Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CALCIO CHE ATTIVA CINASI CALCIO DIPENDENTI---> CONTRAZIONE MUSCOLARE.
[EXCuRSUS]--> ACETILCOLINA solitamente viaccia TRASPORTATA ASSONICAMENTE da
proteine che SI ASSOCIANO AI MICROTUBULI e li sfruttano per il movimento ---< PROTEINE
MOTORE DINEINA CINESINA
.Ricordare che il calcio libero nella cellula è particolarmente NULLO --> questo è dovuto alla
presenza di CA2+ATPASI sia sulla membrana (ESPULSIONE) sia nel REL (SEQUESTRO)
(ESEMPIO di CELLULA UOVO E PROTEASI CHE SI LIBERANO CA2+ DIPENDENTI per
impedire doppia fecondazione)
----------------------
CANALI EUCARIOTICI
-VOLTAGGIO : NA /K/CA2+
-LIGANDO DIPENDENTI: CAMP, IP3,ACH ecc
Piu presenti: CATIONICI,CLORO,SODIO,CALCIO
-----------------------
[ATPASI P]
. NA/K ATPASI
---> 3 subunita ripetute in COPPIA x2
SUBUNITA ALFA,BETA,GAMMA--> ALFA 10 eliche transmembrana , BETA 1 elica , gamma 1
elica.
--> ALFA PIU IMPORTANTE POSSIEDE 3 SITI : . SITO N--> legame ATP
. SITO P--> FOSFORILLAZIONE ASPARTATO
. SITO A--> REGOLAZIONE
.CA2+ ATPASI
---> MOLTO SIMILE A NA/K ATPASI ma con UNA SOLA SUBUNITA
---> possiede regione N,P,A
. La ca 2+ ATPASI è spesso AIUTATA DA CALCIOSOMI che formano riserve di calcio.
---> MEDESIMO FUNZIONAMENTO --> Fosforillazione fa cambiare conformazione e determina il
trasporto,FOSFATASI toglie il fosfato e causa il ritorno alla conformazione orginaria.
----------------------
RIEPILOGO DI TUTTE LE ATPASI
- [TIPO P]
----> LE UNICHE IN CUI IL FOSFATO SERVE A AUTOFOSFORILLARSI (ASPARTATO) !!
.Hanno solitamente due o tre subunita alfa beta gamma in cui alfa svolge il 99% delle funzioni
- hanno sulla subunita alfa i 3 siti N,P;A
-[TIPO V] vacuolare.
.sono pompe protoniche--> hanno la funzione di ABBASSARE IL PH ALL interno dei lisosomi
. L ATP NON SERVE PER AUTOFOSFORILLARSI !!
-[TIPO F]
.Molto simili per struttura a tipo V, sono pompe protoniche
. l'atp NON SERVE PER AUTOFOSFORILLARSI
.Nei mitocondri hanno funzione di ATPSINTETASI(Gradiente protonico inverso funzionano alla
rovescia)
-[ATPASI ABC]
.2 SUBUNITA CITOSOLICHE
. HANO UN SITO DI LEGAME DI ATP, un sito di REGOLAZIONE e un sito di FOSFORILLAZIONE
.Sono uniche--> trasportano FUORI una serie di piccole MOLECOLE idrofobiche ,spessissimo
FARMACI,COLESTEROLO
. DETERMINANO LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI---> Spesso sono POCO SELETTIVE
---> NORMALMENTE SONO ESPRESSE IN PICCOLA QUANTITA SULLA MEMBRANA-->
L'utilizzo prolungato di un farmaco o di una sostanza ne aumenta l espressione---> una maggiore
quantita di farmaco esce---> serve una dose maggiore che fa ulteriormente aumentare l
espressione ---> RESISTENZA !! (ESPRESSIONE RELATIVA A EFFETTIVA NECESSITA COME
ACQUAPORINE )
.NON TRASPORTANO SOLO molecole ma anche IONI-->
--> L'ABCC7 è deputata alla FUORIUSCITA DEL CLORO --> CONTROLLATA DA LIVELLO DI
[cAMP].
.In situazioni FISIOLOGICHE il cloro fuoriuscendo nel lume alveolare determina accoppiamento
con NA--> forma ioni idratati ATTIRANDO ACQUA per fenomeno osmotico ---> IL MUCO
RISULTA FLUIDO !!
---------------
---> NEL CASO CI SIA UNA DISFUNZIONE DI QUESTO TRASPORTATORE IL CLORO NON
FUORIESCE---> NON SI VERIFICA FENOMENO OSMOTICO verso il lume ALVEOLARE QUINDI
vi è una ridottissima quantita di acqua nel muco---> aumenta la possibilita di infezioni--> le infezioni
attirano altri macrofagi e proteine nel muco che PEGGIORANO ulteriormente la situazione.
