Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano - Appunti Pag. 1 Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano - Appunti Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano - Appunti Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano - Appunti Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano - Appunti Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano - Appunti Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano - Appunti Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano - Appunti Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano - Appunti Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano - Appunti Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano - Appunti Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

.UNO STESSO NEURONE PRESINAPTICO PUO AVERE PIU TERMINAZIONI SU UNA STESSA

O PIU CELLULE POSTSINAPTICHE

esistono quindi ---> [ZONE ]

[ZONA DI FACILITAZIONE ]--> in cui avviene una facilitazione al raggiungimento della

soglia

[ZONA DI SCARICA ] --> in cui si trasmette il potenziale di azione

[ZONA DI SCARICA ] --> corrispondenza 1:1 di POTENZIALE D AZIONE e POTENZIALE D

AZIONE GENERATO

[ZONA DI FACILITAZIONE ] --> NON VI E CORRISPONDENZA 1:1 ma facilitazione alla

scarica

-------------------------

fenomeni dei circuiti :

-[DIVERGENZA SULLO STESSO TRATTO ]

--> Un singolo neurone ripartisce il segnale su piu cellule postsinaptiche che a loro

volta lo ripartiscono ulteriormente su ancora piu cellule postsinaptiche .

---> ESEMPIO: per amplificare il dolore .

--> POTENZIALE D AZIONE ARRIVA DA UNA SINGOLA FIBRA e tramite sinapsi viene

esteso a piu neuroni --> piu dolore percepito a livello di corteccia

-[DIVERGENZA SU TRATTI DIVERSI ]

--> Un singolo potenziale viene DIVISO SU VIE DIVERSE

esempio: [RIFLESSO PATELLARE] --> un singolo stimolo (botta) viene ripartito a un

ALFA MOTONEURONE che fa contrarre il muscolo , e contemporaneamente a una via

AFFERENTE che lo invia alla corteccia

---> VENGONO RIPARTITI I SEGNALI SU PIU VIE

-[CONVERGENZA DA PIU TRATTI ] --> convergenza su un unico assone da piu tratti

- ESEMPIO COMPLESSO DI DIVERGENZA SU PIU TRATTI

[RIFLESSO PATELLARE ]

.arriva la botta

.[SEGNALE ] viene diviso :

- una parte va al ALFA MOTONEURONE con una [SINAPSI ECCITATORIA ] -->

CONTRAZIONE DEL MUSCOLO AGONISTA

-una parte viene TRASMESSA a una sinapsi [ECCITATORIA ](non puo non esserlo

perche un assone produce un solo tipo di neurotrasmettitore !!) --> con un

[INTERNEURONE INIBITORIO ] che CAMBIA IL SEGNO DELLA SINAPSI ---> al muscolo

ANTAGONISTA PER INIBIRLO

---> usato per "CAMBIARE SEGNO" a una sinapsi --> unico modo

.un neurone produce un solo tipo di neurotrasmettitore immagazzinato in vescicole

---> non e possibile che sia per una postsinaptica inibitorio e per l altra eccitatorio

contemporaneamente!!

11-2-2014

.[CIRCUITI]--->RIVERBERANTI

.MECCANISMO a [FEEDBACK]

--> un assone effettua un [AUTOSINAPSI] che ritorna indietro sulla stessa via e

REINSTAURA il potenziale d azione .

. i potenziali cosi facendo si AUTOSOSTENGONO ---> effetto di [RIVERBERO ]

. su queste stesse sinapsi possono convergere sinapsi di neuroni ECCITATORI O

INIBITORI che regolano le autosinapsi che generano potenziali di azione in [LOOP] sullo

stessp corciotp

.SITUAZIONE FISIOLOGICA : si instaura un POTENZIALE IN LOOP che si estingue nel

tempo .

1 --> se vi sono sinapsi facilitanti --> [DURA DI PIU]

2 --> se vi sono sinapsi inibitorie --> [DURA DI MENO ]

--> in questo modo viene modulato il circuito riverberante

.notare che nel [SNC] quasi sempre i circuiti sono in loop con un attivita basale

continua --> è la modulazione della frequenza dei potenziali d azione e dell attivita

basale che ci interessa.

-------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------

[PERCEZIONI SENSORIALI ]

.si trasmettono mediante ---> POTENZIALI D AZIONE e in particolare [FREQUENZE DI

POTENZIALI D AZIONE ]

( ricordarsi che l intensita non è modulabile )

[RECETTORE ] capta lo stimolo ---> lo trasforma in POTENZIALE D AZIONE --> lo

trasmette

[STIMOLI]--> possono essere di varia e ampia natura

[RECETTORI ]

-FOTORECETTORI : sensibili a impulso luminoso

-MECCANOCETTORI : sensibili a variazioni meccaniche tipici CUTE e ORECCHIO

-TERMOCETTORI : FRIGOCETTORI <25 e CALOCETTORI >35 oltre a questa soglia

intervengono nocicettori

-OSMOCETTORI : influenzati dal gradiente osmotico tipici [IPOTALAMO] centro della

sete .

