tal caso si ha una
variazione nell espressione del gene o una non trascrizione
[TERMINOLOGIA]
-Locus: posizione di un gene sul cromosoma
-ALLELI: forme alternative dello stesso gene
.omozigote : 2 alleli uguali
.eterozigote: 1 allele di un tipo uno di un altro
.[eterozigoti composti] : 2 ALLELI MUTATI MA DIVERSI FRA LORO
ESEMPIO:
Gene per la BETAGLOBINA
6 CODONE
.ALLELE I GAG acido glutammico ALFA
.ALLELE 2 GTG Valina ---> ANEMIA FALCIFORME
.ALLELE 3 AAG LISINA --> GENE CRISTALLINO
.Portatore sano Rr
.Probando : individuo punto di partenza sul quale si effettua l analisi
.Genotipo: patrimonio genetico organismo
.Fenotipo : manifestazione in caratteristiche del patrimonio genetico
-ALLELE DOMINANTE: si manifesta in ETEROZIGOSI
-ALLELE RECESSIVO: si manifesta in OMOZIGOSI
-[CODOMINANZA] si manifestano entrambi gli alleli--> ESEMPIO GRUPPI SANGUIGNI.
------------------
[MUTAZIONI PUNTIFORMI] interessano un singolo nucleotide
o poche coppie in taluni casi
si possono classificare secondo logica FUNZIONALE O STRUTTURALE
[FUNZIONALI]
ALLELE:
-[EQUIVALENTE]--> si crea un allele che non causa modificazioni nel fenotipo
-[IPOMORFO]--> si crea un allele che attenua la risposta funzionale della proteina
Generalmente sono RECESSIVI e non si manifestano se non in OMOZIGOSI .
-in casi di [EMIZIGOSI] --> [patologie X linked maschili] si puo manifestare ad esempio
con patologie attenuate --> DISTROFIA DI BEVER
-[AMORFO]: si crea un allele NON FUNZIONANTE e che causa una PERDITA DELLA FUNZIONE
GENICA , come se ci fosse una DELEZIONE ma senza causarla direttamente
.Solitamente sono RECESSIVI e si manifestano solo in omozigosi OPPURE NEGLI
ETEROZIGOTI [APLOINSUFFICIENTI]
-[IPERMORFO]: si crea un aumento spropositato della funzione genica . [solitamente dominanti]
-[NEOMORFO] --> si crea un NUOVO ALLELE con nuova funzionalita non prevista
-[ANTIMORFO] --> Si crea un allele che crea un prodotto genico ANTAGONISTA che agisce in
complessi MULTIMERICI PROTEICI (TRIMERI DIMERI ECCETRA)
----------------------------
[STRUTTURALI]
.SOSTITUZIONE ----> mutazione SILENTE , MISSENSO,NON SENSO , perdita di STOP
.INSERZIONI O DELEZIONI---> FRAMESHIFT
.RIARRANGIAMENTI
.AMPLIFICAZIONI [CNV] --> copies numeric variation
-LA MUTAZIONE PIU COMUNE è quella da
CITOSINA----> TIMINA [C-T]--> piu comune
.Favorita dal fatto che la CITOSINA ha una tendenza alla METILAZIONE e viene DEAMMINATA
--> trasformandosi in TIMINA .