---> FIBROSI CISTICA
2-12-2013
[Acquaporine]
Mediano il trasporto di acqua
-sono solitamente composte da 4 unita
- non fanno passare ioni
-Il passaggio è molto veloce---> circa 109 molecole al secondo
------------------
[TRASPORTATORI]---> Ricordiamo che effettuano un INTERAZIONE legando la
molecola,presentano maggiore lentezza e SATURABILITA
-[NUCLEOSIDI] --> Vengono COTRASPORTATI con il sodio :---> Il sodio fluisce secondo
gradiente e mediante la STESSA PROTEINA (in questo caso) il nucleoside fluisce CONTRO
GRADIENTE (SIMPORTO)--> Il gradiente del sodio fornisce energia per il trasporto del nucleoside
contro gradiente---> ENERGIA fornita mediante CAMBIAMENTO CONFORMAZIONALE DELLA
PROTEINA TRASPORTATRICE.
--> Una volta fosforillati non escono piu grazie al fosfato nella cellula
-[GLUCOSIO]
---> Vi sono moltissimi trasportatori,almeno 12
----> I trasportatori hanno una zona "SSIGNATURE" che determina una particolare sezione
amminoacidica che permette il funzionamento del trasportatore e lo caratterizza.
-NEL LUME INTESTINALE EPITELIALE:
[SGLUT1] 11 domini transmembrana: Effettua un SIMPORTO con il sodio---> Il sodio fluisce
secondo gradiente trasportando il glucosio introdotto con la dieta CONTRO GRADIENTE NELLA
CELLULA
--->Questo perche nelle cellule epiteliali intestinali vi è un ACCUMULO di glucosio non fosforillato
nella cellula---> SERVE IL TRASPORTO ATTIVO !
--> In tutte le altre cellule il glucosio penetrato all interno viene IMMEDIATAMENTE fosforillato a
GLUCOSIO 6 FOSFATO e quindi la CONCENTRAZIONE di GLUCOSIO risulta bassa nella cellula
e alta fuori ---> Pertanto non SERVE TRASPORTO ATTIVO e non c'è bisogno di SGLUT1 ma
basta un trasporto secondo gradiente.
-IN TUTTE LE CELLULE NORMALI NON INTESTINALI EPITELIALI:
[GLUT 1-12] con 12 DOMINI TRANSMEMBRANA dotati di SSIGNATURE
----> Trasportano la molecola SECONDO GRADIENTE (Esterno--->Interno)
VIENE REGOLATO---> Ha una regione citosolica che puo cambiare conformazione in base al
rapporto ATP/ADP
- Un elevato livello di ATP indica che la cellula non ha bisogno di produrre energia --> L atp fa
cambiare conformazione alla proteina che NON CONSENTE al glucosio di entrare---> SI
RAGGIUNGE SATURAZIONE E IL TRASPORTO SI FERMA-
- Un elevato livello di AMP indica che invece la cellula NECESSITA di energia e quindi il trasporto
procede--> conformazione corretta
-Un altro sistema di regolazione --> consiste nella ESPRESSIONE SELETTIVA della proteina
[GLUT1] ---> piu c'è necessita di ingresso di glucosio piu la proteina di membrana viene espressa,
meno ce n'è necessita meno viene espressa.
-----------------
il FERRO
---> è essenziale per molte reazioni quali le redox,la fosforillazione ossidativa e la sintesi di gruppi
eme
---> PERO puo essere MOLTO MOLTO dannoso soprattutto per la propria capacita ossidante e
riducente
--> PER questo va mantenuto sotto STRETTISSIMO CONTROLLO.
-A livello della membrana abbiamo il RECETTORE DELLA TRANSFERRINA.
Il ferro è legato alla TRANSFERRINA ma questo non è un trasportatore bensi un sistema di
endocitosi.
il ferro è legato in forma FE3+
----> Penetra nel citosol in una vescicola--->La vescicola ENDOCITICA si fonde con un lisosoma
che grazie alla h+ atpasi fa scendere il ph--> Questo causa distaccamento del ferro dalla
trasferrina--> il FE3+ viene ridotto da una reduttasi a FE2+---> Tramite NRAMP1 il ferro fuoriesce
nel CITOSOL sfruttando il SIMPORTO con h+ CONTRO GRADIENTE.