-CHEMOCETTORI : in generale risentono di modificazioni di paramentri chimici

(O2-CO2 PH )

-(NOCICETTORI): grande famiglia che racchiude tutti i recettori che identificano

parametri che rischiano di danneggiare il tessuto : temperatura eccessiva,strani

gradienti di PH,meccanocettori ecc.

.ogni [RECETTORE ]possiede un ---> [CAMPO DI RICEZIONE ]di sua pertinenza .

esiste:

-[ESTEROCEZIONE ] --> percezione di stimoli da esterno

-[ENTEROCEZIONE]--> percezione di variazione di parametri interni --->

[PROPRIOCETTORI ]

.i [MECCANOCETTORI ] sono sia

-[PROPRIOCETTORI]--> percepiscono la condizione e la spazialita inconscia del corpo

nello spazio tramite grado di apertura articolazioni,tensione muscolare,

NON COSCIENTI,POTENZIALE D AZIONE NON ARRIVA A CORTECCIA CEREBRALE .

-[ESTEROCETTORI] ad esempio i tattili per pressione esterna

esempio : chemocettori hanno un enorme quantita di proteine diverse che riconoscono

molecole diverse o gli osmocettori che in base alla propria variazione di volume

trasmettono diversi tipi di frequenze di potenziali d azione

------------------------------------------------

[VI SONO DUE TIPI DI MODELLI TRASDUTTIVI]

I.[CELLULA SENSIBILE è ANCHE ESSA STESSA UN NEURONE ]

--> la porzione sensibile della cellula è su un SOMA NEURONALE --> questo significa

che non deve effettuare sinapsi con una cellula per trasmettere il segnale ma si

depolarizza essa stessa e essa stessa trasmette la depolarizzazione lungo il proprio

assone .

II[CELLULA SENSIBILE NON è ESSA STESSA UN NEURONE ]

--> in questo caso la cellula recettoriale effettua una SINAPSI con il SOMA DI UN

NEURONE --> sarà questo preposto a trasmettere il segnale (potenziale graduato )

ATTENZIONE :

[VIE]

-[AFFERENTE] --> DA PERIFERIA A SISTEMA NERVOSO CENTRALE

-[EFFERENTE] --> DA SISTEMA NERVOSO CENTRALE A PERIFERIA

-[ASCENDENTE ] --> DA MIDOLLO SPINALE A ENCEFALO

-[DISCENDENTE ] --> DA ENCEFALO A MIDOLLO SPINALE

TIPICA VIA SENSITIVA : [RECETTORE]--> VIA AFFERENTE--> VIA ASCENDENTE NEL SNC

--> CORTECCIA

--------------

esempio di [CELLULA SENSIBILE CHE E UN NEURONE ]

[CORPUSCOLI DI PACINI ] --> TATTO

.se vengono compressi aumenta la permeabilita al sodio

. si depolarizzano generando sul proprio [SOMA] un potenziale graduato

. se sovrasoglia si trasmette all ASSONE AFFERENTE e si scatena un potenziale d

azione che viene trasmesso

.Ovviamente i recettori devono rispondere all INTENSITA DELLO STIMOLO

---> piu propriamente dipendono dalla VARIAZIONE DI UN PARAMETRO e dalla

VELOCITA CON CUI QUESTO VARIA .

.Ovviamente essendo una depolarizzazione a livello di SOMA --> il potenziale è

GRADUATO pertanto risente di [SOMMAZIONE TEMPORALE ] e [SOMMAZIONE

SPAZIALE] se viene stimolata la parte recettoriale della membrana in piu punti o piu

volte !

------------------

.Esiste il fenomeno di

.[ADATTAMENTO ] --> se il parametro rimane fisso il recettore in condizione

FISIOLOGICA (è tarato per questo ) riduce sempre di piu la trasmissione del segnale

fino ad annullarlo

.[ACCOMODAZIONE ]--> se persiste lo stimolo il recettore MODIFICA LA PROPRIA

STRUTTURA anche a livello genico esprimendo PROTEINE DIVERSE --> al fine di

adattarsi al cambiamento

--> [MODIFICA STRUTTURALE ]

-----------------------

QUINDI se lo stimolo viene mantenuto STABILE i potenziali si diradano per poi

scomparire e ricomparire quando lo stimolo viene rimosso --> tipico dei sensori

ONOFF.