ESEMPIO : SINDROME DI [APERT]---> PUNTIFORME GENE FGFR2
CAUSA: mutazione puntiforme di [FGFR2] ---> codifica per un recettore di crescita dei fibroblasti
--> è una mutazione EX NOVO che NON hanno i genitori --> mutazione SPONTANEA a livello di
cellule germinali
SINTOMI: polidattilia ritardo mentale cranio enorme
---> è collegata a altre 2 FORME ALLELICHE alla
SINDROME DI [PFEIFFER] sempre su FGFR2
22-1-2014
. molto spesso una mutazione missenso non è causa di patologia
-------------------------
[SINDROME DI APERT ]
.sinostosi primordiale cranica
. sindattilia
. ipoplasia centro cranico
GENE: FGFR2 mutazione missenso
CROMOSOMA : 10
MUTAZIONE EX NOVO
[CISTEINA --> GLICINA ]
. allelica con sindrome di PFEIFFER E CRUSON
[SINDROME DI PFEIFFERT]
GENE: FGFR2
POSIZIONE : 342
CROMOSOMA 10
[CISTEINA-ARGININA]
[SINDROME DI CRUSON ]
--> cranio alterato, protusione dei bulbi oculari innaturale
GENE : FGFR2
POSIZIONE 342
CROMOSOMA 10
[CISTEINA-TIROSINA]
----------------------
[ACONDROPLASIA]
.arti corti
.abbozzo cranico irregolare
.altezza media 130 cm maschi 125 cm femmine
GENE : RECETTORE FGFR3 per FGF fattore di crescita dei fibroblasti
POSIZIONE : 380
CROMOSOMA 4
AUTOSOMICA DOMINANTE
PENETRANZA COMPLETA --> se presente alterazione genotipica si manifesta sempre
----> con mutazione [FGFR3] è sempre attivo pertanto manda sempre segnale che fa rallentare la
crescita delle cartilagini ---> alterazioni del connettivo
--> è un [ALLELE IPERMORFO] ovvero un allele TROPPO FUNZIONANTE , in modo anomalo,
che è patogenetico
. GLI [FGF] sono circa 9 e hanno 4 tipi di recettori [FGFR]
--> ognuno puo legare uno o piu FGF
. L insorgenza di questa patologia autosomica dominante aumenta con l aumentare dell eta
paterna perche aumenta anche il numero di divisioni cromosomiche dei gameti paterni
------------------
[IPOCONDROPLASIA]
---> forma meno grave della acondroplasia , spesso presenta altezza quasi nella norma e non
viene diagnosticata .
-------------------
.MUTAZIONI [NON SENSO ] ---> generano codoni di STOP TAA TAG TGA
.[FRAMESHIFT]--> Sfasamento della cornice per inserzione di un non multiplo di 3 numero di
triplette --> puo generare codone di stop TAA TAG TGA
-----TRA QUESTE----------------
[SINDROME DI WANDEMBURG]
--> causata o da una [NON SENSO ] o da un [FRAMESHIFT] che genera codone di stop
GENE : PAX3
AUTOSOMICA DOMINANTE
PENETRANZA INCOMPLETA ---> non sempre si esplica nel fenotipo se e presente l alterazione
genotipica
ESPRESSIVITA VARIABILE --> puo esprimersi in diverse forme fenotipiche
.Disordini di pigmentazione
.sordita
.anomalia dei tessuti relativi e derivanti dalla [CRESTA NEURALE]
. Lateralizzazione dell ASSE DI SIMMETRIA
. ETEROCROMIA OTTICA tipicamente MARRONE AZZURRO
[PAX3] controlla CRESTA NEURALE e migrazione dei MELANOCITI -> ANOMALIE DI CRESTA
NEURALE E TESSUTI DA ESSA DERIVANTI
--> PROBLEMI ALLA PIGMENTAZIONE E ALL UDITO
-----------------------------
[MUTAZIONI SITI SPLICING ]
. mutazione che avviene a livello di siti di splicing .
----> puo causare : - PERDITA DI ESONI
- RIARRANGIAMENTO CASUALE DI ESONI che non dovrebbero stare vicini
SPESSO DOVUTA A INSERZIONE DI SEQUENZE [G-T]
--> AVVIENE MOLTO SPESSO IN REGIONE [+1 +2 ] e [-1 -2 ] RISPETTO AL GENE
---------TRA QUESTE ------------------
[PROGERIA ]
.si manifesta con INVECCHIAMENTO PRECOCE , CALVIZIE , ICTUS , INFARTI , patologie
tipiche dell eta avanzata
---> ASPETTATIVA DI VITA : 13 anni
GENE : per [LAMINA A ]
AUTOSOMICA DOMINANTE
EX NOVO --> perche ovviamente data l aspettativa di vita gli individui non si riproducono
DOVUTA A [INTRODUZIONE DI UN SITO DI SPLICING G-T] che causa la PERDITA DI 50
AMMINOACIDI della parte funzionale della proteina
---> la [LAMINA A ] si trova all interno del nucleo --> Crea uno scheletro a 13 nm
---> LA PROGERIA consiste in un alterazione della lamina A --> il nucleo appare [GLOBOSO] e
innaturale .
Attualmente sono in studio terapie basate su inibitori di enzimi che potrebbero far riacquistare al
nucleo forma normale --> non si sa quanto siano efficaci per il regredire della patologia
-------------------------