-[NRAMPII] è presente a livello della MEMBRANA PLASMATICA delle cellule epiteliali intestinali--
> Trasporta ferro dentro in forma FE2+ grazie all acidita dell ambiente intestinale che crea
gradiente di H+ che fa fluire il FE2+ all interno
-[NRAMPI] è anche presente nella membrana PLASMATICA dei MACROFAGI e serve a
trasportare ferro per uccidere BATTERI
---> I batteri legano MOLTO ferro per garantire patogenicità e per svolgere le loro normali ---> I
lisosomi dei macrofagi dopo aver inglobato un batterio tramite NRAMPI trasportano fuori il ferro per
evitare che i batteri se ne nutrano in modo da evitare patogenicità e inattivarli
- I [MITOCONDRI] utilizzano molto ferro---> PEr formare EME,per catena respiratoria ecc.
---> sulla loro membrana è presente [MITOFERRINA] che trasporta all interno IONI FE2+
---> All'interno dei mitocondri è presente una specie di SONDA DEL LIVE/LLO DI FERRO ancora
in studio che prende il nome di [FRATAXINA] ---> Sembra sia coinvolta nell SONDARE il livello
complessivo di ferro.
Una sua alterazione funzionale dovuta a mutazione o altro causa una SINDROME nota come
ATASSIA DI FRIEDRICH.
--> Il ferro può essere reso innocuo in due modi:
-ESSERE LEGATO A [FERRITINA] nel citosol e formare aggregati non dannosi
-Essere TRASPORTATO alla membrana plasmatica e da qui fluire all esterno attraverso
[FERROPORTINA] di membrana.
----------------------------------
[CONVERSIONE DI ENERGIA ]
-La cellula tra energia dalla DEGRADAZIONE DI PRODOTTI
--->[ATTENZIONE]
METABOLISMO: - CATABOLISMO demolizione di sostanze per trarne energia
- ANABOLISMO Costruzione di molecole complesse
- La cellula trae energia dalla [ROTTURA DI LEGAMI CHIMICI] --> ATTENZIONE !!! LA CELLULA
NON PUO UTILIZZARE IL CALORE O L ENERGIA CINETICA CONNESSO ALLA ROTTURA DEI
LEGAMI--> SOno solo schematizzazioni fisiche perche la cellula funziona a TEMPERATURA
COSTANTE !!!
---> Cio che veramente fornisce energia è la FORMAZIONE DI MOLECOLE IN UNO [STATO DI
INSTABILITA] che essendo provvisorio innesca una reazione successiva .
--> LA PAROLA CHIAVE è [INTERMEDI ATTIVI PROVVISORI !!]
Le reazioni devono quindi essere accoppiate SPAZIALMENTE E TEMPORALMENTE senno l
energia va persa in calore.
CONVERTITORI:
-ATP
-NAD
-FADH
il più comune è
[ATP]
AMP+ATP---------> 2ADP ad opera di ADENILATO CINASI
ADP--->ATP ad opera di cinasi e di GLICOLISI,FOSFORILLAZIONE OSSIDATIVA.
-------------------
[GLICOLISI] ---> Produzione totale 4 aTP , netta 2 ATP+ 2 consumati.---> GLUCOSIO 6
FOSFATO NON PUO PIU USCIRE
-Sfrutta il glucosio trasformato in GLUCOSIO 6 FOSFATO.
PRODUZIONE :
Glucosio fosforillato--> ESOCINASI---> impedisce a GLUCOSIO di fluire fuori secondo gradiente
2-[ALDOLASI]
I-->Gliceraldeide 3P--> BISFOSFOGLICERATO--->ATP FOSFOGLICERATO CINASI
II-->PIRUVATO---> ATP PIRUVATO CINASI
----> è il sistema piu rapido e semplice per produrre atp ma ha un rendimento basso,viene usato
per la produzione di energia immediata.
[FOSFORILLAZIONE OSSIDATIVA]
-Avviene sulla MEMBRANA INTERNA DEI MITOCONDRI
Vi sono diversi complessi formati da gruppi FERRO/zolfo o EME che fanno procedere gli elettroni
in una precisa direzione
I NADH DEIDROGENASI
II (non è associato alla membrana ma è mobile e periferico) sUCCINATO DEIDROGENASI,
accetta elettroni da FADH2 ed è coinvolto nel CICLO DI KREBS del lume---> PERIFERICO
III CITOCROMO RIDUTTASI Fe3+---->Fe2+ --> TRASPORTO DI UN ELETTRONE PER VOLTA
IV CITOCROMO OSSIDASI ---> Trasferisce elettroni a O2 che lega H+ e si trasforma in due
molecole d acqua. cu2+-->cu+
-UBICHINONE O COENZIMA Q --> LIPIDE che prend