--------------

2 TIPI DI MODELLI RECETTORIALI

.[TONICI ] --> hanno attivita basale continua e sono piu lenti a rispondere

---> non cessano mai di emettere anche se lo stimolo e sempre lo stesso

tipico esempio : [NOCICETTORI ]

quindi si [ADATTANO ] poco o niente --> continuano a trasmettere in modo basale

anche con stimolo uguale che non varia piu .

.[FASICI ] ---> sono piu veloci a rispondere , si [ADATTANO MOLTISSIMO ], non hanno

attivita basale se lo stimolo permane .

--> nel senso che :

. appena si instaura stimolo iniziano a trasmettere

. se stimolo rimane costante NON TRASMETTONO PIU

. ricominciano a trasmettere quando CESSA LO STIMOLO !!! ----> [MECCANISMO

ONOFF]

.Tipico esempio : [CORPUSCOLI DI PACINI ]

----------------

.Ogni recettore possiede un [CAMPO RECETTORIALE ] specifico che e la sua area di

influenza recettoriale

---> alcuni punti della cute sono piu sensibili di altri . PERCHE?

-dipende dall [AMPIEZZA DEI CAMPI RECETTORIALI ]

--> [PIU E AMPIO UN CAMPO RECETTORIALE MINORE E LA SENSIBILITA SPECIFICA ]

--> [PIU E PICCOLO UN CAMPO RECETTORIALE E QUINDI PIU RECETTORI CI SONO -->

PIU E ALTA LA SENSIBILITA ! ]

esempio labbra e polpastrelli.

.Piu zone stimolate --> piu linee attivate ---> PIU PRECISIONE MA ANCHE MAGGIORE

INTENSITA !

-------------------------

ATTENZIONE :

.Se lungo una via di una determinata linea recettoriale (esempio vista) A QUALUNQUE

LIVELLO faccio partire un potenziale d azione ---> INSTAURO LA PERCEZIONE DI QUEL

TIPO DI STIMOLO ANCHE SE IL RECETTORE NON E PER NULLA STATO STIMOLATO

--> SE ATTIVO LA LINEA A QUALUNQUE LIVELLO è esattamente come se percepissi lo

stimolo anche se non c 'è .

QUESTO E DOVUTO AL FATTO CHE QUESTA E UNA [LINEA RISERVATA ] --> ovvero una

linea preposta alla percezione di una particolare linea sensoriale

--> non ci importa cosa la attiva --> l effetto percettivo generato sara sempre il

medesimo

13-1-2014

.[LOCALIZZAZIONE PRECISA DI STIMOLO ]

---> fenomeno di [INIBIZIONE LATERALE ]

.Un neurone primario STIMOLATO DA UN RECETTORE CENTRALE contemporaneamente

:

-ECCITA neurone secondario CENTRALE

-INIBISCE [PRESINAPTICAMENTE] i NEURONI PERIFERICI che portano segnale meno

forte di stimolo PERIFERICO

---> questo consente un AMPLIFICAZIONE del punto centrale e un ATTENUAZIONE della

stimolazione perficerica

---> RISULTATO: LA LOCALIZZAZIONE DELL IMPULSO è PIU PRECISA SPAZIALMENTE !

--> cosi facendo abbiamo che nei neuroni di terz ordine il segnale periferico ha

frequenza attenuata a causa di inibizione presinaptica mentre il neurone centrale ha

frequenza amplificata

----------------------

COME FA UN NEURONE UNICO CON UN UNICO ASSONE A ESSERE

CONTEMPORANEAMENTE ECCITATORIO NELLA SINAPSI CON UN SOMA E INIBITORIO

NELLA SINAPSI CON SOMA LATERALI ?

[SCOPERTA RECENTE ]

[ESISTONO NEURONI CHE RILASCIANO CONTEMPORANEAMENTE

NEUROTRASMETTITORI DIVERSI ]

.Alcuni a seconda della frequenza dei potenziali d azione rilasciano vescicole diverse

(non è questo caso perche la frequenza è la medesima )

.Altri possiedono vescicole che hanno [piu neurotrasmettitori insieme ]

---------------------------------

[ZONE DI SENSIBILITA ]

.Possiediamo zone piu o meno sensibili come [LOCALIZZAZIONE DEGLI STIMOLI ]

--> piu una zona è sensibile MINORE E LA DISTANZA ALLA QUALE POSSO APPLICARE 2

STIMOLI PER SENTIRLI ANCORA DISGIUNTI

MOLTO

Dettagli
A.A. 2013-2014
49 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eugenio.micheli.9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Mancardi Daniele.